L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] organismo e dei suoi singoli organi nel corso della vita. Anche il medico Gottfried Reinhold Treviranus, nella processi di costituzione delle forme si ebbe con lo sviluppo di nuovi metodi di ricerca microscopica (tecnica di fissaggio e tecnica dei ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] comunicazione riguardo all'aumento dell'attesa di vita in seguito alla vaccinazione antivaiolosa (la pratica prospettiva ambientale, a sopravvalutare talvolta le possibilità della nuova disciplina e a formulare ipotesi di causalità batteriologica in ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] taxon in questione siano adattate a un particolare modo di vita e quindi formino un'unità ecologica.
5. Il taxon è caratterizzato dall'uso sempre più progredito di nuovi strumenti e nuove tecniche, come il microscopio elettronico a scansione ( ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi di segni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] cifra", è equivalente all'italiano 'numerico' e indica la nuova rappresentazione assunta dal segnale dopo la conversione A/D, consistente da emissione di radiazione γ⁺, derivata da radioisotopi a vita breve, prodotti da ciclotrone (fig. 4.8 C). ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie e politiche dei brevetti
Daniel J. Kevles
Biotecnologie e politiche dei brevetti
Il termine 'biotecnologia' è stato coniato dallo scienziato ungherese Karl Erky, che [...] metodi di manipolazione di questa fondamentale molecola che è alla base della vita, diede un fortissimo impulso e impresse un nuovo orientamento a questi sforzi. Era stato poco tempo prima scoperto che alcune proteine, chiamate enzimi di restrizione ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] , come in molti protisti e funghi, che passano quindi gran parte della loro vita in condizione aploide: con la meiosi, lo zigote diploide (2n) si divide in 4 nuove cellule aploidi (n), che si riproducono ripetutamente per via asessuata; in condizioni ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] malattia al gene e da questo di nuovo alla malattia, incarna l'essenza della nuova genetica e del suo formidabile sforzo per in quella cellula in quel particolare momento della sua vita, mentre le macchioline negative rappresentano geni che non sono ...
Leggi Tutto
Minerali
Anna Maria Paolucci
Nella scienza dell’alimentazione, i minerali sono nutrienti di natura inorganica, tutti essenziali per l’organismo. Alcuni di essi, come calcio, fosforo, potassio, sodio, [...] ,3 mg al giorno tra i 6 e i 12 mesi di vita, per aumentare gradualmente negli anni successivi, fino ad arrivare ai valori oppure l’attività della glutationeperossidasi. Negli abitanti della Nuova Zelanda e della Finlandia, dove il selenio nel ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] che rappresenta l'unica teoria generale delle scienze della vita e che è in grado di dare senso unitario milioni di anni, per essere poi bruscamente sostituita da una nuova specie originatasi in coincidenza di brevi periodi di intensa speciazione. ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] nelle quali le memorie di eventi e luoghi vengono conservate nel corso della vita e continuamente richiamate e confrontate con nuove informazioni apprese. L'ippocampo, una struttura telencefalica appartenente al sistema limbico, interviene durante ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...