Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] dalle forze dell'ordine. Nel maggio dello stesso anno alcuni esponenti del FSLN usciti dal partito diedero vita a una nuova formazione politica, il Partido popular nicaragüense, che si collocò al centro dello schieramento politico.
bibliografia
R ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per [...] rurali quanto in quelle urbane, le condizioni di vita della popolazione, sotto il profilo socio-sanitario ed economico una legge elettorale (maggio 1995) e con l'annuncio di nuove elezioni, valse a mitigare l'isolamento internazionale del paese. Un ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] la Turchia furono le questioni più rilevanti nella vita politica della Grecia. Due obiettivi che avevano 158 seggi) contro il 42,7% dei rivali (125 seggi). Simitis formò un nuovo governo, e nel gennaio 2001 poté celebrare l'ingresso della G. nell'UME. ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] Mussolini, la Casa di riposo "Umberto I", l'Istituto magistrale, il nuovo acquedotto, la caserma della M.V.S.N., la Casa Littoria. Quest curate sono le numerose colonie stagionali.
Nella vita economica della città, ha assunto grande importanza ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] dalla campagna, non hanno sufficienti servizi e abitazioni per i nuovi venuti, per cui sono circondate da vaste bidonvilles. La investiva anche i livelli più alti del potere. La vita politica interna fu caratterizzata dallo scontro tra il governo e ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] l'elettricità in Sudafrica e Zimbabwe. Accordi di forniture attraverso nuove linee sono stati firmati anche con Malawi e Swaziland. Il Quest'ultimo provvedimento comportò un forte aumento del costo della vita e fu all'origine di una serie di violente ...
Leggi Tutto
Georgia
Martina Teodoli
'
(XVI, p. 639; App. II, i, p. 1030; V, ii, p. 395; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Territorio e popolazione
Tipico paese transcaucasico [...] una violenta ripresa degli scontri, seguita in maggio da un nuovo cessate il fuoco.
I diversi conflitti (che provocarono alcune sfuggì, a Tbilisi, a un attentato in cui persero la vita due sue guardie del corpo.
bibliografia
R. Gachechiladze, New ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] del paese e a un notevole peggioramento delle condizioni di vita della popolazione. Questo comportò, fra l'altro, un si adoperò per migliorare le proprie relazioni internazionali e stringere nuovi accordi con i paesi vicini: nei primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
Moldavia
Martina Teodoli
'
(App. V, iii, p. 527; v. moldava, XXIII, p. 544; App. II, ii, p. 338; urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Nel 1998, secondo [...] CSI, si affermò come prima forza politica con il 43,2% dei voti, e diede vita nell'aprile 1994 a un nuovo governo. Nell'agosto dello stesso anno, con il varo di una nuova Costituzione, venne introdotto un sistema di tipo semipresidenziale: in base al ...
Leggi Tutto
Guinea-Bissau
Anna Bordoni e Paola Salvatori
(App. IV, ii, p. 125; V, ii, p. 544)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Stime demografiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione [...] la mortalità infantile è molto elevata, la speranza di vita alla nascita è bassa, il tasso di analfabetismo è della capitale, avanzando la richiesta di dimissioni di Vieira e nuove elezioni. Nonostante l'invio di truppe da parte del Senegal e ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...