DENTICE
Salvatore De Salvo
Famiglia di musicisti napoletani di nobile origine, attivi tra il XVI ed il XVII secolo. Mentre sappiamo di sicuro che Luigi era il padre di Fabrizio, non e chiaro se Scipione [...] a cinque voci, ibid. 1611; "Donna dir non volete", "Se perch'io resti", "Chi vuol liaver" in M. Magnetta, Nuova scelta di madrigali, ibid. 1615; "Vita mia, di te privo" in M. Albano, Il primo libro di canzoni, e madrigaletti, a tre, et a quattro voci ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] diavolo sul campanile di A. Lualdi, le danze de L'amante nuova di Italos (P. Ostali).
Al 1928 risale il Minuetto della Arte beghe bizze di Toscanini, Roma 1969; Il Sinfoniaco (vita di Arturo Toscanini), pubblicato a dispense con i dischi della ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Vittorio Bolcato
Nacque a Verona intorno al 1560. In assenza di documenti circa la sua formazione si può ipotizzare che, come chierico veronese, abbia frequentato la prestigiosa scuola [...] del madrigale o del mottetto, ma in un genere tutto nuovo come la composizione dei cori per una tragedia.
Il 30 IV centenario della morte di s. Gaetano Thiene. Una pagina di vita religiosa nel Cinquecento vicentino, in Regnum Dei, III (1947), p. ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] maestri di cappella), il C. ne fa menzione nella sua opera Vita di G. O. Pitoni (il Pitoni stesso aveva diretto per S. Giovanni in Laterano, Regensburg 1968 (cfr. recensione di F. Lippmann, in Nuova Riv. mus. ital., III[1969], 2, pp. 332 ss.); Id., G ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] Annibale Albani nel 1705 fu eseguito nella sala della Chiesa Nuova l'oratorio del M. La penitenza gloriosa nella conversione gli oratori, è andata perduta. L'unica opera stampata in vita dell'autore e pervenuta sono i Solfeggiamenti a due voci, usciti ...
Leggi Tutto
BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] le due polizze trascorrono venti anni, i più fecondi della sua vita, durante i quali il B., oltre a consolidare la sua fama e raggiungere l'agiatezza, perfezionò il nuovo strumento, portandolo alla sua forma definitiva. Nel 1570 gli fu commissionato ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] ma all'uomo d'affari non sfuggiva l'utilità di una voce nuova che desse varietà alle sue compagnie, basate allora sulla Ungher, Rocca di San Casciano 1918, s.v.; G. Zavadini, Donizetti. Vita, musiche, epistolario, Bergamo 1948, ad ind.; F. Walker, L' ...
Leggi Tutto
CICOGNANI, Antonio
*
Nacque a Faenza il 18 maggio 1857 (e non il 29 maggio 1858 come in Enc. della musica Rizzoli Ricordi)da Angelo e Maria Ghetti. Entrato al liceo musicale di Bologna (dove ebbe come [...] l'esperienza della scuola tedesca fu alla base della nuova concezione didattica del C. che, accolta'con notevole il teatro il C. scrisse le opere inedite e non rappresentate: Per la vita, libretto di B. Pratella; Mareja (o Marya), libretto di L. ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...] egli avrebbe prestato la sua opera come organista. Attorno al 1530 era di nuovo a Roma, al servizio del cardinale Ippolito de' Medici, e nel il suo centro; acquistò infatti, nella sua pur breve vita, una fama immensa che si protrasse a lungo e si ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] di E. Panizza) e per Francesca da Rimini, opera nuova del maestro roveretano R. Zandonai, tratta dalla omonima tragedia di M. Morini, Milano 1964, II, p. 192 L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, I, p. 35 II, p. 144 K. J. Kutsk-L ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...