Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] di un cervo o di un pesce. Per questo, la sua vita si organizzerà e avrà influenza su una parte ben precisa di un i processi ma, se non altro, ha la possibilità di gettare nuova luce su tale complessità e di delineare i limiti delle proprie capacità ...
Leggi Tutto
Sangue
Franco Mandelli
Antonella Ferrari
Claudio Cartoni
Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] della risposta immediata, qualche volta anche pericolosa per la vita (per es., nell'anafilassi), sono normalmente contenute a anni). Per le leucemie mieloidi acute l'incidenza è di circa 2 nuovi casi l'anno su 100.000 soggetti; per le linfoidi acute l ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] ha avuto origine circa 5 miliardi di anni fa e le prime forme di vita circa 3,8 ÷ 3,5 miliardi di anni fa. Lo sviluppo dei si ha un'immigrazione di comunità, e queste sono di nuova formazione. In questo contesto il numero di nicchie ecologiche da ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] anche fosforilati in modo diverso a seconda della durata della vita del cluster, fornendo così segnali differenti in funzione del seguito alla sola aggregazione del BCR - che attivano nuove vie - cioè secondo un meccanismo qualitativo. Come vedremo ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] e dei suoi processi ciclici e integrati a sostegno della vita. L'esaltazione della produttività, intesa come aumento delle rese e pedologiche sono difficili, sono stati sostituiti da nuovi genotipi le cui prestazioni sono buone solo se vengono ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] nel modo giusto, riceve il principio vitale, che in seguito può essere distrutto; di conseguenza, la nuova sistemazione dalla quale risulta la vita non deve essere confusa con la disposizione che presiede alla formazione delle parti o degli organi ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] livello di complessità più alto):
1) La vita si origina per evoluzione molecolare.
2) L' e J.W. Szostak (Bartel e Szostak, 1993) hanno prodotto ribozimi con nuove specificità catalitiche. In un successivo sviluppo della tecnica, R.A. Lerner e ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] dell'espressione di geni attivi in limitate fasi della vita embrionale ma repressi nelle cellule somatiche dell'organismo adulto. neoplastica da quella sana. Molti farmaci antitumorali di nuova generazione sono in fase di sperimentazione avanzata e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] e funzionale delle proteine stesse, hanno portato a battezzare nuove e delimitate aree di ricerca con nomi un po' curiosi che possono migliorare in maniera determinante la qualità di vita dell'umanità.
Infine, è opportuno fare due considerazioni. ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] microscopio confocale.
Un ulteriore vantaggio, che è offerto da alcuni nuovi indicatori, quali per esempio il fluo-3 (Minta et al., possono raggiungere il nucleo solo in alcune fasi della vita della cellula, o in alcune condizioni fisiologiche. Questo ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...