LUTERI, Battista, detto Battista Dossi
Alessandro Serafini
Figlio di Nicolò di Alberto di Costantino e fratello minore di Giovanni, il famoso pittore Dosso Dossi, da cui prese il soprannome, nacque [...] . Puppi, Dipinti inediti o poco noti di Dosso e B. Dossi, con qualche nuova ipotesi, in Arte antica e moderna, 1965, nn. 31-32 pp. 311-322 Lucco - P. Humfrey, Ferrara 1998; P. Humfrey, Dosso Dossi: vita e opere, ibid., pp. 3-15 (e relative schede); M. ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Clemente
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Pietro e Lutgarda Scarsella, nacque a Roma il 14 nov. 1780 (Busiri Vici, 1959, p. 39).
Archeologo, architetto ed ingegnere, si formò presso il cognato, [...] 1814 divenne accademico di S. Luca, partecipando attivamente alla vita dell'istituzione (Busiri Vici, 1869, p. 7). Probabilmente nel 1845 fu membro della giuria del concorso per il nuovo teatro di Viterbo, in seguito realizzato da V. Vespignani ( ...
Leggi Tutto
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti
Simona Starita
PICCHIATTI, Francesco Antonio, detto Ciccio Picchetti. – Nacque a Napoli il 10 gennaio 1617, primogenito di Bartolomeo, architetto, [...] Maria della Catena (Strazzullo, 1969, p. 234). Nella Vita a lui dedicata da Bernardo de Dominici (1742) è ). Seguirono quindi, tra il 1668 e il 1670, i restauri di Castel Nuovo e di Castel dell’Ovo, del torrione del Carmine, del carcere della Vicaria ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] nel 1924 fu trovata in palazzo Pitti la sede appropriata per la nuova Galleria d’arte moderna, che ebbe il suo primo direttore nell’ , non gli permisero negli ultimi anni della sua vita di tornare a occuparsi serenamente degli studi e della ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] figura, dove l'alternanza tra pieni e vuoti dà vita a emblemi di scarnificata umanità, come avviene in Ulisse , Chiridum, Tankiust (sculture contenenti reti metalliche, emblemi di una nuova osmosi tra spazio e materia, mentre l'uso di catene mobili ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] scudi. Il 2 giugno 1676 il G. si sottopose a una nuova prova di maestranza, realizzando un campanello d'argento che gli fece ottenere 85 s.)
Personaggio di indubbio e notevole prestigio in vita - come testimoniano sia il ruolo di argentiere pontificio ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Bartolomeo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 15 ag. 1761 da Federico, di nobile e antica famiglia veronese, e dalla nobildonna veronese Maria Caterina Pellegrini.
Compì i suoi studi a Milano [...] dell'area designata a divenire il centro di rappresentanza del nuovo potere: piazza Bra.
Alla definizione del nodo della 27; F. Riva, Tipografi ed editori dal 1472 al 1800, in Cultura e vita civile a Verona, a cura di G.P. Marchi, Verona 1979, pp. ...
Leggi Tutto
CROCE, Francesco
Alida Casali Grande
Figlio di Cristoforo, idraulico e Caterina Arrigoni, nacque a Milano, in parr. S. Eufemia, il 23 giugno 1696. Dell'attività paterna non risulta altra indicazione, [...] realizzata, di cui resta il disegno (cfr. M. L. Gatti Perer, Nuovi docc. per l'architettura barocca milanese, ibid., XII[1967], 2, p. professione di ingegnere e architetto fino all'ultimo mese della sua vita. Morì il 26 ott. 1773 a Milano, poco dopo ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] perduto e sostituito nel 1765 da un’altra tela dedicata alla nuova patrona della cappella, S. Anna, eseguita da Ermenegildo Costantini S. Maria Maddalena Pesci eseguì dei quadri riguardanti episodi della vita di S. Camillo de’ Lellis, non più in loco, ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] XII (1924), iPI). 49-52; R. Van Marle, The Development of Italian schools of Painting, II, The Hague 1924, pp. 283 ss.; Id., Nuove attribuzioni a B. da Siena, in Rass. d'Arte senese, XVIII (1925), p. 43; Id., Due tavole di B. da Siena, in La Balzana ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...