FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] impegno fu anche rivolto alla sperimentazione di nuovi mezzi per comunicare con un pubblico che Gazzetta del Manicomio della provincia di Milano, XVIII (1897), 1, p. 8. Sulla vita e sugli scritti del F. si vedano inoltre: S. De Renzi, Storia della ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] chirurgica generale dal novembre 1960 al dicembre 1964. Nella nuova sede, inoltre, diresse le scuole di specializzazione in chirurgia con P. Confortini e G. Sirchia, decise di dar vita a un programma collaborativo tra le regioni Lombardia e Veneto ...
Leggi Tutto
LARBER, Giovanni
Luca Ciancio
Nacque nel 1703 a Crespano del Grappa dal medico e chirurgo Giacomo Antonio (1667-1737) e da Angela Bosa di Borso, che il padre aveva sposato l'anno precedente in seconde [...] "ogni altro ramo dell'Archeologia" (Storica notizia sopra la vita e le opere di Antonio Larber, Bassano 1825, p. storico-critiche, in Nuova Raccolta d'opuscoli scientifici e filologici, XXV (1772), p. 57; L., G., in Nuovo Diz. istorico di tutti ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] Giovanni di Dio e successivamente edificato la nuova clinica pediatrica universitaria, quindi realizzato in pediatria, XII (1986), p. 195; G. Macciotta, Curriculum vitae ed operosità didattica e scientifica, Cagliari 1931; Panorama biografico degli ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] i tessuti dell'economia animale, in Atti dell'Acc. pontificia dei Nuovi Lincei, XV [1861-62], pp. 61 s., 85-104) quel primo periodo della Roma italiana la partecipazione del M. alla vita politica: il 13 nov. 1870 fu eletto consigliere comunale e ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] patrimonio scientifico nazionale presieduto dal senatore A. Garbasso, che diede vita il 7 maggio 1925, presso l'università di Firenze, all' valere di augurio per il futuro della disciplina e della nuova Rivista, segnò invece, forse, l'inizio di una ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] di K.C.A. Gerhardt e di E.V. von Leyden. Ottenuto un nuovo assegno per l'estero, nel 1889 fu a Friburgo, presso la scuola di E avviò la completa riorganizzazione dell'istituto, dando vita a una nuova ed efficiente struttura che inaugurò nel 1907. ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] dal 1771) lasciò la cattedra a S. Maria Nuova.
Il lavoro del C. nella Galleria è particolarmente documentato altre scritture postume…, Milano 1831, pp. 677; F. Mazzei, Memorie della vita e delle peregrinazioni, I, Lugano 1845, passim (ora a cura di ...
Leggi Tutto
LATTES, Leone
Giuseppe Armocida
Nacque da Job e da Camilla Lombroso, figlia di un fratello dell'antropologo Cesare, il 6 febbr. 1887 a Torino, dove, superati gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà [...] l'antropologia criminale che avrebbe coltivato per tutta la vita.
Ancora studente pubblicò, sotto la guida del maestro, delinquenti, ibid., XXVIII (1907), pp. 1-22; Su un nuovo significato del mancinismo negli epilettici e nei delinquenti, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
Frigidità
Alessandra Graziottin
Birgitta Nedelmann
Frigidità (dal latino tardo frigiditas, derivato da frigidus, "freddo") indica mancanza o carenza di eccitazione erotica nei rapporti sessuali, riferendosi [...] essa sia: primaria, ossia presente fin dall'inizio della vita sessuale; secondaria, comparsa cioè dopo un periodo di normalità a ottenere a opera dell'uomo, si qualificava come una nuova forma di conquista sociale (Ehrenreich-Hess-Jacobs 1986). La ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...