• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
844 risultati
Tutti i risultati [25237]
Economia [844]
Biografie [9051]
Storia [3726]
Arti visive [2492]
Religioni [1930]
Letteratura [1851]
Diritto [1566]
Geografia [626]
Archeologia [911]
Medicina [748]

VENEZUELA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101; III, 11, p. 1078) Pier Luigi Beretta Renato Piccinini Ruggero Jacobbi Samuel Montealegre Popolazione. - Secondo il censimento compiuto nel [...] sinistra filo-castriste. Il fallimento delle sommosse diede vita al terrorismo (1962-63), che imperversò nelle 1889, fu accolto da trionfatore; dal 1890 al 1893 fu di nuovo a Parigi. Del 1888 sono il Retrato Ecuestre del Libertador, nel Consejo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – ARCHITETTURA COLONIALE – STATI UNITI D'AMERICA – AMERICA MERIDIONALE – BIENNALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENEZUELA (16)
Mostra Tutti

CENSIMENTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(IX, p. 734; App. II, I, p. 560; III, I, p. 349) Dopo l'interruzione giustificata dagli eventi bellici, nel nostro paese si è riproposto con cadenza decennale il tradizionale appuntamento con i c. generali. [...] 4% (da 682.000 a 656.000). Nel contempo le condizioni generali di vita (reddito, lavoro - inteso in particolare come orario −, ritmi, ritorni, ecc.), le condizioni abitative, i nuovi bisogni di svago e di vacanze, lo stesso salto nel livello medio di ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SECONDA GUERRA MONDIALE – LAVORATORE DIPENDENTE – POLITICA DI BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENSIMENTO (8)
Mostra Tutti

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

PROGRAMMAZIONE ECONOMICA Veniero Del Punta G. Battista Forti Carlo Pace . Questioni definitorie. - Per parlare di p. e. occorre innanzitutto precisare l'ambito dell'analisi. Ciò perché ogni soggetto [...] si avvicinava così il momento della svolta nella vita politica italiana caratterizzata dall'ingresso nel governo dei di politica economica su cui avrebbe dovuto essere impostato un nuovo programma per il periodo 1971-75. Il documento si manifestò ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA PER IL MEZZOGIORNO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CALCOLATORI ELETTRONICI – MINISTERO DEL BILANCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROGRAMMAZIONE ECONOMICA (3)
Mostra Tutti

CINEMATOGRAFIA Innovazioni tecniche

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

CINEMATOGRAFIA (cinematografo: X, p. 335; App. I, p. 420; II, 1, p. 592; III, 1, p. 384) Innovazioni tecniche. - Dal 1960 a oggi non si registrano innovazioni tecniche di rivoluzionaria importanza, tuttavia [...] t. Bibl.: Note di tecnica cinematografica, Roma, Annate 1965-76; La nuova legge del cinema, in Quaderno dell'Amica, n. 1, ivi 1965; P J. Troell, con il suo respiro epico-corale (Ecco la tua vita, 1966; Gli emigranti, 1971; I pionieri, 1972) e B. ... Leggi Tutto
TAGS: QUALCUNO VOLÒ SUL NIDO DEL CUCULO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – ROCCO E I SUOI FRATELLI – LES CAHIERS DU CINÉMA – NUOVO CINEMA TEDESCO

PAKISTAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PAKISTAN (App. II, 11, p. 485) Paolo DAFFINA Florio GRADI Maurizio TADDEI Gi. Gul. Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] fabbisogno nazionale, e nonostante gli ingenti soccorsi dall'estero (S. U. A., Banca Mondiale, N. U.), i primi anni di vita del nuovo stato furono di notevole disagio economico, sia per il processo di assestamento di cui sopra si è detto, sia per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – CIVILTÀ DELLA VALLE DELL'INDO – SISTEMA METRICO DECIMALE – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – COMMONWEALTH BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAKISTAN (16)
Mostra Tutti

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

FRIULI-VENEZIA GIULIA Giorgio Valussi Bianca Maria Scarfì Giuseppe Bergamini Mario Dal Mas (XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873) Il [...] ab.). In conseguenza della natalità decrescente e del prolungamento della vita media, il gruppo di età 0÷14 anni è in ha indotto gli organi regionali e statali a concepire in termini nuovi e costruttivi il rapporto con i beni culturali; è nata ( ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA NAZIONALE DEL LAVORO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SAN VITO AL TAGLIAMENTO – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRIULI-VENEZIA GIULIA (6)
Mostra Tutti

EMILIA-ROMAGNA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683) Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...] progressi della medicina prolungano la durata media della vita: da qui la crescente rilevanza delle classi anziane insediamento umbro preromano (4°-3° secolo a.C.); si sono acquisiti nuovi dati sull'edilizia privata d'età imperiale; tra il 1982 e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CULTURA DEL VASO CAMPANIFORME – PROVINCIA DI PIACENZA – ETÀ IMPERIALE ROMANA – LAGUNA DI COMACCHIO – CAMERE DI COMMERCIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILIA-ROMAGNA (6)
Mostra Tutti

RICERCA E SVILUPPO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

RICERCA E SVILUPPO Giorgio Sirilli (v. ricerca scientifica, App. IV, III, p. 217) Definizioni. - La r. e lo s. (R&S) possono essere definiti come quel complesso di attività creative intraprese in [...] tra cui, in particolare, il deterioramento delle condizioni di vita nel tessuto urbano e la crescente disoccupazione. I mutamenti era, alla fine del 1993, di 1920 unità. L'Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente (ENEA). −L'ENEA (v. in ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE PER LA COOPERAZIONE E LO SVILUPPO ECONOMICO – COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMUNITÀ DEGLI STATI INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICERCA E SVILUPPO (2)
Mostra Tutti

RADIODIFFUSIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

RADIODIFFUSIONE (fr. radiodiffusion; ing. broadcasting; ted. Rundfunk; sp. radiodifusión) Renato CHABOD R. Raoul CHIODELLI Gino CASTELNUOVO Luigi RACCA Saul GRECO L'importanza sempre maggiore assunta [...] di ricevere le onde ultracorte. Le applicazioni pratiche del nuovo sistema non consentono di dare un giudizio definitivo; si varietà e di divulgazione scientifica, un quadro della propria vita, della propria attività artistica e culturale, e delle ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERAL COMMUNICATIONS COMMISSION – BRITISH BROADCASTING COMPANY – PSYCHOLOGICAL WARFARE BRANCH – CONFERENZA DI ATLANTIC CITY – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RADIODIFFUSIONE (6)
Mostra Tutti

UNIVERSITÀ

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722) Aldo Lo Schiavo Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] ampio contesto di crisi dei valori giovanili, di riconsiderazione dei tradizionali modelli di vita, di ridiscussione del ruolo individuale e culturale che le nuove generazioni intendono assumere. Non a caso la presenza studentesca è contrastata da ... Leggi Tutto
TAGS: COSTITUZIONE REPUBBLICANA DEL 1948 – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIALIZZAZIONE – UNIVERSITÀ ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UNIVERSITÀ (14)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 85
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali