CELESTINO III, papa
Volkert Pfaff
Giacinto (Hyacinthus) Bobone nacque a Roma all'inizio del sec. XII da Pietro Bobone capostipite della nobile famiglia, che assumerà il nome Orsini. Abbracciò la carriera [...] 'Inghilterra, lo dovette rattristare profondamente. Nel 1172-74 una nuova legazione lo condusse per la seconda volta in Spagna. Nel canonici sia personali. A C. III rimanevano oramai poche settimane di vita. Morì l'8 genn. 1198 a Roma e fu sepolto a ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] nozze, e proprio in relazione con la sua nuova posizione di duchessa di Ferrara, il Carafa le Biblioteca Estense nel suo sviluppo storico, Modena 1925, ad Indicem; M. Catalano, Vita di Ludovico Ariosto, I, Genève 1931, ad Indicem; E. Pontieri, Per la ...
Leggi Tutto
CAVIGLIA, Enrico
Giorgio Rochat
Nato a Finale Ligure (allora Finalmarina), in provincia di Savona, il 4 maggio 1862 da Pietro e da Antonina Saccone in una famiglia di naviganti e commercianti di media [...] e condensò poi la conoscenza della civiltà asiatica in diversi articoli per la Nuova Antologia (16 luglio 1910, pp. 348 ss.; 16 giugno 1912, pp reso ormai incapace dalla sua formazione e dalla sua vita stessa a fare scelte precise.
Morì a Finale ...
Leggi Tutto
COLAJANNI, Napoleone
Massimo Ganci
Nacque a Castrogiovanni (oggi Enna) il 28 apr. 1847 da Luigi, piccolo industriale dello zolfo, e da Concetta Falautano, proprietaria di solfatare, in una famiglia [...] con la Rivista popolare di A. Fratti, formando la nuova Rivista popolaredi politica,lettere e scienze sociali che il C. M. Ganci, Da Crispi a Rudinì, Palermo 1973, ad Ind.; A. Benini, Vita e tempi di A. Ghisleri, Manduria 1975, ad Ind.; A. A. Mola, ...
Leggi Tutto
CARRARA, Francesco da, il Novello
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Fu l'ultimo signore di Padova: figlio di Francesco il Vecchio e di Fina Buzzacarini, vi nacque il 29 maggio 1359. Meriti e reputazione [...] Rovigo, Città di Castello 1904, pp. 46-118; E. Pastorello, Nuove ricerche sulla storia di Padova e dei principi da Carrara al tempo di dei Carraresi su Verona (22 maggio 1404 - 23 giugno 1405), in Vita veronese, VII(1955), pp. 66-72, 116-118, 150-162, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA II Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Unico figlio maschio del duca Guidubaldo e di Vittoria, figlia del duca di Parma Pierluigi Farnese, nasce a Pesaro il 20 febbr. 1549. Accuratamente [...] , B. Guarini…, Torino 1886, pp. 28, 52, 135-142, 291 s.; G. Scotoni, Livia Della Rovere …, in Nuova Antologia, 16 sett. 1889, pp. 263-285; A. Solerti, Vita di T. Tasso, Torino-Roma 1895, ad Ind.; G. Scotoni, La giovinezza di F.M.…, Bologna 1896; A ...
Leggi Tutto
BARBAGALLO, Corrado
Piero Treves
Nato a Sciacca (Agrigento) il 1° dic. 1877 di famiglia catanese (il padre insegnava nelle scuole medie di quella cittadina), trascorse la fanciullezza e l'adolescenza [...] penisola. Il B. elenca inclemente i tratti negativi della vita associata eficnica, sia di tipo spartano sia di tipo in F. Natale, Contr. alla storia della storiogr. ital. sul mondo antico,in Nuova riv. stor.,XLII (1958), pp. 1-49; 257-91; 353-93, in ...
Leggi Tutto
ARECHI II
Paolo Bertolini
Quindicesimo duca di Benevento, assunse nel 758, per un atto di autorità del re Desiderio, il governo di uno dei più vasti ducati del regno dei Longobardi.
Profittando delle [...] alleato franco. Tale scopo dovette apparire chiaro anche al nuovo re dei Longobardi, Desiderío, il quale, avuta ragione (Epistolae Merowingici et Karolini aevt), Berolini 1892, pp. 462-614; Einhardi Vita Karoli Magni, c. 10, a cura di G. H. Pertz - ...
Leggi Tutto
COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] (9 nov. 1872): ma in trentotto anni di vita parlamentare non prese mai la parola, limitandosi solo, ai E. C., Roma 1898; S. Nasalli Rocca, I seminatori: E. C., in Nuova Antol., 16dic. 1931, pp. 599-611; I capi di Stato Maggiore dell'Esercito. ...
Leggi Tutto
FIORELLI, Giuseppe
Gianluca Kannes
Nacque a Napoli l'8 giugno 1823, da Teresa Giannettini e da Gaetano Fiorelli. Questi, un ufficiale originario di Lucera destituito dopo i moti del 1821, lo destinò [...] 485-487; II, p. 43, 70 s., 73-80, 156, 327, 338, 368-371; C. Fiorilli, Pasquale Fillari, due periodi della sua vita, in Nuova Antologia, 16 ott. 1907, pp. 583-603; P. Lubrano Celentano, Esiste un'arte moderna in Italia?, Milano 1912, pp. 119, 125-127 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...