Bocca
Daniela Caporossi
Guido Grippaudo
Anita Sama
La parola bocca deriva dal latino bucca, che significava originariamente "guancia" e passò poi a indicare la bocca, soppiantando in questo significato [...] osservare nel neonato e nei primi mesi di vita. È in questo periodo, infatti, che essa mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
w. hoffer, Mouth, hand and ego-integration, "The Psychoanalytic ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
Leslie L. Iversen
La neurofarmacologia è una disciplina molto recente, nel pur giovane campo delle neuroscienze, e si interessa alla struttura chimica e agli effetti delle cosiddette [...] normale bersaglio delle endorfine. Negli ultimi anni, i nuovi metodi di somministrazione della morfina tramite compresse a notevolmente sgradevoli ed è potenzialmente pericolosa per la vita stessa. Alla sintomatologia fisica ‒ costituita da diarrea ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] benessere di massa accompagnati dall'acquisizione di uno stile di vita che favorisce l'aumento nei livelli medi dei più comuni abbastanza ben definito: in genere circa 1/3 dei nuovi eventi si colloca nel decimo superiore della graduatoria del rischio ...
Leggi Tutto
FONTANA, Gasparo Ferdinando Felice (noto come Felice)
Renato G. Mazzolini
Terzo dei dodici figli di Pietro, giureconsulto e notaio, e di Elena Caterina Ienetti, nacque a Pomarolo in Val Lagarina e fu [...] la dotazione e costruzione della nuova accademia. Terminava così ogni tentativo del F. di riprendere il pieno controllo della sua amata istituzione: al Museo fu visto sempre più di rado.
Nell'ultimo ventennio della sua vita il F. continuò a essere ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] e nel gatto, 10-20 e oltre nei suini ecc.), ma i nuovi nati poi crescono rapidamente e le cure parentali sono piuttosto scarse. I Mammiferi di superare in larga misura già nel corso del primo anno di vita e poi del tutto tra i 6 e gli 8 anni (Wilson ...
Leggi Tutto
Dolore
Giancarlo Carli
Leonardo Ancona
Il dolore costituisce un’esperienza spiacevole, complessa e multidimensionale, determinata dall’interazione di fattori sensoriali, emotivi, motivazionali e sociali [...] quella di un individuo che soffre una lesione identica nella vita civile, come nel caso di un incidente stradale. La ;logy, Philadelphia, Saunders, 19714 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1987).
M. Khan, Role ofthe 'col;lated internal object ...
Leggi Tutto
Malaria
David Modiano
Il termine italiano 'mal'aria', corrispondente al francese paludisme, deriva dall'errata convinzione che gli accessi febbrili osservati nella stagione estivo-autunnale in varie [...] presenti livelli di trasmissione comparabili a quelli africani è Papua Nuova Guinea. In tutte queste aree la presenza di malaria è condizione quasi sempre letale nel corso dei primi anni di vita, mentre gli eterozigoti hanno un rischio dieci volte più ...
Leggi Tutto
Immunità
Lorenzo Bonomo
Antonella Afeltra
Si intende per immunità la condizione di difesa che viene messa in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), [...] presenterà la malattia nelle prime settimane di vita. L'effetto patogeno degli autoanticorpi si realizza immunology, Philadelphia, Saunders, 1994 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 1994).
Allergy: principles and practice, ed. E. Middleton ...
Leggi Tutto
Neurofilosofia
Patricia S. Churchland
Paul M. Churchland
Gli sviluppi conoscitivi delle basi neurobiologiche della percezione, dell'attenzione, della memoria, dell'apprendimento, del linguaggio, del [...] anche quando degli undici individui sono state presentate sessantacinque fotografie nuove, che la rete 'vedeva' per la prima volta e tutti gli altri qualia soggettivi che animano la nostra vita interiore) la cui essenza non può essere colta con ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] pensare a un’effettiva competizione, ma su fagi nuovi, individuati in natura confidando nell’immenso serbatoio della variabilità Giulio Macchi, curando in particolare le serie Il codice della vita (1968), 10 miliardi di anni fa (1970) e L ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...