CONTI, Carlo
Francesco Bussi
Nacque ad Arpino (prov. di Frosinone) il 14 ottobre del 1796; i genitori, Luigi e Maria Ruggieri, di buon casato e condizione agiata, avrebbero voluto che il figlio studiasse [...] ..." (16 giugno 1828: ibid., p. 116); "Aspetto la nuova dell'esito dell'opera..., che credo dovrà andar bene per la 153 ss. e ad Indicem; IV, pp. 292ss., e ad Indicem;G. Vaccai, Vita di N. Vaccai, Bologna 1882, pp. 107, 119; G. Gaspari, Catal. della ...
Leggi Tutto
MANZUOLI (Mazzuoli, Manzoli, Manzolini), Giovanni
Mario Armellini
Il M. nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, il 22 giugno 1712, figlio "di Gio. Lorenzo di Giuliano Mazzuoli e di [...] lì residente dal 1758 - il M. fu attivo nella vita concertistica già dal 16 sett. 1764.
A teatro si esibì musique ancienne et moderne, IV, Paris 1780, p. 316; C. Gervasoni, Nuova teoria di musica ricavata dall'odierna pratica, I, Parma 1812, pp. 171 ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] dovette essere facilitata da Emilio de’ Cavalieri, che il nuovo granduca, Ferdinando I, aveva chiamato da Roma per alla luce sedici, di cui quattro figlie e sei figli erano in vita al momento della morte di Peri. Le figlie si monacarono, e ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Giuseppe
Paola Ciarlantini
PERSIANI, Giuseppe (Antonio Nicola Luigi). – Nacque a Recanati (Macerata) l’11 settembre 1799 da Tommaso, violinista originario di Tolentino (Macerata), e da Angiola [...] del padrino di battesimo, l’impresario Lanari. Alessandro nella vita svolse l’attività di chimico, sposò a Neuilly-sur- Apollo di Venezia per la ‘prima’ locale di Ines e per la nuova opera scritta da Donizetti per Fanny, Pia de’ Tolomei. Alla fine di ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] invece dirigere la banda, amareggiò profondamente Ponchielli.
A fine 1872 ci fu una svolta radicale nella sua vita: il 5 dicembre una nuova versione dei Promessi sposi fu allestita al teatro Dal Verme di Milano, riscuotendo largo successo di pubblico ...
Leggi Tutto
CLARI, Giovanni Carlo Maria
Cesare Orselli
*
Nacque a Pisa il 27 sett. 1677, da Costantino, suonatore di contrabbasso, conosciuto con il soprannome de "il romano" e Margherita Mariacini. Dopo i primi [...] gli venne affidato inizialmente per tre anni, e successivamente a vita: in effetti, il C. rimase a Pistoia fino al oltre che al C.: le varie confraternite sollecitavano sempre nuovi lavori, sull'onda del favore popolare incontrato da queste partiture ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] da tempo conoscevano - quanto quello di programmare una nuova linea editoriale, in relazione alle mutate esigenze del mercato ricca personalità, costituì un fondamentale punto di riferimento nella vita artistica e culturale di Napoli prima e di Milano ...
Leggi Tutto
PEDROTTI, Carlo
Ruben Vernazza
PEDROTTI, Carlo. – Nacque a Verona il 12 novembre 1817, terzogenito di Camillo, commerciante di seta, e di Teresa Ceroni, possidente.
Crebbe nella stessa città, in una [...] di Mons e di Cleopatra di Lauro Rossi, e alcuni titoli nuovi per Torino, fra i quali l’Aida verdiana e la ad ind.; E. Paganuzzi, Una dedica autografa di R. Wagner a C. P., in Vita veronese, XXXIV (1981), 1-2, pp. 11-19; G. Sancassani, I Pedrotti ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] al teatro di Novara), entrando in contatto con le personalità più significative della vita musicale torinese quali F. Alfano, A. Della Corte, G.M. Gatti sinfonismo ottocentesco sostenuta da una nuova fiducia nella cantabilità delle linee melodiche ...
Leggi Tutto
BENCINI, Pietro Paolo (Pier Paolo)
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso la fine del sec. XVII, manifestò giovanissimo un eccezionale e fecondo talento musicale. La prima notizia sicura della [...] nel 1722 era maestro di cappella della Chiesa Nuova in Roma.
Introdotto nell'ambiente ecclesiastico vaticano, il cappella Giulia, sala di consultazione; G. Baini, Mem. stor.-critiche della vita e delle opere di G. P. da Palestrina, Roma 1828, I, p ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...