Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] via intervento farmacologico. Queste applicazioni richiedono nuove raccomandazioni e valutazioni, in specie per o di quelli con storia familiare positiva. Nel primo anno di vita i pazienti affetti da FC vanno incontro a marcato difetto di crescita ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] sono costituiti da cellule eucariotiche. Le cellule delle forme di vita inferiori, come i batteri e le alghe blu-verdi, sono o ossigeno puro nell’acqua prima di iniettarla di nuovo, oppure aggiungendo acqua ossigenata.
I sistemi di bioventilazione ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] sempre più approfondite sull'adattamento, lo stile di vita, la diversità tassonomica e l'anatomia di questi primate, vivente o estinto. Le scoperte di Aramis hanno aperto un nuovo terreno e sono tra le prime a spalancare una finestra su depositi più ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] essere preso in considerazione. La speciazione però implica di solito l'adattamento a un nuovo habitat, a una nuova fonte di cibo o a un nuovo tipo di vita, e tali cambiamenti sono ovviamente troppo importanti per poter essere trascurati.
Dopo che fu ...
Leggi Tutto
Stress e strategie di risposta
Seymour Levine
(Department of Psychology, University of Delaware Newark, Delaware, USA)
Francesca Cirulli
(Laboratorio di Fisiopatologia di Organo e di Sistema, Istituto [...] eventi pericolosi o spiacevoli che si possono manifestare nella vita quotidiana". Egli riteneva che la cosiddetta non specificità questo campo di studi con la messa a punto di nuovi paradigmi sperimentali.
La manipolazione che è stata studiata più ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] tutto favorisce l'azione del complesso della RNA-pol II che sintetizza un nuovo RNA virale. Oltre a questi effetti intracellulari, la proteina Tat ha una 'seconda vita' extracellulare, dove può interagire con diversi recettori di superficie (quali il ...
Leggi Tutto
Pelle
Rosadele Cicchetti
Gian Carlo Fuga
Red.
Johanna Vennemann
La pelle, o cute, costituisce l'involucro che riveste tutto il corpo (v. cap. Tegumentario, apparato). È il più grande e il più versatile [...] modificazioni, in quanto essa è fortemente adattata al sistema di vita dell'animale: in generale la pelle dei Mammiferi è più nella forma acuta ha una durata breve con un susseguirsi di nuovi ponfi; nella forma cronica, di mesi, i ponfi sono più ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] la sua fibra e soltanto un'ibridazione casuale ha dato vita alla forma sterile che oggi conosciamo, con frutti commestibili e o Alaska; dei cervi o dei daini nuovamente immessi in allevamenti (in Nuova Zelanda); in Africa dell'orice, dell'impala ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] in modo significativo sulla qualità e sull'attesa di vita delle persone colpite.Diverse sono le terapie che si dell'epidemia si registrarono in Svizzera e Francia (circa 20 nuovi casi per milione di uomini nel 1985), mentre successivamente i tassi ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] , destinato a ricostituire un nuovo apparato nucleare) per poi separarsi e riprendere la loro vita trofica vegetativa. Nelle forme le feci o in seguito a morte. Se ingerite da un nuovo verme, queste spore liberano a loro volta sporoplasmi che, negli ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...