SPAGNA (XXXII, p. 196; App. II, 11, p. 868)
Gaetano FERRO
Francesco CATALUCCIO
Carmelo SAMONA'
Caratteristico dell'ultimo decennio è stato un deciso sviluppo economico del paese, che ha potuto sanare [...] 400.000 ha), sicché negli ultimi anni le importazioni sono nuovamente scese (a meno di 500.000 q annui). Analoghi progressi UNESCO. Ma il fattore decisivo dell'inserimento della S. nella vita mondiale, che si concluderà alla fine del 1955 con l' ...
Leggi Tutto
(XII, p. 297; App. I, p. 495; II, I, p. 749; III, I, p. 464; IV, I, p. 568)
Popolazione. - La popolazione danese ammonta (1989) a 5.129.778 ab., con andamento stabile rispetto ai 5.123.989 censiti nel [...] dopo aver dato, nelle sue ultime opere, una più dolente e approfondita immagine della sua vita di donna. Forti di una nuova consapevolezza politica, conquistata nei gruppi di base femministi, giovani donne scelgono, nella prosa e nella poesia, la ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] ed al 25% del premio, rispettivamente per le assicurazioni sulla vita e per quelle contro i danni (decr. legisl. luog. alla metà della differenza fra il salario della vecchia e della nuova occupazione; se l'operaio resta disoccupato, la rendita, per ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] nulla (o poco) da trasformare in beni che potrebbero migliorare la condizione di vita.
Con l'acquisizione di più avanzate tecnologie sono sorte nuove strategie produttive: al rendimento energetico si aggiunge l'importanza del rendimento economico ...
Leggi Tutto
REGIONE
Piergiorgio Landini
Emma Ansovini-Giovanni Gay
Rosanna Tosi
(XXVIII, p. 1000; App. II, II, p. 680; IV, III, p. 194)
Il concetto di regione. - Geografia e scienze regionali. - Nel periodo compreso [...] capacità d'improntare, attraverso il proprio genere di vita, l'organizzazione di ambiti spaziali accomunati − la costruzione, la gestione e il controllo di queste nuove istituzioni educative.
Queste iniziative trovarono un ulteriore incoraggiamento ...
Leggi Tutto
MESSICO (XXII, p. 958; App. I, p. 836; II, 11, p. 288; III, 11, p. 64)
Alberto Mori
Daniela Primicerio
Renato Piccinini
Ruggero Jacobbi
Fernando Sanchez Mayams
Condizioni demografiche. - Il censimento [...] Contemporáneos e l'animatore del gruppo, questo rimane in vita con l'opera sempre più spenta, e letterariamente raffinata, ironia e di polemica in saggi come Claude LéviStrauss o el nuovo festín de Esopo (1967), Marcel Duchamp o el castillo de ...
Leggi Tutto
SVILUPPO SOSTENIBILE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
La straordinaria crescita numerica della specie umana (5 milioni di persone diecimila anni fa, quando iniziò l'agricoltura; oltre 5,5 miliardi [...] non di scomparsa della vita stessa, diventa un dovere preoccuparci di prevenire e controllare anche le variazioni naturali del clima globale e locale. Potrebbe infatti verificarsi un riscaldamento globale del pianeta o una nuova glaciazione, e questo ...
Leggi Tutto
(XI, p. 814; App. II, I, p. 722; III, I, p. 451; credito agevolato, IV, I, p. 543)
Legislazione creditizia. − Premessa. − La situazione economica del nostro paese si caratterizza, agli inizi del ventesimo [...] . Con il D.L.C.P.S. n. 691 del 1947 la nuova diarchia di vertice è rappresentata dal Comitato interministeriale per il c. e il sottende l'adozione dei provvedimenti assunti dall'autorità, dà vita a un controllo di legittimità (talora esteso al merito ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 604; App. I, p. 566; II, I, p. 883; III, I, p. 583; IV, I, p. 747)
Mutamenti politici e territoriali. − Una serie di rapidi e talvolta repentini e imprevisti mutamenti ha interessato la geopolitica [...] 'immigrati in conseguenza della modificazione dei modi di vita che rendono più difficile il ruolo della famiglia dalle ex colonie, per es.), in altri di fenomeni del tutto nuovi (Italia, Spagna) che pongono una serie di problemi di accoglienza ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] armate e degli organismi economici e furono eliminati dalla vita politica attiva circa 10.000 elementi più o meno di convergenza, e a lui si deve l'iniziativa di una nuova costituzione (che sostituirà quella del 1953), presa il 28 novembre 1960 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...