FRANCESCA SAVERIO Cabrini, santa
Lorenza D'Andrea
Nacque a Sant'Angelo Lodigiano il 15 luglio 1850, tredicesima e ultima figlia di Agostino, ricco proprietario terriero originario di Cremona e cugino [...] aveva intuito la vocazione missionaria, la spinse a fondare un nuovo istituto, che prese il nome di Istituto delle missionarie salesiane Queste, dove nascevano, rispondevano a un disegno sulla vita e sul mondo, che voleva rispondere ai bisogni degli ...
Leggi Tutto
PAOLINO II, patriarca di Aquileia
Paolo Chiesa
PAOLINO II, patriarca di Aquileia. – Intellettuale ed ecclesiastico, ebbe un ruolo di primo piano nella riforma culturale carolingia.
Un vir valde venerabilis [...] (MGH, Diplomata Karolinorum, I, pp. 158 s.), come nuovo assegnatario dei beni già posseduti a Lavariano, in Friuli, da trovasse in quel momento al seguito di Carlo.
Nulla sappiamo della vita di Paolino prima di questo momento. Poiché nel 776 egli è ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] 11 apr. 1701 partì da Tsinan insieme al nuovo compagno, Antonio Laghi, diretto a Sian, dove H. Cordier, L'Imprimerie sino-européenne en Chine, Paris 1901, p. 7; L. Tinti, Vita e missioni nell'Indocina del p. B. B. da Gemona, Udine 1904; E. Patriarca, ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] , invito ripetutole quando poco dopo i due si incontrarono nuovamente a Cremona, dove A. su invito di Agostino Gallo Dict. des ordres religieux, III, Paris 1847, p. 758; E. Girelli, Della Vita di s. A. M., Brescia 1874; V. Postel, Histoire de s. A. ...
Leggi Tutto
POMA, Antonio
Francesco Sportelli
POMA, Antonio. – Nacque il 12 giugno 1910 a Villanterio, in provincia di Pavia, primo dei sei figli di Angelo e di Maria Ballerini.
Nel 1921 entrò nel Seminario vescovile [...] anni ristrutturò la sede del Seminario e sostituì il vecchio regolamento ottocentesco con una nuova versione basata su poche regole di vita e ridusse molte pratiche devozionali concentrando le attenzioni sulla celebrazione della messa, specialmente ...
Leggi Tutto
BADIA (Delle Abbazie, Dalla Badia), Tommaso
Giuseppe Alberigo
Nacque a Modena nel 1483 da famiglia di una certa notorietà, per quanto si può dedurre dall'importanza del cognome di antico e autorevole [...] di Loyola all'approvazione del papa. È una nuova testimonianza dello spirito religioso avvertito e vivace che lo Capite che tenne fino alla morte.
In questi ultimi anni della sua vita, tra il 1542 e il 1547, visse a Roma ricoprendo vari incarichi ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] Pavia, soprattutto, dov'era stata offerta ai barnabiti la nuova chiesa di S. Maria di Canepanova. Secondo i sino al 1904; e tutte le biografie, fra le quali sono da notare una dotta vita latina del p. G. A. Gabuzio del 1622, ma pubbl. in Milano 1748 ...
Leggi Tutto
ALENIS (Aleni), Giulio (in cinese Ai Ju-lüeh ssu-chi)
Pietro Pirri
Nacque di nobile famiglia a Brescia nel 1582. Entrato in noviziato nella Compagnia di Gesù a Novellara il 10 nov. 1600, studiò filosofia [...] Tien-chu chiang-sheng yenhsing chi lizeh, Pechino 1635 ("Vita di Gesù Cristo salvatore secondo i Vangeli"), di cui usci 121 ss.; Id., L'Italia alle origini degli studi sulla Cina, in Nuova Antologia, LXXVII (1942), vol. 422, pp. 148-160; Id., Poeti ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Porto Maurizio, santo
Dario Busolini
Nacque a Porto Maurizio (ora Imperia) il 20 dic. 1676, figlio di Domenico Casanova e Anna Maria Benza, che gli diedero il nome di Paolo Girolamo e lo [...] vita religiosa mandandolo, appena dodicenne, a Roma presso uno zio paterno, perché potesse studiare nel Collegio romano dei gesuiti. Qui L. frequentò l'oratorio del Caravita e quello dei filippini alla chiesa Nuova 1796; C. Guasti, Vita di s. L. ( ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Pietro
Franco Gaeta
Nacque a Venezia nel 1441 da Ludovico, senatore, e da Polissena Moro e studiò alla scuola di Pietro Perleone da Rimini, nella quale, tra gli altri, ebbe condiscepoli il [...] di vescovo di Padova.
L'opera pastorale nella nuova sede' protrattasi per venti anni dal 1487 al 1507 modo bene moriendi,in A. Tenenti, Il senso della morte e l'amore della vita nel Rinascimento,Torino 1957, pp. 113-115, 139. Sulla biblioteca del B. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...