BALLI, Ruggero
Mario Crespi
Nacque il 1° nov. 1877 a Rovereto di Carpi, in provincia di Modena, da Ciro e da Elina Meloni. Studiò a Modena, ove, nel 1903, si laureò in medicina e chirurgia e iniziò [...] , riguardanti vari tessuti ed apparati. In radiologia, la disciplina che poi coltivò per tutta la vita, egli eccelse: la nuova scienza era allora ai suoi primi anni di vita e il B. entrò a far parte di quella esigua schiera di medici che ne furono ...
Leggi Tutto
Pericardio
Gabriella Argentin e Red.
Il pericardio (dal greco περί, "intorno", e καρδία, "cuore") è un organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l'origine dei grossi vasi. Ha funzione [...] e inizia a uno stadio precoce di vita intrauterina. Da ciascun lato della placca mesodermica Human embryology, Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
E. Padoa, Manuale di anatomia comparata dei Vertebrati, ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA (Buonaguida, Bonaguidus)
Franco Cardini
Medico e uomo politico fiorentino, di cui non si hanno notizie prima del 1282 (un Maestro Bonaguida medico, noto a Siena nel quinto decennio del secolo, [...] d'un Dino del Garbo, né ebbe gran parte nella vita interna dell'Arte cui era iscritto. Tuttavia doveva essere già Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Archivio dell'Arcispedale di Santa Maria Nuova - Carte dello Spedale, filza 1, C. 2V; Ibid., Arte ...
Leggi Tutto
BATTISTA da Rapallo
**
Scarse e frammentarie le notizie che ci sono pervenute sulla vita di B.; visse nella seconda metà del sec. XV, probabilmente a Genova, ove acquistò una certa reputazione come [...] Santo, Ottaviano da Villa, recatosi in Francia, insegnò la nuova tecnica litotomica a Lorenzo Collot, e questi la tramandò di quell'anno. Non abbiamo altre notizie sulla sua vita; se l'identificazione di B. con il "chirurgus praexcellentissimus ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Pascasio
Cesare Preti
Nacque, da Polidoro, ad Albiano Magra di Aulla in Lunigiana, il 2 ag. 1661.
Avviato agli studi filosofici, li coltivò, insieme con quelli medici, presso l'Università [...] relazione sullo stato dello Studio che G. Cerati presentò ai nuovi governanti nel maggio 1738, ci informa che "già da , II, a cura di G. Volpi, Pisa 1979, p. 549; G. Ortes, Vita del padre Guido Grandi, Venezia 1744, pp. 111-113, 133, 157; G.A. ...
Leggi Tutto
FERRERI, Giorgio
Domenico Celestino
Nacque a Roma il 24 luglio 1893 da Angelo Livio, avvocato, e da Elena Ponzio Vaglia. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia, fu chiamato alle armi e partecipò [...] 1978, avrebbe consentito la creazione della nuova Società italiana di otorinolaringologia, basata sulla italiani e Associazione otologi ospedalieri italiani, Il lungo cammino, in 35anni di vita associativa, Rieti 1984, pp. 7-54; G. Bellussi, Ricordi ...
Leggi Tutto
CARCÒ, Paolo
Mario Cherubino
Nacque a Catania il 15 agosto 1900 da Salvatore e da Giuseppa Rosolia. Si laureò in medicina e chirurgia a Napoli, all'età di ventitré anni. Tornato nella sua città natale, [...] egli allievo del Citelli, il C. lasciò Catania per la nuova sede. Qui egli profuse ogni energia per conservarne e potenziarne l microchirurgia dell'orecchio. Negli ultimi anni della sua vita, sempre vigile al progresso degli studi e al miglioramento ...
Leggi Tutto
ERBA, Bassano
Salvatore Vicario
Nacque a Settala (Milano) il 5 sett. 1906 da Luigi e da Teresa Garbelli. Laureatosi in medicina e chirurgia, si dedicò allo studio della lotta contro la tubercolosi mediante [...] un periodo di ancor più intensa attività indirizzata a seguire i nuovi studi sul BCG e i suoi più recenti metodi di applicazione a Milano il 1º maggio 1965.
Fonti e Bibl.: Notizie sulla vita e le opere dell'E. sono state fornite dal figlio Sergio e ...
Leggi Tutto
BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe
**
Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita.
Nel 1716 si trasferì [...] stor. statistiche, Milano 1872, pp. 214-217; A. Verga,Della vita e degli scritti di G. M. B. de' Buttinoni, Treviglio pp. 36 ss., 219-230; G. Mazzoni,Intorno a G. Parini, in Nuova Antologia, 16 aprile 1925, pp. 426-429; C. A. Vianello,La giovinezza ...
Leggi Tutto
FILOMUSI GUELFI, Gioele
**
Nato a Tocco da Casauria (allora provincia di Chieti, attualmente di Pescara) il 29 ag. 1851 da Michele e da Eufrosina Scamolla, studiò medicina e chirurgia nell'università [...] F. fu un accurato e stimato insegnante e partecipò attivamente alla vita medica e universitaria di Pavia: tra l'altro fu tra i sullo sviluppo della medicina legale nell'Ottocento e sulla nuova sede dell'istituto di Pavia si vedano rispettivamente: C ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...