Storia (p. 893). - La conferenza imperiale del 1926 gettò le basi del nuovo sistema di rapporti tra la madre patria, i dominî e le colonie, formatosi specialmente per effetto della guerra mondiale. Si [...] ad esso nell'ultimo periodo. Il carattere che appare più impressionante, e che può determinare nuovi eventi e mutamenti importanti nella vita futura del colossale organismo, è costituito dal peso sempre maggiore che i governi dei Dominions esercitano ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] ulteriormente aride le steppe e allontanando da questo genere di vita buona parte dei pastori.
L'economia del paese ha dal Partito rivoluzionario con il 40,5% dei voti.
Il nuovo governo dell'Alleanza democratica, guidato da M. Enhsayhan, avviò un ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, nel cuore della Guinea. Grazie a un incremento naturale elevato la popolazione, che alla data dell'ultimo censimento (1987) [...] della povertà si è accompagnata, l'anno successivo, a una nuova riduzione di tale debito. Il governo del Paese è tuttora diritti fondamentali di libertà e di associazione, e la vita politica continuava a essere dominata dal partito di governo ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] con H. Chin A Sen. Filoccidentale in politica estera, il nuovo presidente fu destituito nel febbraio 1982 da Bouterse, favorevole a l'adozione di misure per il miglioramento delle condizioni di vita dei ceti meno abbienti.
Bibl.: S. Hira, ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa occidentale, sul golfo di Guinea. Paese sovrappopolato, il B. conservava un ritmo di accrescimento demografico (3,2% annuo nel periodo 2000-2005) [...] ceti medi avevano visto un ridimensionamento delle loro condizioni di vita. La caduta dei prezzi del cotone nei primi anni in grado di rilanciare l'economia o di aprire possibilità nuove di sviluppo. In politica estera il governo confermò la sua ...
Leggi Tutto
Uomo politico sovietico, morto a Mosca l'11 settembre 1971. Riconosciuto formalmente quale primo segretario del Comitato centrale del partito comunista nel settembre 1953, Ch. rilanciò subito il piano [...] e i dubbi avanzati sulla priorità assoluta dell'industria pesante suscitarono nuove resistenze, che lo travolsero al plenum del 14 ottobre 1964; dopo di che si ritirò dalla vita pubblica. La leadership di Ch. resta legata alla politica di coesistenza ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni (App. II, 1, p. 1095)
Rieletto deputato nella seconda legislatura (1953), fu nuovamente scelto a presiedere la Camera dei deputati. Pur continuando ad espletare con grande equilibrio [...] .). L'11 maggio, prestato giuramento dinanzi alle Camere, il nuovo presidente indirizzò a queste e al paese un messaggio, nel quale europea e mondiale; invocava la moralizzazione della vita pubblica da affidarsi soprattutto a una rinvigorita severità ...
Leggi Tutto
PIO XII papa (XXV, p. 866; App. II, 11, p. 551)
Paolo BREZZI
Morto a Castel Gandolfo, Roma, il 9 ottobre 1958; la sua salma è stata traslata a Roma e sepolta in S. Pietro.
Malgrado persistenti e gravi [...] 20 agosto 1950), che colpì il movimento della cosiddetta "nuova teologia", richiamando alla mente la Pascendi di Pio X contro biografie di Pio XII tratta degli ultimi anni della sua vita; interessante e significativo è il volume del card. D. ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780)
Ernesto Sestan
Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento [...] il 15 ottobre 1961.
Profonda l'influenza del S. sulla vita italiana di mezzo secolo: come storico, improntò gli studî di . Rota, Una pagina di storia contemporanea: Gaetano Salvemini, in Nuova Rivista storica, II (1919), l'opera principale è E. ...
Leggi Tutto
San Marino
Guido Barbina e Silvia Moretti
'
(XXX, p. 727; App. II, ii, p. 786; III, ii, p. 662; IV, iii, p. 267; V, iv, p. 627)
Geografia umana ed economica
di Guido Barbina
Il piccolissimo Stato (60,6 [...] , fungono da capi di Stato e di governo.
La vita politica del paese, caratterizzata tra la fine degli anni Settanta una coalizione con il Partito socialista di San Marino. La nuova coalizione fu confermata una prima volta dopo le elezioni del maggio ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...