Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] dell'acqua: uso potabile, agricolo, balneare ed estetico, vita acquatica. Dopo gli anni Ottanta si è diffusa e profetica l'affermazione fatta da E.P. Odum (1959) che "la nuova generazione di ecologi dovrà conoscere il ciclo di ogni sostanza" (fig. 3 ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] lo sviluppo. Il parto prematuro rende la femmina nuovamente disponibile all'accoppiamento, ma lo sviluppo dello zigote New York, Wiley, 19942 (trad. it. Biologia. La continuità della vita, Bologna, Zanichelli, 1998).
n.a. campbell, Biology, Menlo Park ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] viventi. La biologia dei sistemi, che tenta di fornire un'unica chiave di lettura del fenomeno vita, di fatto non è un concetto nuovo, poiché il tentativo di guardare a un sistema vivente in maniera globale per comprenderne appieno il funzionamento ...
Leggi Tutto
Razza
Brunetto A. Chiarelli
Il termine razza compare per la prima volta in Europa nel 14° secolo e viene usato inizialmente nell'ambito dell'allevamento degli animali (probabilmente originato dal francese [...] sangue. La scoperta dell'America segna così l'inizio di un nuovo interesse per l'altro, sia dal punto di vista religioso per diventare il Dio dei 'giovani popoli indoeuropei esuberanti di vita' e soprattutto il Dio dei teutoni, perché nessun altro ...
Leggi Tutto
Clima
Mario Pinna
Con il termine clima si definisce l'insieme delle condizioni meteorologiche medie su un lungo periodo di tempo (un anno, un decennio, un secolo) relativamente a una località, o a una [...] uomo vive, agevola od ostacola il libero esplicarsi della vita in tutti i suoi aspetti; condiziona insomma l'agire specifica, la climatologia medica, oggi rivalutata sotto la nuova denominazione di bioclimatologia umana, si incarica fin dai tempi ...
Leggi Tutto
Fertilità
Ettore Cittadini
Isabella Coghi
Marco Aime
Si definisce fertilità la capacità di riprodursi degli esseri viventi con conservazione delle caratteristiche di specie; la mancanza di fertilità [...] una coppia comporta la normalità di una serie di eventi che si susseguono nella biologia delle prime fasi della vita di un nuovo individuo, comprese tra l'interazione e la fusione dei gameti (ovocita e nemasperma) e l'instaurarsi dell'intimo contatto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lazzaro Spallanzani
Paolo Mazzarello
Erede della tradizione galileiana, Lazzaro Spallanzani ha condotto con instancabile impegno ricerche originali in numerosi ambiti della storia naturale. Per Spallanzani [...] condizioni sperimentali e la loro riproduzione su diversi animali. Spallanzani riprendeva, con nuove tecniche di sua concezione, gli studi precedenti sulle basi della vita e confutava, in maniera convincente, le obiezioni avanzate da Needham alle ...
Leggi Tutto
Luce
Rosadele Cicchetti
Dal latino lux, affine all'aggettivo greco λευκός, "brillante, bianco", il termine definisce la regione dello spettro elettromagnetico di lunghezza d'onda compresa tra 380 e [...] visione
Oltre a essere una fonte di energia alla base della vita, la luce svolge una grande varietà di ruoli nel mondo vivente York, Macmillan, 19792 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1978).
K.. Schmidt-Nielsen, Animal physiology. Adaptation ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Marcello Malpighi
Oreste Trabucco
L’opera di Marcello Malpighi conduce a maturazione alcuni dei principali risultati sortiti dalla grande ricerca medica e biologica del Seicento, fondendo differenti [...] capillare dei polmoni e la struttura tubulare dei reni.
La vita
Malpighi nacque il 10 marzo 1628 in una famiglia di Quattro anni dopo, ancora a Londra, si stampa una nuova operetta di Malpighi, la Dissertatio epistolica de formatione pulli in ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] duodeno, verso la 6ª settimana di vita fetale, la gemma ventrale viene trascinata dorsalmente Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...