Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] in assenza di eventi particolarmente significativi nel corso della vita, i bambini che a un anno d'età sono synthesis. Cambridge, Mass., Belknap Press of Harvard University Press (trad. it. Sociobiologia: La nuova sintesi. Bologna, Zanichelli, 1979). ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] noto inoltre l'andamento tipico del BMR durante il corso della vita: comincia con un breve periodo in cui si mantiene a al diciottesimo anno di età, prima di stabilizzarsi nuovamente per i successivi quattro decenni. Il declino riprende intorno ...
Leggi Tutto
Genetiche, malattie
Sebastiano Calandra e Bruno Dallapiccola
Le malattie genetiche sono quelle condizioni morbose che hanno come causa predominante, o come concausa necessaria, una modificazione (mutazione) [...] sia prima della nascita sia nei primi mesi di vita extrauterina. Data la differente gravità della patologia nell' cellula uovo) di uno dei genitori. Poiché la comparsa di una nuova mutazione è un evento raro, la probabilità che la malattia si ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] la prima volta questa espressione per descrivere i primordi della vita sulla Terra. Nel mondo a RNA gli organismi possedevano a credere a un mondo a RNA, in quanto in nuove condizioni, su superfici minerali, la polimerizzazione di monomeri dell' ...
Leggi Tutto
Neuroscienze. Basi biologiche dei processi mentali
Alberto Oliverio
Lo studio della mente, dei suoi processi e dei suoi prodotti (idee, ricordi, emozioni e comportamenti) per lungo tempo è stato appannaggio [...] della memoria, dell'emozione, del sogno e, più in generale, della vita mentale. Oggi, invece, la situazione è profondamente cambiata: guardiamo alla mente in modo nuovo, in quanto le neuroscienze hanno riassunto i metodi e i risultati di discipline ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] della storia naturale prenderà in risposta a una nuova pressione selettiva dipende dalla forza relativa dei tradeoff 60 anni e deporre un totale di 20÷ 25 uova nel corso della vita. Tuttavia, non è chiaro perché una dimensione di covata di un solo ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] sia in altre aree appartenenti al campo delle scienze della vita quali l'ecologia (Wanntorp et al., 1990) e la dati sulle caratteristiche degli organismi, c'è realmente qualcosa di nuovo nel metodo comparativo dei nostri giorni? La risposta è senz' ...
Leggi Tutto
Biologia dello sviluppo
Giuseppina Barsacchi
Robert Vignali
Etimologicamente sviluppo significa 'uscire da un viluppo', cioè uscire da uno stato informe e acquisire una forma organizzata. In biologia, [...] ciclo vitale, che è la reale rappresentazione di un organismo. Anche se la vita è un processo ciclico, si può tuttavia individuare all'inizio di un nuovo ciclo la fecondazione, cioè la fusione del materiale genetico dello spermatozoo con quello dell ...
Leggi Tutto
Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] prodotti del metabolismo primario, essenziali per la vita e la riproduzione della cellula, possono essere è tutt’ora in corso ed è finalizzata all’individuazione di nuovi prodotti o alla modificazione di quelli esistenti, così da ottenere ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] anni, quindi il collegamento con l'Atlantico fu ripristinato e il bacino nuovamente riempito. Questa fase fu importante per la comparsa di specie di ambienti marginali, con condizioni di vita estreme, come gli ambienti di vetta, le creste, le rupi e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...