Emorragia
Giovanni de Gaetano
Emorragia (dal greco αἱμορραγία, composto di αἷμα, "sangue", e ῥήγνυμι, "rompere") indica la fuoriuscita del sangue dai vasi sanguigni, che può avvenire verso l'esterno [...] Soulier. In entrambi i casi l'identificazione di una nuova entità nosografica fu effettuata essenzialmente su base clinica e trombastenia di Glanzmann, presenti già nelle prime fasi della vita, sono in ordine di frequenza: menorragia (98%), porpora ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] 1994; b. messina, f. grossi, Elementi di idrologia medica, Roma, SEU, 1984; Stile e struttura delle città termali, a cura di R. Bossaglia, Bergamo, Nuovo Istituto Italiano di Arti Grafiche, 1985; Terme romane e vita quotidiana, Modena, Panini, 1993. ...
Leggi Tutto
DNA e RNA
Antonio Fantoni
Gli acidi nucleici che contengono ed esprimono l'informazione genetica
Ogni essere vivente è fatto in un determinato modo ed è capace di molte funzioni (riproduzione, crescita, [...] informazione genetica ed essere ricopiate e lette per preparare un nuovo oggetto biologico, dobbiamo capire come sono fatte. Innanzi 'il mondo dell'RNA'. Si ritiene che le prime forme di vita sulla Terra, tre miliardi di anni fa, usassero RNA e non ...
Leggi Tutto
DELLE CHIAIE, Stefano
Federico Di Trocchio
Nacque a Teano (Caserta) nel 1794 da Vincenzo e da Rosa Acuato. Compì i primi studi nella città natale, iscrivendosi successivamente, nel 1812, alla facoltà [...] e Siphunculus saccatus) e alla botanica (scoprì una nuova specie di ciclamino che chiamò Cyclamen Poli in onore bibl. completa delle opere del D. si trova in G. Nicolussi, Sulla vita e sulle opere di S. D., in Memorie di matematica e di fisica della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Gemelli
Carmela Morabito
Mattia Della Rocca
La storia della psicologia italiana è strettamente legata alla vita e all’opera di Agostino Gemelli, i cui interessi scientifici e filosofici, insieme [...] Stato precedenti l’età moderna; inoltre, non nascose mai la speranza di poter approfittare del fascismo per dare vita a un nuovo ordine sociale in accordo con il ritrovamento dei valori cristiani, come propugnato dalla filosofia neoscolastica. La sua ...
Leggi Tutto
CELLI, Angelo
Arnaldo Cantani
Marina De Marinis
*
Nacque a Cagli (Pesaro) da Cristoforo e da Teresa Amatori il 25 marzo 1857. Di modeste condizioni, rimase presto orfano e poté proseguire gli studi [...] . Bignami, L'opera scientifica diA. C., in La Propaganda antimalaria, VII (1914), pp. 123-127; E. Marchiafava, La vita e l'operadi A. C., in Nuova Antologia, 16 maggio 1915, pp. 242-255; G. Alessandrini, In memoria, in Picenum, XIII (1916), pp. 88-91 ...
Leggi Tutto
PAPI, Lazzaro
Sabina Pavone
(Carmelo Dionisio Lazzaro). – Nacque a Pontito, nei pressi di Lucca, il 23 ottobre 1763 da Alberto e da Fiora Pierini.
Ricevette i primi rudimenti scolastici a Pontito da [...] di un Systema Brahamanicum) circa l’essenza del pensiero braminico (cfr. Nuovo Giornale dei letterati, 1802, n. 4, p. 233; 1803, V, Venezia 1837, pp. 411-418; R. Dal Poggetto, Memorie sulla vita e le opere di L. P., Lucca 1839; A. Mazzarosa, Opere, ...
Leggi Tutto
Frattura
Gianfranco Fineschi
Il termine frattura (dal latino fractura, derivato da frangere, "rompere") può essere considerato sinonimo di rottura in tutti i significati: scientifico, letterario, allegorico [...] età infantile, in ragione del fatto che in tale periodo della vita l'elasticità e la duttilità del periostio (la membrana che avvolge loro prognosi. Basti pensare al fatto che grazie alle nuove tecnologie i pazienti sono in grado di riacquistare l' ...
Leggi Tutto
Allucinazione
Salvatore Mazza
L'allucinazione (dal latino alucinatio, derivato da alucinari, "vaneggiare, delirare") indica lo stato psichico in cui un individuo percepisce come reale ciò che è immaginario. [...] momento della soddisfazione del bisogno nelle prime fasi di vita. L'analogia con i sogni è resa evidente dall Psychopahtologie, Stuttgart, Thieme, 1950 (trad. it. Roma, Città Nuova, 1983).
a. tamburini, Sulla genesi delle allucinazioni, "Rivista ...
Leggi Tutto
Bronchi
Gabriella Argentin
Red.
I bronchi (dal greco βρόγχος, "gola") sono segmenti tubulari delle vie respiratorie (v. Respiratorio, apparato; e il capitolo Torace, Trachea, bronchi e polmoni), che [...] , in caso di nascita prematura, la vita extrauterina. I polmoni del feto, ben mossman, Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...