DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] direttore al teatro La Fenice di Venezia, e nel 1868-69 di nuovo al S. Carlo. Nel 1870-71 fu direttore d'orchestra di p. 143; J. Napoli, Il tramonto dell'opera buffa, in Cento anni di vita del teatro di S. Carlo (1848-1948), Napoli 1948, pp. 63 s.; A ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] "corresse due sbagli del sig. Temanza nella vita di Polifilo intorno a due costruzioni geometriche e Padova il dì 14 giugno 1814, Bergamo 1814; A. B.[necrologio], in Nuovi saggi della Cesareo-Regia Accademia di scienze lettere ed arti di Padova, I, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] Spagna.
Il libretto de La festa cinese altro non era che una nuova versione de Le Cinesi, già eseguito a Vienna nel 1735 con musica disponiamo intorno all'attività legata ai suoi ultimi annidi vita. Sappiamo da alcuni documenti (fra cui un memoriale ...
Leggi Tutto
LUPI, Roberto
Tiziana Affortunato
Nacque a Milano il 28 nov. 1908 da Ermanno, maestro elementare, e da Maria Torelli. Fu avviato agli studi musicali all'età di otto anni, grazie anche a un ambiente [...] Salomè (Perugia 1952), eseguita in forma euritmica; La nuova Euridice (Bergamo 1957) e Persefone (Firenze 1970), in Luoghi e momenti della musica. Firenze nel dopoguerra: aspetti della vita musicale dagli anni '50 ad oggi, in Musica del nostro tempo ...
Leggi Tutto
HAYM (Aim, Aimo, Higham, Hyam), Nicola (Nicolò) Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Roma il 6 luglio 1678 da Sebastiano ed Elena in una famiglia di musicisti d'origine tedesca o austriaca.
Si ha notizia [...] nel Pyrrhus invece compose l'ouverture, le danze e 21 nuove arie destinate in prevalenza ai due castrati V. Urbani ( opera italiana a Londra. La centralità dell'H. nella vita teatrale londinese crebbe negli anni successivi grazie alle collaborazioni ...
Leggi Tutto
CAPROLI (Caprioli, Capreoli, Caproni), Carlo, detto Carlo o Carluccio del Violino
Raoul Meloncelli
Nato probabilmente a Roma verso il 1615, non si hanno molte notizie sulla sua attività giovanile. Che [...] a Roma comunque visse e operò gran parte della sua vita acquistando fama di compositore tra i più insigni del suo fu accolto trionfalmente dal Mazzarino, al quale presentò la partitura della nuova opera, Le nozze di Teti e Peleo, il cui libretto ...
Leggi Tutto
MAINERIO, Giorgio (Mainer, Maynar, de Maynerijs)
Franco Colussi
Non si hanno notizie di questo prete, musicista e compositore, prima del 2 sett. 1560, quando fu investito della cappella di S. Orsola [...] M. trascorse gli ultimi dodici anni della sua vita, caratterizzati dalla continua ricerca di migliorare il suo scudi d'oro (7 genn. 1575) e la promessa di assegnazione di una nuova cappella; la ottenne (S. Ellaro) il 12 nov. 1576, insieme con il ...
Leggi Tutto
ABBADO, Michelangelo
Alessandra Cruciani
Nacque ad Alba (Cuneo) il 22 sett. 1900 da Michele e Vittoria Gallian. Cresciuto in un ambiente fervido di interessi culturali (il padre, libero docente di botanica [...] 1972 gli venne conferito il premio Ennio Gerelli "Una vita per la musica". Morì a Gardone Riviera (Brescia al materiale documentario fornito dalla signora Luciana Abbado Pestalozza e al necr. in Nuova Riv. music. ital., XIII (1979), p. 754, si veda: C ...
Leggi Tutto
GIANNINI
Nadia Carnevale
Famiglia di musicisti di origine italiana, attivi tra la fine del XIX sec. e la metà del XX negli Stati Uniti, in particolare a Filadelfia e a New York, e in Europa, principalmente [...] tenore solista e di direttore. Dopo appena tre anni di vita, e una serie di fortunati ingaggi presso note istituzioni musicali Dusolina G., ibid., LI (1986), pp. 28-30; Dusolina G., in Nuova Riv. musicale italiana, XXI (1987), p. 372; A. Simpson - K. ...
Leggi Tutto
LUGO, Giuseppe
Johannes Streicher
Nacque a Rosolotti di San Giorgio in Salici, una frazione di Sona, presso Verona, il 18 giugno 1899, da Pietro e da Elvira Magalini, entrambi di origine contadina. [...] ribalta del suo tempo, Milano 1964, p. 256; Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunale di Bologna, a cura di L. ; R. Celletti, Voce di tenore, Milano 1989, pp. 230 s.; Il nuovo Teatro Regio di Torino, a cura di A. Basso, Torino 1991, p. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...