D'ENRICO, Giovanni
Giovanni Romano
Figlio di Giovanni il Vecchio (cfr. in questo Dizionario la voce D'Enrico, famiglia), nacque probabilmente a Riale di Alagna Valsesia (Vercelli), intorno al 1559. [...] Il problema è di particolare delicatezza perché in alcuni periodi della vita del Sacro Monte di Varallo non ci si è fatto scrupolo di spostare, sostituire, integrare statue nuove o di recupero in contesti già terminati. Questo spiegherebbe perché la ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] di M. Capucci, Firenze 1968, II, p. 252; P. Donati, Nuova descriz. della città di Parma, Parma 1824, p. 132 (p. 109, Costantini-I. Silvestri, Le stoffe di seta. Produzione e commercio, in Vita di borgo e artigianato, Milano 1980, pp. 254 s.; G. Godi ...
Leggi Tutto
GASPARI, Antonio
Lorenzo Finocchi Ghersi
Poche sono le notizie certe sul G., figlio di Giovanni, nato probabilmente poco prima del 1660 in Veneto, forse non a Venezia. Dovette ricevere una prima formazione [...] quegli anni, una vasta rappresentazione di un episodio della vita di Mosè, realizzata con un imponente rilievo naturalistico opera, II, pp. 354 s.).
Fonti e Bibl.: G.A. Moschini, Nuova guida per Venezia, Venezia 1828, p. 165; F. Zanotto, Le fabbriche ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] ricerca, avviata negli anni Sessanta, con la pubblicazione di una Vita di Michelangelo Buonarroti (1812) e del III e IV volume nel 1815 del teatro Regio con la messa in opera di un nuovo palco reale e, nello stesso anno dei lavori del Palazzo Reale ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] rinfrescare gli ambienti. In quest'attività trascorse il resto della vita, fra la considerazione e la stima dei concittadini, dedicandosi sia alla elaborazione di nuovi artifici sia studiando e scrivendo sui prediletti argomenti. La sua produzione ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Gian Marco
Andrea S. Norris
Nato intorno al 1454 a Viadana (Mantova) da Andrea, detto Miseria, notaio vivente ancora nel 1495 e (Rossi, 1888, p. 439), fu orafo, scultore e incisore di coni. [...] data di nascita. Esistono solo due lettere a testimomare della sua vita. Nella prima, del 12 luglio 1523 (Rossi, 1892, p , 9, 11; A. Luzio-R. Renier, Il lussodi Isabella d'Este, in Nuova Antologia, 16 sett. 1896, p. 263; G. Gruyer, L'art ferrarais à ...
Leggi Tutto
BERNARDI, Giovanni Desiderio (Giovanni da Castelbolognese)
**
Figlio di Bernardo, nacque a Castelbolognese nell'anno 1496.
Bernardo, figlio di Giovanni, nacque intorno al 1463. Della sua attività di [...] 1546.
Nel 1544il B. si fece costruire a Faenza una nuova casa che adornò con le armi del cardinal Farnese, il quale s. (p. 148 per Alessandro); P. Barocchi, in G. Vasari, La vita di Michelangelo…,Firenze 1962, IV, pp. 1881 s., 1888, 1898 ss., 1902, ...
Leggi Tutto
CALDERARI, Ottone Maria
Franco Barbieri
Nato a Vicenza l'8 sett. 1730 da Casimiro, di nobile ma non ricca famiglia - la madre era la veronese Vittoria Serenelli -, soltanto a 25 anni (Diedo, 1811; Magrini) [...] , a una arcaica disposizione planimetrica cinquecentesca senza tener conto - al contrario di un Quarenghi o di un Selva - delle nuove esigenze di vita associata. Un caso limite è in tal senso quello del progetto commissionato al C. nel 1774 da Carlo ...
Leggi Tutto
CREMONA, Italo
Albino Galvano
Figlio di Antonio, medico, e di Marianna Pasciutti, nacque a Cozzo Lomellina (Pavia) il 3 apr. 1905; trasferitasi la famiglia a Torino nel 1911, vi compì gli studi classici [...] ma di alto interesse, nel quadro della vita artistica italiana del secolo. Partito, per La Stampa, 19 febbraio, e in Studi Piemontesi, IX, fasc. 1; J[anus], in Nuova società, VIII 166, pp. 46 s.; S. Ruffino, in Gazzetta del Popolo, 20 febbraio ...
Leggi Tutto
PALPACELLI, Francesco (Franco)
Giovanni Duranti
– Nacque il 21 gennaio 1925 a Fiuggi da Pacifico, insegnante scolastico, e da Alessandrina Tosti.
Si trasferì in giovane età con la famiglia a Roma, in [...] 1953 – con Gabriella Riccio, l’inseparabile compagna di una vita, sposata nel 1955 – visitò l’Inghilterra, prima tappa di rendere attuale il classico attraverso il ricorso alle nuove tecnologie costruttive. Una grande calotta cementizia, innervata ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...