BROTZU, Giuseppe
Giovanni Bo
Nacque a Cagliari il 24 genn. 1895 da Luigi e da Maria Castangia. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'università di Cagliari nel 1919, divenne già in quell'anno [...] questo settore. Si dedicò quindi anche alla vita politica. Istituita la regione autonoma della Sardegna, anofelini censiti passarono da 1.250.000 nel 1946 a 151 nel 1950 e i nuovi casi di malattia da 50.000-100.000 per anno a 6 e a 7 rispettivamente ...
Leggi Tutto
MAGGIORA VERGANO, Arnaldo
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Asti il 26 febbr. 1862 in una nobile famiglia piemontese, da Giuseppe Ernesto e da Alessandra Finazzi. Conseguita la maturità classica, si iscrisse [...] scuole cliniche; solo il 21 maggio 1898 fu inaugurato il nuovo Istituto di igiene nel palazzo S. Eufemia, così che il iscritto nei rotuli con il titolo di professore emerito a vita.
Proseguiva intanto la sua attività di ricercatore studiando ancora ...
Leggi Tutto
DE GASPERIS, Angelo
Fausto Rovelli
Nacque a Maggiora (prov. di Novara) il 2 Maggio 1910 da Giuseppe e da Maria Monti. Dopo gli studi liceali compiuti presso i collegi Rosmini di Domodossola e S. Tommaso [...] 1956 cominciò il periodo più attivo, più prestigioso della vita del D.: in quell'anno eseguì un intervento a estremamente basse, intorno ai 15° C (Sulla ipotermia profonda con un nuovo scambiatore di calore, in Ospedali d'Italia. Chirurgia, III [1960 ...
Leggi Tutto
FERRARIO (Ferrari), Ottavio Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Busto Arsizio (Varese) il 2 febbr. 1787 da Felice e da Marianna Marchesi, dopo i primi studi si occupò come aiutante farmacista a Tradate. [...] ma densa nota vengono descritti due metodi di preparazione del nuovo composto: per trattamento a caldo di iodio con potassa quadro è da porre la bella e particolareggiata monografia Della vita e degli scritti di Giorgio Cuvier (Milano 1858).
È ...
Leggi Tutto
CORRADI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bevagna (Perugia), da Innocenzo e da Vincenza Moreschini ambedue originari di Trevi, il 21 ott. 1830. Il padre era un brillante chirurgo che si era segnalato [...] , il C. fu un insigne maestro di chirurgia. Diede nuovo e personale impulso alla clinica e consolidò la fama della scuola e dall'insegnamento, il C. trascorse gli ultimi anni di vita in gravi infermità, assistito dal figlio Cesare e dai nipoti, ...
Leggi Tutto
BABUDIERI, Brenno
Beniamino Cacciapuoti
Nacque a Trieste il 15 maggio 1907 da Antonio Babuder, direttore didattico della amministrazione austro-ungarica, e da Mary Gangadi, insegnante di origine greca.
Conseguita [...] per le successive ricerche sull'argomento.
Un momento determinante nella vita di ricercatore del B. fu rappresentato dall'ingresso in ruolo più recentemente hanno avuto il riconoscimento di nuova specie microbica, Leptospira biflexa. Grazie a questi ...
Leggi Tutto
CALESTANI, Girolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Parma il 13 nov. 1510 da Bernardo e da una certa Giovanna. Fin da giovane si dedicò all'arte della spezieria, che apprese nell'officina parmense di Benedetto [...] a Narni, a Bologna, a Mantova, a Venezia, nuovamente a Roma. Questi viaggi gli consentirono di stringere proficui contatti di conservarli. Opera non soltanto utile,ma necessaria anchora alla vita.Il volume, in-4º, si compone di 19 carte preliminari ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...]
Prestò servizio come assistente nell'ospedale S. Maria della Vita e fu nominato medico del lazzaretto, ove nel 1816 contrasse 245-258, nella quale informò che al progetto della nuova struttura avevano recato il loro contributo i figli Giovanni, anch ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Carlo
Antonello Pizzaleo
Nacque nel comune di Bannio Anzino località Bannio, Parrocchia di San Bartolomeo, nell'attuale provincia di Verbania fu Novara, da Pietro e Maria Zanni Dal Fra'. Di [...] Torino, B. Moscati a Milano, G.B. Morgagni a Padova. Di nuovo a Roma nel 1748, il G. (membro dell'Arcadia col nome di II, Paris 1855, pp. 346 s.; Bibliografia romana. Notizie della vita e delle opere degli scrittori italiani, Roma 1880, pp. 139 s ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Federico Di Trocchio
Nacque a Pesina (Verona) il 4 febbr. 1794 da Antonio e Elisabetta Brighenti. Dopo i primi studi a Lazise sul lago di Garda, fu iscritto al liceo di Verona, allievo [...] Teresa Cavallini, dalla quale ebbe Elisa ed Isabella.
La vita tranquilla gli consentì di coltivare interessi naturalistici, giovandosi dell' , alcuni esemplari di Ammoniti; scoprì anche una nuova orchidea, poi denominata Serapias Fontana. Tutte queste ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...