Biologia
E. biologica
Il processo di cambiamento adattivo per il quale tutte le specie viventi – e solo queste – mutano di generazione in generazione per adattarsi all’ambiente in continua trasformazione.
Teorie [...] della specie e, a lungo andare, a formarne di nuove.
La teoria neodarwiniana o sintetica
Darwin stesso era conscio di forniscano una serie ragionevolmente continua e graduale dell’evolversi della vita: in realtà la serie dei fossili è tutt’altro che ...
Leggi Tutto
(ted. Wien) Città dell’Austria (1.900.547 ab. nel 2018), capitale dello Stato e del territorio autonomo omonimo. Sorge all’estremità settentrionale del Wiener Becken, nel punto in cui questo maggiormente [...] della Marca Orientale. Già nel 12° sec. la vita economica della città beneficiò dell’intensificarsi dei traffici. Nel Babenberg, V. fu posta all’immediata dipendenza dell’Impero. Un nuovo periodo di potenza e di splendore incominciò per V. nel 1276 ...
Leggi Tutto
(catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna (32.091 km2, con 7.210.508 ab. nel 2007), la seconda per popolazione, dopo l’Andalusia; capoluogo Barcellona. Occupa la parte nord-orientale [...] quello dei romanzi di J. Perucho, scrittore raffinato e coltissimo. Negli anni della transizione democratica, la vita culturale catalana ricevette un nuovo impulso: dal 1978 fu autorizzato l’insegnamento della lingua catalana e si diede avvio a un ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] hanno fatto uso di emblemi come segno di riconoscimento nella vita civile e militare fin dall’antichità, sia per il così come gli s. degli ordini religiosi che aggiunsero nel tempo nuovi simboli spirituali. L’arma dell’ordine domenicano, per es. (di ...
Leggi Tutto
Penisola dell’Asia orientale, situata tra il Mar del Giappone (E) e il Mar Giallo (O). Il nome deriva dall’appellativo della dinastia indigena di Koryo (10°-14° sec.). Da quello della successiva dinastia [...] dell’età classica. La nascita del verso libero, da cui derivò la «nuova poesia» (sinch’esi) si fa risalire al 1908, anno in cui Ch furono Kim Hong Do (1745-1806), che si ispira alla vita quotidiana, con le serie biografiche, p’yongsaengdo, e le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] alte del mondo (109,1‰) e a un’aspettativa di vita inferiore ai 50 anni. Sono dati indicativi di un livello di di una Costituzione provvisoria, a cui è seguita la nomina di un nuovo parlamento di 275 membri e l’elezione a presidente di H.S. Mohamud ...
Leggi Tutto
Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] si ritirarono dal governo e dagli altri organi, dando vita nel 1967 a una propria amministrazione autonoma. Nonostante l’invio occupazione romana sono le ricche dimore nella località di Pafo Nuova (dove è anche una necropoli e un santuario dedicato ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] nel corso del quale fu riconosciuta la natura insulare della Nuova Guinea, non risolse il problema della Terra australis, ma per la ricostruzione della storia della Terra e la storia della vita è la fauna. Tra i Mammiferi essa annovera Cetacei, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe, bagnato a O dall’Oceano Atlantico. Confina a N e a NE con la Repubblica Democratica del Congo, a E con la Zambia, a S con la Namibia. Comprende un lembo costiero a N della foce [...] quali hanno dovuto adattarsi imparando nuovi linguaggi e rinunciando ai loro generi di vita tradizionali. Il 2% della e così pure i tassi di malnutrizione e di analfabetismo. La speranza di vita alla nascita (40 anni per gli uomini; 37 per le donne) è ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale, che comprende la parte centrale della Penisola Arabica, di cui occupa la parte maggiore di territorio. Confina a N con Giordania, Iraq e Kuwait, a SE con Qatar, Emirati [...] , dove si sostituì alla dinastia hashimita della Mecca. Il nuovo dominio saudiano, che dal 1932 prese la denominazione attuale, adottò iniziative diplomatiche verso l’URSS e nel 1981 diede vita, con Bahrain, Emirati Arabi Uniti, Kuwait, Oman e Qatar ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...