Neuroscienze. Basi biologiche dell'intelligenza
Carlo Caltagirone
L'intelligenza è uno dei costrutti psicologici più ardui da definire e sintetizzare. Una definizione operativamente valida la descrive [...] varia non soltanto da persona a persona ma anche nell'arco della vita di uno stesso individuo. Se da un lato è vero che , ovvero la capacità di costruire schemi originali e regole nuove e flessibili. Per Guilfotd e Hoepfner, il pensiero creativo ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] la maggiore profondità l'indagine sulle caratteristiche di questa 'nuova' facoltà - il gusto -, destinata a riconoscere il che il gusto estetico ha una sua particolare aderenza alla vita spirituale che non lo rende né un principio edonistico dell' ...
Leggi Tutto
Latte
Laura Pizzoferrato
Il latte è il prodotto della secrezione delle ghiandole mammarie funzionanti nelle femmine dei Mammiferi destinato ad alimentare la prole. Si presenta come un liquido bianco [...] fatto che il coniglio raddoppia il proprio peso nei primi 6 giorni di vita, mentre per fare ciò il bambino impiega 6 mesi. Tra i vari verrebbe chiamato alimento funzionale (v. alimento: I nuovi alimenti).
Il formaggio
Secondo la legge italiana (r ...
Leggi Tutto
Autismo
Salomon Resnik
Paola Bernabei
Il termine tedesco Autismus, dal greco αὐτός, "stesso", coniato dallo psichiatra svizzero E. Bleuler, designa, in senso generale, la patologia caratterizzata dalla [...] causato da un rapporto disturbato nei primi mesi di vita tra madre e bambino. Questa affermazione si è rivelata disturbi dell'apprendimento e la formazione degli insegnanti, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1993.
d. meltzer, Explorations in autism. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] statunitensi, per esempio l'America Latina, la Cina e i nuovi stati indipendenti dell'Europa orientale, negli anni Venti, in grado per definire le norme nei diversi campi della vita pubblica e privata. Le fondazioni promossero la professionalizzazione ...
Leggi Tutto
Contagio
Riccardo De Sanctis e Augusto Panà
Il contagio è il meccanismo per mezzo del quale gli agenti infettivi vengono trasmessi da una fonte di infezione - che può essere una persona, un oggetto [...] , come quelle indicate da Pasteur. Si era intanto affermata una nuova visione cellulare e chimica della patologia, in base alla quale vengono riconosciute qualità indipendenti di vita a tutti i più piccoli costituenti del corpo. Con la batteriologia ...
Leggi Tutto
Capelli
Rosadele Cicchetti
Onorio Antonio Carlesimo
Stefano Calvieri
red.
Si chiamano capelli i peli che coprono la parte alta e posteriore del capo. La loro struttura è quella dei peli comuni, dai [...] Dopo la nascita, si osserva la ricrescita di una morbida peluria (vello) che copre nuovamente il corpo del neonato. Nelle epoche successive della vita, influssi ormonali diversi porteranno alla distribuzione dei peli tipica della donna e dell'uomo.Il ...
Leggi Tutto
Il termine ortopedia (composto del greco ὀρθός, "dritto", e παῖς, "fanciullo") fu coniato dal chirurgo francese N. Audry, nel 1741, per definire "l'arte medica di prevenire e correggere negli infanti le [...] al periodo in cui si manifestano.
2.
Il primo anno di vita è il periodo nel quale il tasso di crescita è maggiore A. Mancini, C. Morlacchi, Clinica ortopedica. Manuale-Atlante, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19872.
C.A. Rockwood jr., K.E. Wilkins, J ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Domenico
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) l'11 apr. 1739 da Innocenzo Maria e Caterina Capasso.
La famiglia, senza appartenere alla nobiltà terriera o disporre di beni ingenti, era [...] ; è merito del Croce aver aperto questa nuova direzione interpretativa, basata sul testo d'una lettera del 1799, Caserta 1906; V. Diamare, Ilnaturalismo idealistico nell'opera e nella vita di Vesalio e C., Siena 1923; G. B. De Toni, Appunti dal ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Arturo
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 10 aprile 1874 da Vittorio e da Enrichetta Bolaffio a Trieste, dove conseguì la maturità classica. Subito dopo, nel 1890, s'iscrisse [...] zur Geschichte der Naturwissenschaften und Medizin - intuì che si preparavano gli eventi dai quali anche la sua vita avrebbe tratto un nuovo corso.
La prolusione di Padova, Il pensiero medico nella sua evoluzione storica, pubblicata sulla Rivista di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...