La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] con successo, di ricondurre i fenomeni vitali alla chimica e alla fisica, fondando in tal modo una nuova visione molecolare della vita, che ha profondamente modificato lo studio dei fenomeni biologici e medici sia nei loro aspetti normali sia in ...
Leggi Tutto
FIORENTINI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
Nacque a Lucca il 4 ott. 1603 da Mario e da Flaminia di Girolamo Tucci. La famiglia era originaria di Camaiore e solo nel 1610 Mario ottenne la cittadinanza [...] il divario e il contrasto fra la vecchia e la nuova scuola medica. Il F. in polemica con un altro medico des sciences (... 1958), Pisa 1959, pp. 202-212; E. Coturri, La vita e l'opera di F.M. F. medico lucchese del Seicento (estratto da Minerva ...
Leggi Tutto
MAINARDI (Manardi), Giovanni
Daniela Mugnai Carrara
Nacque a Ferrara il 24 luglio 1462 e fu battezzato col nome di Giovanni Giacomo, come egli stesso informa (Epistolarum medicinalium libri XX, Venetiis, [...] Timoteo e Agnese. La presenza a Ferrara e la partecipazione alla vita accademica sono documentate, anche se con qualche lacuna, fino al tomo (libri VII-XII). Nel 1535 uscì a Basilea la nuova edizione, rivista dallo stesso M., che contiene i libri I- ...
Leggi Tutto
Deformità
Giancarlo Urbinati
Gianni Carchia
Dal punto di vista fisiologico, con il termine deformità si definisce ogni deviazione permanente - congenita o acquisita - dalla normale forma dell'intero [...] movimento, da assumere fin dalle epoche più precoci della vita e da mantenere anche in seguito, con beneficio, Geoffroy Saint-Hilaire, a cura di M. Mazzocut-Mis, Firenze, La Nuova Italia, 1995.
G. Caldarone et al., Sedentarietà ed attività fisica, in ...
Leggi Tutto
DE RENZI, Enrico
Alberto Zanchetti
Nacque a Paternopoli (Avellino) il 12 sett. 1839, da Salvatore, celebre storico della medicina in Italia e docente nell'ateneo napoletano, e da Maria Teresa Prudente. [...] dire, dei propri tempi: e non tanto perché ebbe una lunga vita operosa (la sua opera spazia in un arco di circa cinquanta per usare il termine felice del Croce, fu detta della "nuova Italia". Congiungendo il D. alla personalità di clinico la figura ...
Leggi Tutto
MANUCCI, Nicolò
Rahim Razà
Nacque a Venezia il 19 apr. 1638 da Pasqualino e da Rosa Bellini, primo di cinque figli (gli altri furono Andrea, Angela, Franceschina e Pierina). La condizione sociale della [...] libri (Milano 1986).
Fonti e Bibl.: G. Coggiola, Sulla nuova integrale pubblicazione della "Storia del Mogol" del veneziano N. M N. M. veneziano e la "Storia del Mogol". Aspetti di vita indiana nel volume delle figure, Venezia 1929; N. Manucci, Usi e ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] nel 1844 con l’uscita del primo volume. Anche se la vita del periodico fu breve (cessò la pubblicazione nel 1852 per scarsità di sottoscrittori, rinascendo poi come Nuovo giornale botanico nel 1869), esso costituì un importante polo di riferimento ...
Leggi Tutto
MAGRASSI, Flaviano
Mario Crespi
Nacque a Brescia il 30 dic. 1908, primo dei quattro figli di Artemio, chirurgo pediatra presso l'ospedale bresciano, e Teresa Prinetti, entrambi di origine piemontese. [...] al quale si sarebbe dedicato per tutta la vita e i cui risultati lo avrebbero imposto all'attenzione L. Scalfi; Le malattie dell'apparato respiratorio da virus e da rickettsie, in Clinica nuova, IX [1949], pp. 492-522, in collab. con C. Frugoni et al ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Diomede
Riccardo Piccioni
– Nacque a Macerata il 21 marzo 1810, quartogenito di Pantaleone, avvocato, e di Marianna Petrucci, in una famiglia borghese fra le più facoltose della città.
Il [...] guerra tra Francia e Prussia, il governo italiano ricorse di nuovo ai suoi servigi, inviandolo ai primi di settembre in missione del tempo chiamava «civiltà».
Negli ultimi anni di vita riprese i suoi amati studi storici, pubblicando la Storia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] europeo e sarebbero state tradotte in latino tra l'XI e il XIII secolo. Di pari passo con la composizione di nuovi trattati si ebbe una graduale emancipazione dalle fonti antiche, che nel corso dei secoli furono soppiantate in maniera crescente dalle ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...