GHINUCCI, Tommaso
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
Non si conoscono con esattezza luogo e data di nascita di questo architetto di origine senese, figlio di Bartolomeo, a lungo attivo nel XVI secolo [...] 1542, alla presenza del G., si precisa che il cardinale Ridolfi per aprire la nuova porta e per la difesa del castello di Bagnaia aveva già fatto demolire tanto il 1582 il G. abbia condotto una vita non più attiva professionalmente ma quasi ritirata, ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] coi SS. Cosma e Damiano e affreschi laterali con fatti della loro vita; e in S. Francesco da Paola, un affresco con l'effigie Si tratta d'una operazione precedente all'arrivo del Guarini e al nuovo corso che l'opera avrà a subire sotto il suo impulso: ...
Leggi Tutto
DE MARCHI
Sergio Guarino
Famiglia di intagliatori cremaschi attivi a Bologna nei secoli XV e XVI. Capostipite dovrebbe essere Iacopo, menzionato come "plasticatore" attivo nel convento di S. Agostino [...] proprietà del Collegio degli Spagnoli, nel quartiere di Porta Nuova (Verga Bandirali, 1982), dove risultava ancora inquilino nel (Zucchini, 1934, p. 30). Agostino risultava ancora in vita il 31 ag. 1500, in occasione di un contratto stipulato ...
Leggi Tutto
LEONI, Ottavio
Valentina Sapienza
Nacque a Roma da Ludovico (Baglione, p. 321), orefice, medaglista e ritrattista in cera, impiegato alla Zecca pontificia nel 1574 (Rizzo, 1999, p. 33) e originario [...] . 145). All'Accademia fu ancora rettore dello studio nel 1626 e di nuovo principe nel 1627 (Tordella, p. 320).
Dal 1612, anno della morte " cui aveva atteso negli ultimi anni della sua vita: trasporre a bulino alcuni dei suoi ritratti disegnati di ...
Leggi Tutto
GIACOMO di Nicola da Recanati
Mauro Minardi
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore, originario di Recanati, attivo in area marchigiana nel XV secolo.
La prima notizia relativa [...] infatti visibile nella predella costituita da più episodi della Vita di s. Giacomo, di cui si sono sinora esse, nonostante i disagi di conservazione, si registra una nuova, arricchita confluenza di diversi moventi culturali, dalle importazioni fermane ...
Leggi Tutto
DIOGUARDI, Saverio
Mauro Scionti
Nacque a Rutigliano (prov. di Bari) da Nicola e da Donata Antonia Romito, il 5 nov. 1888. Ancora giovanissimo, seguì la famiglia a Bari dove il padre, capomastro a Rutigliano [...] e le tecniche di costruzione, i problemi e la vita del cantiere edile; dotato di buona abilità grafica e Nitti, Il monumento ossario degli eroi, Bari 1933, pp. 55-64; La nuova sede del liceo ginnasio a Brindisi, in La Gazzetta del Mezzogiorno, 14 genn ...
Leggi Tutto
GREUTER, Matthäus
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio dell'orafo Konrad di Kempten, nacque intorno al 1565-66 probabilmente a Strasburgo, dove il padre è documentato dal 1564 al 1594, anno della morte. [...] circa), e qui visse sino alla morte.
Si sposò nuovamente con Innocenza Grandoni dalla quale ebbe un figlio, Carlo Felice camerale (Grelle Iusco, 1996, p. 25). Negli anni tardi della sua vita gli Stati delle anime (1633-34) ricordano la casa del G., ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Gioacchino
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Palermo il 2 dic. 1839, da Salvatore e da Enrica Cardinale. Il padre, un piccolo editore tipografo, fu coinvolto nei moti del 1848 e scontò numerosi [...] il D. ebbe il merito d'aver dato vita ad un'iniziativa editoriale della massima importanza e . 3, X (1912-16), pp. 9-11; M. Pittaluga, Gli storici d'arte dell'Ottocento, in La Nuova Italia, I (1930), II, p. 456; E. Di Carlo, G. D., in L'Ora, 26-27 ...
Leggi Tutto
GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] mostra di belle arti in Napoli, Napoli 1859, p. 33; Id., Nuova guida di Napoli e dintorni, Napoli 1876, pp. 28 n., 95, 320 in Napoli, Firenze 1952, pp. 223-225; C. Guerra jr., La vita e le opere del pittore napoletano C. G. 1797-1874, Napoli 1959; ...
Leggi Tutto
LABACCO (Abacco, dell'Abacco), Antonio
Flavia Colonna
Nacque a Vercelli (Bertolotti, p. 48), probabilmente intorno al 1495.
In un privilegio del 1549, rilasciato da papa Paolo III al L., si dice che [...] noce "per far la porta del cangiello" che separava, dalla nuova fabbrica, la cappella del Corpus Domini, fatta erigere da Paolo intagliatore in rame.
Vasari (p. 431), parlandone nella vita di Marcantonio Bolognese, dice che "Antonio Abbaco ha mandato ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...