Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] e delle vie fluviali per la messa in valore di nuove terre e per i contatti con altre regioni, e successivamente è sommersa dal mare in fase di maree ascendenti e che dà vita a Molluschi e alghe; in una infralitoranea, con profondità sino a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Cultura visiva e illustrazione anatomica nel Rinascimento
Andrea Carlino
La storia dell’anatomia, tra la fine del Medioevo e l’età moderna, s’iscrive in modo perfettamente coerente nella più vasta storia [...] Calcondila (ma stampata nel 1529), seguita nel 1531 da una nuova traduzione del medico e umanista tedesco Johann Winther (1487/ 1505- sconfina nella meditazione sulla morte e sul senso della vita, evocando toni e atmosfere analoghi a quelli di alcuni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] 1656, pp. 298-99).
Anche molti sovrani si impegnarono nel corso del 17° sec. a dar vita a nuove collezioni oppure a ripensare nuove sistemazioni e collocazioni per quelle tradizionalmente in possesso delle loro famiglie. Li spingevano a prendere tali ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'ambiente interno all'omeostasi
Stefano Canali
Dall'ambiente interno all'omeostasi
A partire dalla metà del XIX sec., l'applicazione [...] Cannon ‒ assicurano la condizione primaria ed essenziale per la vita delle cellule, vale a dire, il mantenimento e l' ignoti di trasmissione e di modulazione del segnale nervoso.
Il nuovo settore di indagini aperto da Loewi e Dale doveva rivelarsi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La genetica nel Novecento
Mauro Capocci
Alessandro Volpone
La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria
Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] disciplina e nuova organizzazione
Il LIGB nacque a Napoli nel 1962, ma da diversi anni Buzzati-Traverso stava cercando di importare in Italia l’approccio molecolare alle scienze della vita che aveva appreso e visto crescere nei suoi soggiorni negli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le origini della morfologia in Germania
Ilse Jahn
Le origini della morfologia in Germania
In Germania il concetto di 'morfologia' ebbe origine dagli studi di storia naturale [...] organismo e dei suoi singoli organi nel corso della vita. Anche il medico Gottfried Reinhold Treviranus, nella processi di costituzione delle forme si ebbe con lo sviluppo di nuovi metodi di ricerca microscopica (tecnica di fissaggio e tecnica dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze del cervello
Stefano Canali
Tra il 1836 e il 1844 Carlo Matteucci, che nel 1862 sarà il quarto ministro dell’Istruzione pubblica del Regno d’Italia, dimostrò la natura biologica delle correnti [...] fecero di Levi anche il più grande didatta italiano delle scienze della vita, maestro di ben tre premi Nobel: Salvador E. Luria, Renato delle neuroscienze e ha avviato la ricerca su una nuova e variegata classe di messaggeri endogeni con le più ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La medicina medioevale e la scuola salernitana
Piero Morpurgo
L’eredità antica
La medicina medioevale eredita la tradizione dei testi ippocratici e galenici, che viene integrata dalla circolazione di [...] ), il De urinis di Teofilo Protospatario (medico bizantino la cui vita viene variamente collocata tra il 6° e il 9° sec.), ambienti siano partiti Bartolomeo, Mauro e Ursone alla ricerca di nuovi testi. I legami con il monastero di Montecassino e ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] particolari misure (circonferenza vita e fianchi, rapporto delle circonferenze vita/fianchi), plicometria ecc. Roma, SEU, 19752; g. fradà, Semeiotica medica, Padova, Piccin-Nuova libraria, 1983; f. lenzi, a. caniggia, Manuale di semeiotica medica ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Iacopo
Tiziana Pesenti
Nacque intorno al 1293 dal medico Isacco e da Isabella.
Sul luogo della sua nascita e sull'origine della famiglia permane ancora qualche incertezza, come [...] Gasparotto, La regola dei da Carrara, il palazzo di Ubertino e le nuove stanze dell'Accademia Patavina di scienze lettere ed arti, in Atti dell .
Sulle tavole astronomiche: G. Favaro, Intorno alla vita ed alle opere di Prosdocimo de' Beldomandi, in ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...