BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] polemica e cioè una buona occasione per acquistare nuova fama presso un pubblico sensibile a tali scontri Parrucche e sanculotti nel sec. XVIII, Milano 1886, pp. 97-117; Id., La vita,i tempi,gli amici di F. Albergati, Bologna 1888, pp. 161-167; G. ...
Leggi Tutto
CONONE, papa
Paolo Bertolini
Non conosciamo la sua patria di origine: l'anonimo autore della biografia inserita nel Liber pontificalis della Chiesa romana equivoca quando lo dice "oriundus ex patre [...] quanto sia certo che trascorse la maggior parte della sua vita a Roma, è altrettanto indiscutibile che dovette mantenere sempre Roma le rivalità tra gli antichi gruppi di potere e le nuove forze sociali e politiche insorgenti. La morte di Giovanni V ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] .A., Pavia 1794, pp. 107-108). Nella sua vita non lunga stabilì intorno a sé un'amplissima cerchia di Passerin, Il fallimento dell'offensiva riformista di S. de' Ricci secondo nuovi documenti (1781-1788), in Riv. di storia della Chiesa in Italia, ...
Leggi Tutto
PIGNETTI, Valeria (in religione Maria di Campello), detta Sorella Maria
Nacque a Torino il 28 gennaio 1875 da Bartolomeo e Maria Valerio, seguita nel 1878 dal fratello Ugo. Il padre, insegnante e poi direttore [...] , di apprezzare il valore religioso di un cristianesimo diverso da quello romano. Fu in questi anni che maturò una nuova chiamata alla vita contemplativa e all’accoglienza spirituale di cui fece partecipe Ernesto Buonaiuti – già sotto la mira del S ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VII, papa
Paolo Delogu
Romano di nascita, figlio di un Ferruccio, fu noto anche col secondo nome, o soprannome, di Franco, non infrequente nella Roma del sec. X. Dei suoi primi anni si ignora [...] e B. VII cercò di approfittarne.
Nell'aprile 984 egli era nuovamente a Roma, dove trovò consensi e appoggi. Grazie ad essi, Non è impossibie che quest'alleanza si fosse stretta già durante la vita di B. VII e che avesse unito nell'ostilità a lui il ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] la grande dottrina canonistica, la profonda esperienza della vita della Chiesa in generale, la consumata abilità invece nelle mani del cardinal nepote) e alla sua adesione alla nuova accademia, l'Arcadia, sorta appunto durante il suo pontificato.
A. ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] del tempo, Parigi e Oxford, e perciò ricco di fermenti culturali nuovi per l'Italia, fu per quasi tre decenni una delle figure di maggior rilievo della vita intellettuale e politica della Lombardia contemporanea.
In Pavia Pietro Filargis conobbe ...
Leggi Tutto
CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] sfuggire a questo clima di tensione, e compì un nuovo viaggio in Piemonte. L'anno successivo, mentre dimorava a Sermones del C. e il Giorno del Parini si consultino: A. Borgognoni, La vita e l'arte nel Giorno, in G. Parini, IlGiorno, Verona 1891, pp. ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneto
Alessandro D. Conti
PAOLO Veneto (Paolo Nicoletti). – Paolo (Ordine degli eremitani di Sant’Agostino), figlio di Nicoletto Antonio da Venezia e di una donna Elena, di cui si ignora il casato, [...] contributo di Alan Perreiah del 1986, le notizie sicure relative alla vita di Paolo Nicoletti non sono molte. Nato nel 1369, a della teoria dell’anima e della conoscenza (per questa nuova immagine di Paolo Nicoletti si rinvia in particolare agli studi ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Camillo
Pietro Giulio Riga
PELLEGRINO, Camillo. – Nacque a Capua intorno al 1527 da Giovanni Andrea, esponente di un’antica famiglia bolognese, e da Luisa Della Valle. Ebbe un fratello, [...] versi e improntando sul modello tassiano una nuova proposta di codificazione normativa e retorica del d’altri lodevolmente» (pp. 354 s.).
Pellegrino trascorse gli ultimi anni di vita a Capua, dove morì nel 1603.
Il Concetto poetico è edito in A. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...