PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] di valore.
L’attività di studioso proseguì con intensità fin quasi al termine della sua vita. Negli anni del ritiro aprì i suoi interessi su nuovi versanti, fino a comprendere la tradizione dell’opera metastasiana del primo Settecento e la grande ...
Leggi Tutto
PARTENIO, Giovanni Domenico
Luigi Collarile
PARTENIO (Parteneo, Partenico), Giovanni Domenico (Giandomenico). – Nacque a Venezia, figlio di Caterina e di Angelo quondam Domenico Partenio, e fu battezzato [...] A questo scopo, il 27 novembre 1685 Partenio diede vita al Sovvegno dei musici di santa Cecilia, riconosciuto ufficialmente dal in Venezia (dal 1318 al 1797), I, Venezia 1854, pp. 318-322 (nuova ed. a cura di E. Surian, Firenze 1987, pp. 252-256); E. ...
Leggi Tutto
PERAGALLO, Mario
Mila De Santis
PERAGALLO, Mario. – Nacque a Roma il 25 marzo 1910 da Cornelio, facoltoso uomo d’affari, e da Matilde Fioranti.
Entrambi i genitori, genovesi, avevano avuto figli da [...] della seconda guerra mondiale coincisero con profondi cambiamenti nella vita personale e artistica di Peragallo. Dall’unione con Fiora voci, per pianoforte a quattro mani (1988); Niente di nuovo, suite per clarinetto e pianoforte (1990); Tre numeri di ...
Leggi Tutto
MANCIA, Luigi
Andrea Garavaglia
Nacque probabilmente intorno al 1660. Il luogo di nascita non è noto: in un documento coevo il M. è indicato come "veneziano" (cfr. Montagu), mentre Quadrio gli assegna, [...] attivo a Roma presso i teatri Tordinona e Capranica: scrisse le nuove parti per la replica del Giustino di Nicolò Beregan (nella Zanelli, p. 380). Nel 1710 il M. si inserì nella vita teatrale bresciana: si ha notizia di una replica della Partenope e ...
Leggi Tutto
DALLA VIOLA (della Viola, della Viuola, de la Viola, Viola)
Nicola Balata
Famiglia ferrarese di violisti e compositori, fu attiva probabilmente dalla fine del sec. XV al 1570 circa, al servizio della [...] alla quale partecipò anche il fratello Alfonso. Nel 1562 si recò nuovamente a Venezia con il duca Alfonso II, ed ebbe così modo avvenuta il 19 marzo 1568, un posto di rilievo nella vita musicale di Ferrara, e non è improbabile che avesse partecipato ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] periodo, a Roma, fu in contatto con il gruppo di Nuova Consonanza, e in particolare con Mario Bertoncini, Guido Baggiani e romana, aveva preso dimora nel 2005 con il compagno di una vita, l’argentino David Urman.
La sua biblioteca e l’archivio sono ...
Leggi Tutto
GIORZA, Paolo
Nadia Carnevale
Nacque a Milano l'11 nov. 1832. Compì i primi passi negli studi musicali sotto la guida del padre, Luigi, baritono, organista a Desio e anche miniaturista; in seguito, [...] popolari ed il teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, I, Torino 1914, p. 16; L'Illustrazione Lo Jacono, Manzotti & Marenco. Il diritto di due autori, in Nuova Rivista musicale italiana, XXI (1987), 3, p. 444; Storia dell'opera ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] i due anni accademici 1911 e 1913.
Nell'autunno 1912 diede vita alla Società dei concerti sinfonici, annessa al conservatorio, con un come l'opera del F. costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Vincenzo
Giacomo Fornari
Figlio di Francesco Onofrio, violinista e compositore, e Rosa degli Antonii, nacque a Pistoia il 22 ott. 1737.
Il fratello maggiore, Giuseppe, nato a Pistoia in [...] rappresenta una fonte preziosa nella ricostruzione della vita del Manfredini.
Mentre in un primo tempo italiana, XVIII (1911), 1, pp. 85-94; Id., Di un nuovo metodo per apprendere l'accompagnamento del basso secondo un vecchio autore, ibid., XXIII ...
Leggi Tutto
LUNELLI, Renato
Salvatore De Salvo
Primo esponente di una famiglia di musicisti e musicologi, nacque a Trento il 14 maggio 1895 da Narciso e da Gisella Pinamonti. Di provenienza agiata, si dedicò agli [...] soprattutto divenne un punto di riferimento per la nuova generazione di musicisti e musicologi che si stava costituendo due vite in musica, in L'Adige, 4 dic. 1997; Un secolo di vita dell'Accademia degli Agiati (1901-2000), a cura di G. Coppola - A. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...