GASTALDI, Girolamo
Marcella Marsili
Figlio di Pietro Giovanni, facoltoso giureconsulto, e di Nicolosa Calvo, nacque a Taggia, nella Riviera di Ponente, nel 1616. Ammalatosi di vaiolo in età infantile, [...] Genova nella persona di Benedetto, marchese di Serra Nuova e di Carovigno, fratello del Gastaldi.
Si addottorò medica ligure, I, Genova 1846, p. 286; S. Fraschetti, Il Bernini la sua vita, la sua opera, il suo tempo, Milano 1900, pp. 399-401; L. von ...
Leggi Tutto
FERRARIS, Adamo
Anna Maria Isastia
Figlio primogenito di Luigi, farmacista, e di Antonia Messia, nacque il 30 giugno 1838 a Livorno Piemonte (ora Livorno Ferraris, in provincia di Vercelli). Il F. crebbe, [...] cui rimase legato per tutto il resto della vita, e incontrò Giuseppe Garibaldi. Maturava così la Mondovì 1871; G. Faldella, Gatileo e A. F. Ricordi di giovinezza, in Nuova Antologia, 16 sett. 1897, pp. 285-297; T. Grandi, Un giornalista repubblicano ...
Leggi Tutto
Pus
Daniela Caporossi
Il pus è un essudato più o meno denso, solitamente di consistenza cremosa, talora semisolido, perlopiù giallastro, ma anche di diverso colore, che si forma nel corso di alcuni [...] azione dei batteri sia perché la loro durata di vita è limitata (1-2 giorni). I leucociti . it. Bologna, Zanichelli, 19943).
v. monesi, Istologia, Padova, Piccin-Nuova libraria, 19924.
e. padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, Milano, ...
Leggi Tutto
LINOLI, Odoardo
Stefano Arieti
Nacque il 30 genn. 1801 a Fivizzano, in Lunigiana, da Giuseppe, un chirurgo pavese che vi si era stabilito nel 1795, e da Teodora Giuliotti, nativa del luogo.
Completati [...] si iscrisse alla scuola chirurgica fiorentina di S. Maria Nuova, ove nel 1828 conseguì con lode l'abilitazione al perineo, consecutivo a calcoli vescicali non riconosciuti durante la vita per difetto d'esplorazione, storia naturale, ibid., 1856, vol ...
Leggi Tutto
CARRADORI, Giovacchino
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Prato il 6 giugno 1758 da Iacopo e Maria Veronica Lapini. Appartenente a una famiglia di umile condizione economica, per potersi dedicare agli [...] C. iniziò la pratica medica nell'arcispedale di S. Maria Nuova. Passò poi un anno nel seminario di Pistoia ove il illustri, VI, Venezia 1838, pp. 295-313; F. Selmi, Notizie riguardanti la vita e gli studi del C., in Mem. d. Soc. ital., XIX (1821), ...
Leggi Tutto
CHIAVARO, Angelo
Arnaldo Cantani
Nacque a Catania il 29 giugno 1870 da Gaetano e da Maria Costa. Conseguita la licenza classica, nel 1889 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università [...] medico chirurgo astante volontario nell'arcispedale di S. Maria Nuova.
In quello stesso tempo il C. cominciò a dedicarsi bocca ("denti e gengive sani conservano la salute e prolungano la vita" in La Salute e l'igiene nella famiglia, XIII [1935 ...
Leggi Tutto
FORTE, Angelo
Enrico Peruzzi
Nulla è possibile ricostruire sulla vita e sulla famiglia di questo personaggio vissuto nel XVI secolo, né si può stabilire il luogo della sua nascita. La presenza di una [...] le opere e dal suo affare pendere il fatto della vita " (f. 2r). Affermazione assai sintomatica, indicativa dell'importanza Verità de la alchimia (s.n.t. [ibid. 1525]); Opera nuova molto utile et piacevole, ove si contiene quattro dialogi (ibid., N ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo
Ettore Calzolari
Nacque il 1° febbr. 1856 a Palma Campania, presso Napoli, da Agostino, che esercitava la professione legale, e Teresa Peluso. Completati i corsi primari, decise di avviarsi [...] pp. 8-196; Un caso di doppia invaginazione intestinale nella vita endouterina, ibid., IX (1887), pp. 313-336; Sulla forma parto cesareo conservatore e due sinfisiotomie (una per nuova indicazione, l'altra con nuovo processo), ibid., pp. 245-265, 437 ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] una satira contro i falsi volontari, che ebbe per conseguenza una nuova distruzione delle copie del giornale e l'espulsione dalla Toscana di che costituisce una notevole fonte di informazione sulla vita e le opere degli scrittori italiani, divisi per ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Riccardo
Salvatore M. Cichello
Nacque a. Padova il 6 ott. 1871 dal geografo Giuseppe e da Antonia Romiati. Studiò medicina nell'università di Roma e si laureò il 15 luglio 1896, discutendo [...] contatto con gli ambienti scientifici e di partecipare alla vita universitaria: fu così assistente e poi aiuto nell'istituto clinica ortopedica che fu inaugurato nel 1936. Nella nuova clinica, modernamente attrezzata per il ricovero di novanta malati ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...