Mano
Rosadele Cicchetti
Marco Bussagli
La mano, ultimo segmento dell'arto superiore, è un'unità funzionale costituita da polso, palma e dita. Il polso, o carpo, è formato da otto ossa, quattro prossimali [...] Grazie alla fusione delle dita, nei Vertebrati terrestri ritornati alla vita marina la mano si è trasformata in una specie di pala mani, tanto nel Vecchio Testamento (Genesi 48, 14) quanto nel Nuovo (Matteo 19, 25), ha la funzione di benedire o di ...
Leggi Tutto
Diagnosi
Cesare Scandellari
Giorgio Bignami
Diagnosi (dal greco διάγνωσις, dal tema di διαγιγνώσκω, "riconoscere attraverso") indica estensivamente il giudizio con cui si definisce un fenomeno in genere, [...] e che il suo obiettivo non sia tanto la ricerca del nuovo, quanto il riconoscimento di modelli già noti, non tanto la spesso tutt'altro che blanda) che ha origine dalle condizioni di vita, di lavoro e di relazione del soggetto e che può esprimersi ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] della regione carsica, presentano branchie per tutta la durata della vita, poiché non compiono mai la metamorfosi. Nelle rane i ruoli il volo vi è una continua immissione di aria nuova attraverso le narici, per la pressione determinata dal volo ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] giorni, ma per globuli bianchi e piastrine, corpuscoli a vita breve, sarebbe necessaria un'infusione pressocché quotidiana, e in larga maggioranza dei pazienti con l'uso di una nuova classe di inibitori cellulari con bersaglio specifico (i cosiddetti ...
Leggi Tutto
Guerra
Gilberto Di Petta e Ottavio Sarlo
La guerra può essere intesa secondo differenti prospettive: come evento concretamente e storicamente vissuto (livello della realtà convenzionale); come metafora [...] e delimitabili nel tempo, che modificano in modo sostanziale l'assetto di vita della persona, richiedendole un notevole sforzo di adattamento alla nuova situazione. Nella classificazione della quarta edizione del Diagnostic and statistical manual of ...
Leggi Tutto
Riproduzione
Riccardo Pierantoni
La riproduzione è il meccanismo attraverso il quale vengono generati nuovi individui in modo da garantire la sopravvivenza di una specie. Per indicare la notevole forza [...] due individui di sesso diverso da cui si svilupperà un nuovo organismo, il cui genoma è il prodotto di una particolare germinali costituiscono l'epitelio seminifero, le quali nella vita fetale producono estradiolo e nell'adulto altre sostanze fra ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] l’intero popolo di Israele deve conformare la propria condotta di vita. L’idea di impurità, riferita in genere alle secrezioni del contatti sessuali durante il ciclo mensile. I manus della Nuova Zelanda, per es., vi attribuiscono, al contrario, ...
Leggi Tutto
FABRICI d'Acquapendente, Girolamo (detto l'Acquapendente o Fabrizio d'Acquapendente)
Maria Muccillo
Nacque da Fabricio intorno al 1533 ad Acquapendente, che all'epoca faceva parte della diocesi di Orvieto [...] la cattedra, con uno stipendio di 850 fiorini all'anno, e di nuovo poi cinque anni più tardi, il 28 sett. 1594, per la e ducale con la quale viene confermata al F. la cattedra a vita, con il titolo di straordinario di anatomia e lo stipendio di 1. ...
Leggi Tutto
Ovaio
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
L'ovaio, detto anche gonade femminile, è un organo pari e simmetrico, situato ai lati dell'utero, in prossimità delle pareti laterali della [...] la 9ª settimana. All'inizio della vita embrionale vi è infatti uno stadio indifferenziato Mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] il Politecnico; tre anni dopo, sul suo esempio, diede vita, col Panizza e alcuni colleghi, alla Gazzetta medica di A. Bertani, Milano 1924, pp. 99-159; S. Jacini, Un conservatore rurale della nuova Italia, Bari 1926, I, pp. 120, 140, 141; II, pp. 134- ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...