Piede
Rosadele Cicchetti e Red.
Il piede è la regione distale dell'arto inferiore, nella quale sono riconoscibili tre segmenti: la caviglia, o tarso, il metatarso, che sostiene la pianta del piede, [...] più efficace, necessaria per le loro abitudini di vita.
Nell'uomo, il piede si è radicalmente , Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
F. Martini, Fondamenti di anatomia e fisiologia, Napoli, ...
Leggi Tutto
Articolazione
Rosadele Cicchetti
Red.
In anatomia si definisce articolazione il complesso di strutture che mantiene in contiguità due o più superfici ossee (v. Osteoarticolare e muscolare, sistema). [...] vi è stato il passaggio a un tipo di vita arboricola. La mobilità della testa è aumentata per , Dubuque (IA), W.M.C. Brown, 19978 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19972).
g.a. thibodeau, Anatomy and physiology, St. Louis, Mosby, 1987 ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] Ande e in vaste aree della Cina, Indonesia, Africa, Nuova Guinea, Malesia e Filippine. In Italia, zone di maggiore fattori ambientali, noti come fattori 'gozzigeni'. Nella vita adulta la prevalenza riscontrabile in individui di sesso maschile ...
Leggi Tutto
organi artificiali e protesi
Margherita Fronte
Francesca Vannozzi
Quando è possibile sostituire arti mancanti od organi malati
Può avvenire che, per malattia o infortunio, una persona perda l’uso di [...] movimento.
Una nuova generazione di protesi
La ricerca sulle protesi è in continua evoluzione nel tentativo di ottenere un arto artificiale quanto più simile a quello normale, affinché la persona amputata sia autosufficiente nella vita quotidiana e ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Giulio
Arnaldo Cantani
Nacque a Castelletto di Chiusdino (Siena) il 28 genn. 1859 da Pietro, modesto artigiano, e da Elisa del Puglia. A Siena compì gli studi propedeutici e frequentò i primi [...] incarico nel 1924 per assumere quello di rettore della nuova università di Firenze, da cui tuttavia si dimise it. di anat. e embriol., XVIII (1922), Suppl., pp. VII-XII; N. Beccari, La vita e l'opera di G. C., ibid., L (1945), pp. 232-57;G. Colosi, G ...
Leggi Tutto
Circolatorio, apparato
L'apparato circolatorio è costituito da una pompa, il cuore, e da un sistema chiuso di canali, i vasi, in cui scorrono un fluido complesso, il sangue, e la linfa. Il sangue è un [...] suddivide nel fegato, e, dopo aver attraversato questa nuova rete capillare epatica, va a confluire nella vena organuli e quindi di capacità sintetiche, in circolo hanno una vita limitata a circa 120 giorni, dopodiché vengono distrutti (processo di ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] 1922; G, Dainelli, Paese e genti del Caracorum. Vita di carovananel Tibet occidentale, Firenze 1924; D. Giordano Vacca, Sui manoscritti dell'operasul Tibet del p. Ippolito Desideri e sulla nuova ediz. inglese del dott. F. D., in Boll. della Soc. ...
Leggi Tutto
Digestione
Giovanni Gasbarrini
Anna Jorizzo
La digestione (termine che deriva dal latino digerere, alla lettera "distribuire") è un insieme coordinato di processi fisici e chimici attraverso i quali [...] crasso non è sede di processi digestivi fondamentali per la vita, tuttavia vi ha luogo un cospicuo assorbimento di acqua e diagnostica, a cura di C. Sacchetti, A. Ponassi, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1991, pp. 465-94.
g. rindi, e. manni, ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] Remmert, pochi mesi dopo fu costituita una nuova società denominata Itala Film, finanziata da Remmert e Itala Film; fondo Febo Mari; fondo UCI; collezione Brevetti; collezione Cabiria.
Vita laboriosa e geniale di G. P., in Film, 4 febbraio 1935, ...
Leggi Tutto
Pelo
Rosadele Cicchetti
I peli sono produzioni epidermiche filiformi e flessibili costituite da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprendono un fusto, o porzione libera, e una radice dotata [...] quasi nudo, se questo stato venisse prolungato nella vita adulta, l'aspetto di uno scimpanzé adulto , Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
G.C. Kent, jr., Comparative anatomy of the Vertebrates ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...