Intestino
Daniela Caporossi
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
L'intestino (dal latino intestinum, derivato di intus, "dentro") rappresenta il tratto del tubo digerente, compreso nella cavità addominale, [...] picco di incidenza nella settima decade. L'allungamento della vita media è uno, ma non l'unico, dei Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] innovativa e un'analisi tridimensionale del cervello dei soggetti in vita. I nostri studi hanno rivelato che sia la sindrome di della sindrome di Williams, che si ottiene dalle nuove tecniche di neuroimaging, sta iniziando così a fornire ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] e Napoli (1725-26), a Firenze e Pisa (1727), e di nuovo in Toscana (1735) e nelle città venete (1740); viaggi, che (1966), 2, pp. 896-903 (lettere del Rosa al B.).
Sulla vita e sull'opera del B.: G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, VII, ...
Leggi Tutto
Emozione, processo decisionale ed etica
Antonio R. Damasio
(Department of Neurology, College of Medicine, The University of Iowa Iowa City, Iowa, USA)
Per quanto siano stati compiuti alcuni progressi [...] preordinato con un'emozione fin dai primi stadi della vita, quando determinati tratti degli stimoli esterni o corporei le risposte dirette ai nuclei della parte più interna del cervello è nuova e così l'idea che le susseguenti risposte di quei nuclei, ...
Leggi Tutto
Denti
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
I denti sono strutture mineralizzate del cavo orale, dotate di funzioni di presa e riduzione meccanica del cibo (v. vol. 1°, II, cap. 4: Testa, Cavità orale). [...] cui comparsa progressiva avviene tra i 6 e i 24 mesi di vita, la seconda consiste di 32 denti permanenti, che si sostituiscono progressivamente base provoca la caduta del dente, cosicché un nuovo germe dentario si stacca dalla cresta epiteliale per ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'vita più lunga' suggerendo che quest'ultimo sia il risultato, in sir4-42, dell'espressione di una qualche nuova gene daf-16 e forse del gene daf-18; anche l'allungamento della vita indotto da age-1, spe-26 e clk-1 viene soppresso dai mutanti ...
Leggi Tutto
Parto
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo e Romolo Rossi
Piera Fele
Il parto rappresenta il meccanismo della nascita dell'uomo e dei Mammiferi. Al termine della gravidanza, quando lo sviluppo prenatale [...] esige la separazione iniziale e poi, durante l'arco della vita, tutta una serie di distacchi, fino all'ultimo grande rapporto emozionale, trasmette al bambino la sensazione di essere di nuovo contenuto e di poter uscire poco a poco. La creazione ...
Leggi Tutto
Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] roditori che manifestano alte o basse risposte d'ansia in presenza di nuovi ambienti o di intrusi, come i ceppi di Maudsley, selezionati alla sopravvivenza, cioè a rimanere in vita e a trasmettere la vita alla generazione successiva. Il modo in cui ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] scritti, il sentimento di smarrimento che aleggiava nella nuova sinistra. Si interrogò sulla lotta armata e sul il 1970, Roma 1980, in particolare l’introduzione di L. Lombardo Radice, Vita di Adele Maria, pp. 5-36; G. Pintor, Il principe Andrej ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Medicina
Wolfhart Westendorf
Christian Leitz
Medicina
Il 1863 è considerato l'anno in cui ha avuto inizio l'indagine scientifica sull'antica medicina egizia in base alle fonti dirette. [...] e la si dava da bere al paziente. Esistevano persino formule pensate per un effetto che durava per tutta la vita. Verso la fine del Nuovo Regno (1075 ca.) si aveva l'abitudine di appendere al collo dei bambini appena nati amuleti di papiro racchiusi ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...