BELLINZANI, Paolo Benedetto
Raoul Meloncelli
Nato a Mantova intorno al 1690, come risulta dai registri capitolari di Recanati, si dedicò giovanissimo agli studi musicali e nel 1717 fu ordinato sacerdote. [...] anno gli fu affidata dal vescovo la Scuola di musica del seminario. Al nuovo incarico si accinse con grande entusiasmo e, nell'intento di ridare nuovavita alla cappella, avendo constatato che "la credenza della musica era assai sprovvista", chiese ...
Leggi Tutto
DI JORIO, Antonio
Raoul Meloncelli
Nacque ad Atessa (Chieti) il 28 giugno 1890 da Girolamo e Antonia Cinalli. Fu avviato prestissimo allo studio della musica e a soli undici anni suonava già il corno [...] a Forlimpopoli e dette inizio ad una nuova fase della sua attività artistica. Si dedicò canzone abruzzese, ibid., pp. 15-23; G. Falcucci, I 90 anni di A. D.: una vita dedicata alla musica, in Il Tempo, 28 sett. 1980; G. Giberti, A. D., in Risveglio ...
Leggi Tutto
DEMACHI (Demacchi), Giuseppe
Sergio Martinotti
Incerte e lacunose sono le notizie sulla fase iniziale dell'attività del D., compositore peraltro abbastanza noto in Europa per aver pubblicato numerose [...] . cedeva, anche solo come casuali e velleitarie incursionil alla suggestione del nuovo.
Fonti e Bibl.: C. F. Pohl, Mozart und Haydn in , pp. 157-60; S. Martinotti, Alcune notizie sulla vita e sulle opere di G. D., compositore piemontese del Settecento ...
Leggi Tutto
CURCI, Alberto
Alessandra Cruciani
Nato a Napoli il 5 dic. 1886 da Pasquale e da Clotilde Milo, in un ambiente culturale che ne favorì il naturale talento artistico, fu avviato prestissimo allo studio [...] rivolto alla promozione di nuove iniziative culturali lo indussero a dar vita alla "Fondazione Curci", istituita Fonti e Bibl.: Necr. in Il Corr. della sera, 4 giugno 1973; in Nuova Riv. musicale italiana, II (1973), p. 325; I cento anni di Casa ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] senatore (1854). Poniatowski sfruttò questa sua nuova veste per occuparsi di faccende di ordine Roma, Firenze 1971, ad ind.; M. de Angelis, La musica del Granduca. Vita musicale e correnti critiche a Firenze 1800-1855, Firenze 1978, pp. 35-40; ...
Leggi Tutto
LAMPERTI, Francesco
Antonio Rostagno
Nacque a Savona l'11 marzo 1813. A sei anni entrò alla scuola di P. Rizzi a Lodi; terminati gli studi musicali divenne condirettore del locale teatro Filodrammatico, [...] del vecchio stile rossiniano e la nuova vocalità verdiana, soprattutto nel Simon Boccanegra "G. Verdi" di Milano, Firenze 1941, p. 102; G. Zavadini, Donizetti. Vita - Musiche - Epistolario, Bergamo 1948, p. 629; F. Abbiati, Giuseppe Verdi, Milano ...
Leggi Tutto
GUIDI, Giovanni Gualberto
Bianca Maria Antolini
Nacque il 12 ott. 1817 a Firenze da Antonio e Arianna Sandrini. Studiò il contrabbasso con Carlo Campostrini e tra il 1839 e il 1855-56 suonò a Firenze [...] del sesto centenario dantesco, in Il mito di Dante nella musica della Nuova Italia (1861-1914), a cura di G. Salvetti, Milano 1994, Addamiano, La figura e il ruolo di A. Basevi nella vita musicale del secondo Ottocento a Firenze, in A. Addamiano - ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] alla Scala di Milano e sarà diretto da T. Serafin. La nuova opera non sembrò molto adatta alle possibilità del C.: il 1 . 235, 237; II, pp. 113, 182; L. Trezzini, Due secoli di vita musicale, Bologna 1966, pp. 35, 137, 146; Il Regio di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
LUPORINI, Gaetano
Cesare Orselli
Nacque a Lucca il 12 dic. 1865 da Luigi e Camilla Biagini, artigiani. Ricevette i primi insegnamenti nella città natale da P. Quilici, presso la scuola serale del Crocifisso [...] procurò un libretto da N. Daspuro, già autore dei testi di Mala vita! per U. Giordano, e de L'amico Fritz per P. Mascagni: Bologna, Torino, Genova e Lucca, e ritornò sulle scene con il nuovo titolo di Napoleone e le donne. Dal 1921 il L. cominciò a ...
Leggi Tutto
GUACCERO, Domenico
Gianluigi Mattietti
Nacque a Palo del Colle, presso Bari, l'11 apr. 1927 da Paolo e Anna Tricarico. A Bari compì i primi studi musicali e umanistici, diplomandosi in pianoforte nel [...] Bortolotti, A. Titone, E. Macchi, F. Evangelisti, della rivista Ordini. Studi sulla nuova musica, e diresse dal 1963 al 1968 la rivista Collage; nel 1960 diede vita, insieme con Macchi, Evangelisti, Bortolotti, D. Paris, A. De Blasio e M. Bertoncini ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...