GATTO, Saverio
Andreina Ciufo
Nacque a Reggio Calabria il 15 ag. 1877 da Nicola e dalla messinese Concetta Caruso.
Lo scarso rendimento scolastico del ragazzo indusse il padre, un piccolo armatore locale, [...] ventitré", tra cui si distinsero E. Curcio e R. Uccella, diede vita alla I Esposizione giovanile d'arte della città di Napoli svoltasi presso l ., fig. 24) e due anni dopo tenne una nuova personale al Circolo artistico di Napoli.
Nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Francesco Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Figlio dell'architetto e ingegnere Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario) e di Anna Maria Manera, nacque a Torino verosimilmente [...] sostituzione negli incarichi, soprattutto nell'ultimo periodo di vita di Giovanni Battista. Nel 1786 fu commissionata a due piante relative al piano terreno della casa prospiciente la via Nuova e situata dietro al teatro, anch'essa di proprietà del ...
Leggi Tutto
GINANNI CORRADINI (Ginna), Arnaldo
Massimiliano Manganelli
Nacque a Ravenna il 7 maggio 1890 dal conte Tullo e da Marianna Guberti; il padre, noto avvocato di fede repubblicana, fu deputato e sindaco [...] sua carriera di artista e di scrittore. A Metodo era collegato un opuscolo anonimo (Vita nova, ibid. 1910).
In esso i due fratelli lanciavano la proposta di una nuova scienza detta Cultura umana, atta a "sviluppare ogni qualità, ogni funzione, ogni ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] lui nel campo dell'architettura. Rare sono le notizie sulla vita privata e sociale del G., ma la sua attività di seminario (oggi collegio vescovile), l'ospedale di S. Croce e la nuova cattedrale (i primi del 1740; questa iniziata nel 1744 e completata ...
Leggi Tutto
PERETTI GRIVA, Domenico Riccardo
Paolo Borgna
Giovanna Galante Garrone
– Nacque il 28 novembre 1882 a Coassolo (valli di Lanzo), presso Torino. Fu ultimo di dieci figli, tre dei quali morti infanti, [...] obbligazioni (II, pp. 168-174) intitolato La fotografia nella nuova legge sui diritti d’autore, considerato da Italo Zannier (1985 e il divorzio, Bari 1956b; Il buon cittadino: introduzione alla vita civile e politica, Torino 1961.
Fonti e Bibl.: P. ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] vanno ancora citate Della via Borgognona e delle sue nuove fabbriche del 1845, le Lettere romane sull'architettura scritte Scritti sopra le arti, cronaca artistica analoga a quelle cui aveva dato vita il padre, dal 1866 al 1867. Morì il 17 ag. 1867 ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] Rovereto). A questo proposito vedi l'opera del C., Cenni intorno al nuovo quartiere… nella città di Schio… coi progetti e disegni dell'arch. specie la cartella ms. Appunti e ricerche intorno alla vita e all'opera dell'architetto A.C.N. raccolti dal ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] di Ravenna. Patriota, negli ultimi anni della vita soffrì persecuzioni politiche e fu per molti mesi p. 20; Ravenna, Arch. parrocchiale di S. Eufemia, Scritture appartenenti alla nuova chiesa, Memorie intorno alla fabbrica..., CC. 33 S.; L. Faenzi, L' ...
Leggi Tutto
FORTI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio del rigattiere Marco Giulio e di Lucrezia Mauri, nacque a Roma nel 1714. La sua formazione di architetto avvenne presso Nicola Michetti, uno dei massimi esponenti [...] generale gusto classicista, il F., dando vita a un'architettura sobria e misurata ma Pighini (Pichini), ibid., II, Roma 1995, pp. 276, 283; L. Morganti, La fabbrica nuova dei padri teatini…, ibid., pp. 303-312; G. Bonaccorso - F. Di Marco - T. ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] quarto ed ultimo alla storia dell’arte in Friuli ed alla vita dei pittori e intagliatori friulani, Venezia 1894, pp. 123 s Sergi - G. Carità, Acqui Terme 2003, pp. 339-359; Nuovo Liruti. Dizionario biografico dei Friulani, II, L’età veneta, a cura di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...