LONATI (Lunati, da Lunà), Bernardino
Marco Pellegrini
Nacque a Pavia nel 1451 o 1452 da Filippina Beccaria e da Antonio, miles auratus, importante condottiero dell'esercito visconteo che parteggiò per [...] quale trascorse a Pavia la prima parte della sua vita e accolse nella sua familia diversi esponenti della locale aristocrazia sett. 1493 il L. fu compreso nella rosa dei dodici nuovi cardinali, ricevendo il titolo diaconale di S. Ciriaco in Thermis. ...
Leggi Tutto
CERRETTI, Bonaventura
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Bardano, una frazione di Orvieto, il 18 giugno dell'anno 1872 da Fausto Costantino e da Maria Custodi, in una famiglia numerosa: era ottavo [...] diario" del C. in De Luca, p. 222). La nuova Camera francese votò, nel novembre del 1920, i crediti per il "diario" del Cerretti sugli incontri parigini con Orlando venne pubblicato da Vita e pensiero, XV (1929), pp. 401-417, ma una migliore edizione ...
Leggi Tutto
BONIFACIO V, papa
Paolo Bertolini
Originario di Napoli, figlio di un Giovanni, fu consacrato papa, dopo oltre un anno di vacanza della Sede apostolica, il 23 dic. 619, succedendo a papa Deusdedit (Adeodato [...] prima del 23 dicembre). A Ravenna era scoppiata una nuova rivolta tra i soldati di quella guarnigione: lo stesso da avvenimenti di un certo rilievo. Notevole importanza per la vita interna della città di Roma ebbero tuttavia alcune disposizioni da ...
Leggi Tutto
D'ANNIBALE, Giuseppe
Lilia Massaro
Nacque il 22 sett. 1815 a Borbona (od. prov. di Rieti), da modesta famiglia, dalla quale discese anche un altro cardinale, Federico Tedeschini, figlio della sua unica [...] a pensare ad una sua elezione all'episcopato. Nel 1872 il nuovo vescovo E. Mauri lo confermò vicario generale e, colpito dalla sua dalla casistica, astratta e priva di contatti con la vita, il D. non si sottrasse alla teoria teologica dominante ...
Leggi Tutto
PANTALEO, Giovanni
Ugo Dovere
– Nacque a Castelvetrano (Trapani) il 5 agosto 1831 da Vito e da Margherita Amodei.
Suo insegnante privato fu il sacerdote di principi liberali Vito Pappalardo, in seguito [...] tempo a Calatafimi, raggiungendo con essi il campo di Vita solo la sera del 16 maggio. Cominciò altresì a Russo, Il discorso di fra G. P. a Napoli il 13 settembre 1860, in Nuova rivista storica, XLVI (1962), 3-4, pp. 336-343; G. Asaro, Fatterelli ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] di promiscuità che ne derivava.
Con l'insediamento del nuovo vescovo, mons. A. Ferrari, l'istituzione guanelliana Storia di un incontro e di un confronto, Roma 1989; I tempi e la vita di don G. Ricerche biografiche, Roma 1990; M.L. Oliva, L. G.: ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS (d'Angelo, di Angelo), Girolamo
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Castrogiovanni (l'odierna Enna) nell'anno 1567 o nel 1568, come si può desumere, in mancanza dell'atto di battesimo. dalla dichiarazione [...] a Lisbona ai primi del 1598, donde ripartì di nuovo, dopo essere stato ordinato sacerdote, nel febbraio o marzo A22; A. Benincasa, Il beato G. D. ennese. Cenni sulla sua vita e martirio. Memorie e documenti, Palermo 1897; L. Perez, Martires del ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedrale di Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] potesse dedicarsi totalmente al servizio di Dio. Qualche tempo più tardi E. inviò una nuova lettera ai canonici della cattedrale, che avevano adottato un modello di vita apostolico, vivendo in comune secondo i canoni e la regola di s. Agostino. Al ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] più accuratamente, in Lettere del servo di Dio p. Giacomo Cusmano, Nuova raccolta, a cura di P. Fazio, I-II, ibid. ibid. 1950; Id., Un eroe della carità, ibid. 1963; Id., Quando la vita si fa dono, ibid. 1966; G. Alessi, Discorsi religiosi P. G. C ...
Leggi Tutto
ANDREONI, Giovanni Antonio
Alberto Merola
Nacque a Lucca l'8 febbr. 1649.
Studiò per tre anni giurisprudenza all'università di Perugia e, a diciotto anni, entrò, a Roma, nel noviziato della Compagnia [...] ; ma l'A. poté divenire provinciale del Brasile per il triennio 1706-09. Di nuovo rettore a Bahia, rimase al governo fìno al 1713. Dopo questa data, scarseggiano le notizie sulla sua vita.
Morì nel collegio di Bahia il 13 marzo 1716.
Oltre che per la ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...