All'inizio del 1960 il primo ministro britannico, H. Macmillan, cercò di rivitalizzare e rilanciare con una serie di viaggi, nell'Asia, in Oceania e negli ex-possedimenti africani, la coesione tra gli [...] nuove occasioni per rilanciare l'organizzazione vengono offerte da una serie di conferenze legislative e da organismi professionali e tecnici. Nel 1967 i fermenti che turbano la vita , i problemi derivanti dal nuovo governo di sinistra maltese di ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] dalla campagna, non hanno sufficienti servizi e abitazioni per i nuovi venuti, per cui sono circondate da vaste bidonvilles. La investiva anche i livelli più alti del potere. La vita politica interna fu caratterizzata dallo scontro tra il governo e ...
Leggi Tutto
Mozambico
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIII, p. 992; App. II, ii, p. 368; III, ii, p. 176; IV, ii, p. 535; V, iii, p. 577)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Secondo [...] l'elettricità in Sudafrica e Zimbabwe. Accordi di forniture attraverso nuove linee sono stati firmati anche con Malawi e Swaziland. Il Quest'ultimo provvedimento comportò un forte aumento del costo della vita e fu all'origine di una serie di violente ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] del paese e a un notevole peggioramento delle condizioni di vita della popolazione. Questo comportò, fra l'altro, un si adoperò per migliorare le proprie relazioni internazionali e stringere nuovi accordi con i paesi vicini: nei primi anni Novanta ...
Leggi Tutto
Honduras
Elio Manzi e Alfredo Romeo
(XVIII, p. 551; App. I, p. 715; II, i, p. 1188; III, i, p. 815; IV, ii, p. 136; V, ii, p. 570)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
Il paese continua [...] in Nicaragua ed El Salvador, e di fronte ai nuovi scenari internazionali apertisi in seguito alla dissoluzione dell'Unione dell'eccessiva influenza ancora esercitata dai militari nella vita politica e costringendo un riluttante Callejas a creare ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Francesco Ercole
Storico e uomo politico italiano, nato a Napoli il 3 ottobre 1826, morto a Firenze il 17 dicembre 1917. Dal 1859 al 1865 insegnante di storia nell'univeesità di Pisa; [...] Egli non aveva voluto fare adesione a una scuola filosofica nuova: ma solo constatare l'indirizzo decisamente storico assunto da morali. Non un'intuizione filosofica del mondo e della vita, egli si era illuso di chiamare filosofia positiva; ma ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. Nel 2005 la popolazione ha raggiunto i 3.283.000 abitanti. Si calcola che, in [...] della Repubblica di Ch. Taylor nel 1997 aveva, infatti, precipitato nuovamente la L. in una condizione di grave crisi. Già nel di bambini-soldato aveva nella guerra l'unica esperienza di vita. Monrovia era ormai una città senza luce elettrica e acqua ...
Leggi Tutto
Nepal
Guido Barbina e Paola Salvatori
'
(XXIV, p. 588; App. III, ii, p. 237; IV, ii, p. 566; V, iii, p. 642)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Popolazione e condizioni economiche
La popolazione [...] Ogni tentativo di migliorare la situazione economica e il livello di vita del N., che è uno degli Stati più poveri e pari a circa 1 miliardo di kWh, e una serie di nuovi sbarramenti nella regione di Karnali, per complessivi 40 miliardi di kWh ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, i, p. 879; V, ii, p. 145; v. urss, App. III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Popolazione
La popolazione dell'E. (1.429.000 ab. nel 1998, secondo [...] governo (ottobre 1994) e alla sua sostituzione con una nuova coalizione di centro-destra, mentre i costi sociali delle riforme Vahi, leader del Partito estone di coalizione, la vita politica del paese continuò a essere caratterizzata da un'accentuata ...
Leggi Tutto
Macedonia
Anna Bordoni e Ciro Lo Muzio
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Europa sud-orientale. Il Paese è caratterizzato da una eterogeneità culturale ed etnica, di conseguenza [...] .000 Macedoni vivevano tra Stati Uniti, Canada, Australia e Nuova Zelanda. Inoltre, poiché la vicina Bulgaria ha buone prospettive Nel febbraio 2004 il presidente B. Trajkovski perse la vita, insieme ad altri otto funzionari governativi, in un ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...