• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
844 risultati
Tutti i risultati [25233]
Economia [844]
Biografie [9052]
Storia [3729]
Arti visive [2494]
Religioni [1930]
Letteratura [1855]
Diritto [1566]
Geografia [628]
Archeologia [913]
Medicina [748]

TANZANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

TANZANIA Salvatore Bono Repubblica federale, nell'ambito del Commonwealth, costituita (v. oltre) dall'unione del Tanganica e di Zanzibar (v. tanganica; zanzibar, in questa App.). In base alla Costituzione [...] africana il valore su cui fondare la costruzione della nuova società della T. (teoria che è venuto progressivamente africani. La TANU estese sempre più la sua influenza sulla vita politico-sociale della T.: nel febbraio 1964 la National ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: EAST AFRICAN COMMUNITY – INDUSTRIA TESSILE – UNIONE SOVIETICA – ISOLA OMONIMA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TANZANIA (10)
Mostra Tutti

PARAGUAY

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PARAGUAY (XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, 11, p. 504) Gennaro CARFORA Renato PICCININI Violante Nelia VALENTINI Popolazione. - Il censimento del 1950 ha dato un valore di 1.328.452 ab. (3,3 per km2), [...] all'ingrosso è aumentato di 14 volte e quello del costo della vita di oltre 11. Nell'agosto del 1957 è stato introdotto un sistema repressione di manifestazioni studentesche. Le elezioni per il nuovo Congresso hanno avuto luogo il 13 marzo 1960 ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: REPUBBLICA DOMINICANA – ALFREDO STROESSNER – CANNA DA ZUCCHERO – REDDITO NAZIONALE – BANCA CENTRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARAGUAY (14)
Mostra Tutti

TORINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TORINO Anna Bordoni Vera Comoli Mandracci (XXXIV, p. 28; App. I, p. 1056; II, II, p. 1005; III, II, p. 963) Da tempo il comune di T. ha raggiunto la crescita demografica zero e si mantiene sul milione [...] di passeggeri e merci, incentivato da un'attiva vita cittadina, è disimpegnato da numerose linee di comunicazione stradali ottocentesca progettata da C. Promis nei tre piani fuori Porta Nuova, a Porta Susa Valdocco e in Regione Vanchiglia (1851 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA POSTRAZIONALISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SPAZIO ARCHITETTONICO – CALCESTRUZZO ARMATO – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORINO (13)
Mostra Tutti

IRLANDA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64) Lucio GAMBI Florio GRADI Angelo TAMBORRA La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] suo programma rimane quello per cui si è battuto tutta la vita: l'unificazione dell'Irlanda; a questa è subordinata la di fronte ai problemi politici di fondo, facevano emergere di nuovo nel 1957 il vecchio De Valera; questi, ormai quasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PARTITO LABURISTA – BANCA CENTRALE – GRAN BRETAGNA – PROTEZIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRLANDA (16)
Mostra Tutti

SIERRA LEONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIERRA LEONE Paola Morelli Giampaolo Calchi Novati (App. IV, III, p. 326) Il paese si estende su una superficie di 71.740 km2 e, al censimento del 1985, aveva una popolazione di 3.517.530 abitanti. [...] lordo pro capite è inferiore ai 200 dollari; la speranza di vita alla nascita è di poco superiore ai 40 anni e gli politica sempre difesa del partito unico, introdusse una nuova Costituzione che riconosceva il multipartitismo e indisse elezioni libere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – FORESTA PLUVIALE – BANCA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIERRA LEONE (10)
Mostra Tutti

ANGOLA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(III, p. 330; App. II, I, p. 185; III, I, p. 96; IV, I, p. 127) La popolazione angolana è di 9.385.725 ab. (stima 1988), di cui circa il 30% vive in aree urbane (14% nel 1970). Il gruppo etnico più importante [...] 1977: il partito si proclamò marxista-leninista e assunse la nuova denominazione di MPLA-PT (Partido de Trabalho). Due emendamenti costituzionali 'avvio di un processo di democratizzazione nella vita politica ed economica basato sull'adozione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: CANNA DA ZUCCHERO – COLPO DI STATO – JONAS SAVIMBI – GRUPPO ETNICO – COLONIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGOLA (2)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONI, Società di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Oggetto dell'attività assicurativa, e materia prima delle imprese che operano nel settore, è il rischio, cioè il possibile verificarsi di eventi che possono dar luogo a perdite finanziarie risarcibili [...] sinistri e quindi dei pagamenti per risarcimenti. Nella gestione assicurativa, il ramo vita e il ramo danni debbono essere ben distinti: dal 1986, per le imprese di nuova costituzione, non è possibile esercitare in una stessa società le due attività ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – INVESTITORE ISTITUZIONALE – MERCATO UNICO EUROPEO – EUROPA CONTINENTALE

CENTRAFRICANA, REPUBBLICA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567) Geografia umana ed economica di Alberta Migliaccio Popolazione Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] tentativo di sostenere l'economia è stato varato un nuovo piano di sviluppo: notevoli risorse sono state destinate di Emma Ansovini Come quella di molti altri Stati africani, la vita politica della R. C. ha subito il pesante condizionamento da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – REPUBBLICA CENTRAFRICANA – FORESTA EQUATORIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CENTRAFRICANA, REPUBBLICA (11)
Mostra Tutti

LIBANO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LIBANO (XXI, p. 30; App. II, 11, p. 192) Umberto BONAPACE Onorio GOBBATO Ettore ANCHIERI Popolazione. - Immutata, dal 1948, l'estensione territoriale (10.170 km2) e la divisione amministrativa in [...] luglio 1953. Una grave crisi extraparlamentare a carattere rivoluzionario turbò la vita politica del paese nel 1952 e portò alle dimissioni del Capo di legittimità da parte della maggioranza parlamentare. Una nuova crisi si aprì nel maggio 1958 e, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEGA DEGLI STATI ARABI – BILANCIO DELLO STATO – TASSO DI INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBANO (15)
Mostra Tutti

CAMERUN

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 635; App. II, I, p. 490; III, I, p. 295; IV, I, p. 342) Alla data dell'ultimo censimento (giugno 1976) la popolazione del C. ammontava a 7.663.246 ab.; stime più recenti (1988) effettuate dagli [...] e nel paese opera un medico ogni 13.500 abitanti. La speranza di vita alla nascita è di 54 anni per i maschi e di 58 per le con il Congresso del partito, che assunse la nuova denominazione di Rassemblement démocratique du peuple camerounais. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SPERANZA DI VITA ALLA NASCITA – CANNA DA ZUCCHERO – DECOLONIZZAZIONE – BANCA MONDIALE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERUN (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 85
Vocabolario
vita
vita s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuòvo
nuovo nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali