Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] mitocondri e l'mtDNA. l primi sono indispensabili per la vita della cellula, anche se priva dell'mtDNA. Attualmente sono 'mtDNA.
Infine, gli studi futuri dovranno tendere a sviluppare nuovi approcci per la terapia di pazienti afflitti dalle rare ma ...
Leggi Tutto
Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] ancora se la risposta motoria davanti a una situazione completamente nuova usi frammenti di quello che si è già imparato. ha un numero infrnito di soluzioni.
Naturalmente, nella vita quotidiana si affrontano problemi ben più difficili che non ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] quelle discipline che vanno sotto il nome di scienze della vita. Il cammino che conduce al farmaco inizia generalmente con i due frammenti con un adatto connettore. In genere la nuova molecola avrà un'affinità molto più alta e potrà essere utilmente ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] veterinarie non sperimentali."
L'art. 1 indica il fine della nuova legge, mentre l'art. 2 precisa il significato dei termini utilizzati di pazienti la differenza fra la morte e la vita. Occorre riflettere su questi aspetti, non per allentare i ...
Leggi Tutto
Sars
Minacce globali da virus emergenti
L'emergenza dell'infezione da Coronavirus SARS-CoV
di Maria Rapicetta
15 marzo
L'Organizzazione mondiale della sanità lancia l'allarme per il diffondersi di una [...] di spostamenti a livello globale degli individui e delle popolazioni, e della frequenza dell'adozione di nuovi costumi e abitudini di vita, soprattutto in relazione ai rapidi sviluppi delle varie tecnologie e agli interscambi culturali.
Un'infezione ...
Leggi Tutto
Udito
GGeorg von Békésy
di Georg von Békésy
SOMMARIO: 1. Cenni storici. □ 2. L'orecchio medio: a) elementi di anatomia; b) meccanismi di trasmissione dei suoni. □ 3. L'orecchio interno: a) generalità [...] cioè le somiglianze dei diversi organi di senso, abbiamo un nuovo indirizzo per tutta la ricerca in questo campo, che fino intensità della sensazione ha un ruolo molto importante nella vita quotidiana. Poiché l'orecchio abbraccia un intervallo di ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] anche fosforilati in modo diverso a seconda della durata della vita del cluster, fornendo così segnali differenti in funzione del seguito alla sola aggregazione del BCR - che attivano nuove vie - cioè secondo un meccanismo qualitativo. Come vedremo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] a Milano C. Erba nel 1853, L. Zambeletti nel 1864 e R.G. Lepetit nel 1868) danno vita a importanti stabilimenti farmaceutici. I nuovi farmaci di sintesi prodotti dalla nascente industria farmaceutica riescono a eliminare o ad attenuare i sintomi più ...
Leggi Tutto
Psicosomatica
GGünter Ammon
di Günter Ammon
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La malattia psicosomatica e la struttura dell'Io. 3. Il trattamento. 4. Ricapitolazione. □ Bibliografia.
1. Introduzione
L'importanza [...] un disturbo precoce della relazione madre-bambino nel primo anno di vita e dipende dal fatto che la madre è capace di tempo non può vivere direttamente, aiutandolo così nella costruzione di nuove funzioni dell'Io.
Il ‛lavoro sulla struttura dell'Io ...
Leggi Tutto
Nascita e sviluppo del vitalismo
Indicare gli esordi e tracciare la storia delle dottrine meccaniciste sul vivente è tanto facile quanto difficile e incerto è fare la stessa operazione in rapporto al vitalismo. [...] nel modo giusto, riceve il principio vitale, che in seguito può essere distrutto; di conseguenza, la nuova sistemazione dalla quale risulta la vita non deve essere confusa con la disposizione che presiede alla formazione delle parti o degli organi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...