FERRARI DA GRADO (de Ferrariis de Grado, ex Ferrariis de Gradibus, Ferrarius de Gradu, Ferrari d'Agrate), Giovanni Matteo
Maria Muccillo
Nacque a Milano, sul cadere del sec. XIV, da Giovanni Ferrari, [...] e prodotto in lei i sintomi di una nuova gravidanza, meccanismo che la natura pietosa aveva escogitato Essa è stata ricostruita dalla Gasparrini Leporace.
Gli ultimi tempi della vita del F. furono spesi nell'ultimazione delle sue opere e nella ...
Leggi Tutto
Tossicità
Sonia Radice
Francesco Clementi
Con il termine tossicità si intende la capacità di uno xenobiotico, cioè di una sostanza estranea alla normale nutrizione e al normale metabolismo di un organismo [...] ) che può essere ingerita giornalmente dall'uomo per tutta la vita senza alcun pericolo. Il calcolo di questo parametro è quindi più dipendente da sostanze chimiche di vecchia e nuova sintesi è necessario assumere un atteggiamento di grande prudenza ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] . 291-295).
Superati gli anni della guerra mondiale, dalla sua nuova sede di Varese il F. tornò nel 1947 a trattare di medico-chirurgica della provincia di Varese, I (1947), pp. 3-27; La vita e l'opera di G. B. Monteggia, in Minerva medica, LIII ( ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Fracastoro
Francesca Maria Crasta
Girolamo Fracastoro, nella cui visione si fondono tradizione aristotelica, suggestioni lucreziane e neoplatoniche, si colloca al centro della scena intellettuale [...] Riprendendo la cosmologia di Aristotele, Fracastoro realizza un nuovo modello astronomico. Sulla scia delle teorie elaborate nell in un tutto armonico le rivoluzioni del cosmo e la vita della mente.
Opere
Syphilis sive De morbo gallico, libri ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] studi ai quali si sarebbe poi dedicato per tutta la vita e a sviluppare la sua non comune perizia nella dissezione XXIII [1908]).
Dal 1912 al 1925 il G. intraprese una nuova serie di studi sperimentali sull'influenza della tiroide sullo sviluppo dei ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] un anno prima della laurea aveva pubblicato una sua nuova tecnica perfezionata della miringotomia - e fece pratica ospedaliera . del governo estense..., Modena 1896. Per singoli momenti della vita cospirativa del F. cfr. Ediz. naz. degli scritti di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] limiti d’età e durante gli ultimi anni della sua vita tornò alla professione medica. Morì a Roma il 20 maggio il volume Der Kreislauf des Lebens, un’autentica replica a una nuova edizione delle Chemische Briefe di Liebig (le 41 lettere che l ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] avrebbe concluso la sua carriera didattica e scientifica. Nella nuova sede organizzò la struttura che era stato chiamato a Università di Catania e Siena, 1933-1936. (Curriculum vitae), Siena 1937; Id., L'attività scientifica della clinica medica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Luigi Galvani
Marco Bresadola
Luigi Galvani fu uno dei massimi esponenti della filosofia sperimentale del Settecento, autore di ricerche fondamentali nel campo delle scienze della vita e in particolare [...] nel giro di alcuni anni lo portò a scoprire nuovi fenomeni e a ottenere risultati mai raggiunti prima. anni dell’Università, Milano 1989, pp. 281-300.
A. Dini, Vita e organismo. Le origini della fisiologia sperimentale in Italia, Firenze 1991.
J ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Andrea Vesalio
Massimo Rinaldi
Taciturno e malinconico, ma anche ambizioso e infaticabile promotore della propria ascesa sociale e professionale, Andrea Vesalio è unanimemente riconosciuto come il fondatore [...] autore replicava ai malevoli attacchi dei galenisti, una nuova edizione, profondamente rivista e corretta, del suo capolavoro
La decisione di abbandonare il mondo universitario per la vita di corte è stata spesso considerata un tradimento di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...