Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] una miniera preziosa di notizie sulla vita economica e politica dell'impero persiano. di An Economic Survey of ancient Rome, Baltimore 1940 (pp. 305-421); nuovi frammenti dell'editto, pubblicati da G. Iacopi, in Monumenti antichi, XXXVIII ...
Leggi Tutto
(IV, p. 308; App. II, I, p. 365; III, I, p. 207; IV, I, p. 231)
Al censimento della popolazione del 1981 la regione ha fatto registrare 610.186 residenti con un incremento di circa 7000 unità rispetto [...] pensioni e di rimesse; non a caso la loro vita si anima quasi esclusivamente in concomitanza con i rientri estivi ospita); per la fine del 1990 è prevista l'inaugurazione del nuovo museo di Metaponto, sostitutivo dell'antiquarium esistente, e per il ...
Leggi Tutto
SCRITTURA
Armando Petrucci
(XXXI, p. 232)
Storia della scrittura. - Ove si considerino s. tutte le "tracce grafiche dotate di significati convenzionali" (G.R. Cardona) che gli uomini hanno adoperato [...] s. alfabetiche destinate a larga espansione e a lunga vita nacquero dalle due grandi matrici costituite dalla s. fenicia , hanno bloccato nell'età moderna il processo di creazione di nuove forme grafiche, tranne che in aree marginali e a economia ...
Leggi Tutto
Sulla spinta di un sistematico interessamento scientifico ai fenomeni relativi alla dinamica delle trasformazioni ambientali, la storiografia contemporanea ha progressivamente operato una serie di scelte [...] nel loro complesso lo scenario necessario della nostra vita organizzata e che ci impegnano in un progetto adattano, per dimensione e qualità dei loro spazi, a ospitare le nuove forme dell'espressività artistica. Non è un caso che tale fenomeno sia ...
Leggi Tutto
Scrittura e lingua. - La decifrazione, avvenuta nel 1953, della scrittura lineare B, nota dalle epigrafi di Cnosso, Pilo in Messenia, Micene, Tirinto, Eleusi, Tebe, Orcomeno in Beozia, ha segnato l'inizio [...] tabelle di argilla, ha distrutto i documenti della vita politica e delle relazioni internazionali, verosimilmente scritti W. Blegen (v. pilo, in questa App.) hanno messo in luce una nuova ala, a nord-est del quartiere con la sala del trono e hanno ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] segna invece un regresso. Ad AliŞar si nota la decadenza della vita e la scomparsa delle fortificazioni.
L'impero hittita (1460-1200) a. C. Il dominio frigio viene poi abbattuto dai Cimmerî, nuovi invasori, e l'ultimo re Mida si uccide. Il centro ...
Leggi Tutto
(X, p. 433)
Lo sviluppo delle conoscenze sulle varie problematiche relative all'antica C. è andato incrementandosi a partire dal 1957, specialmente grazie alla collaborazione sul terreno tra l'amministrazione [...] quartieri allogati sulle due colline. Esso assorbì parte della vita pubblica e religiosa e albergò, in età cristiana, i altari di Apollo ha portato alla scoperta del basamento di un nuovo altare, di età classica, di cui mancano però elementi della ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] Solo da questo momento si ha traccia di un nuovo popolamento delle isole minori. Lipari è alleata con Siracusa il periodo più splendido della Lipára greca. L'alto standard di vita è attestato dai ricchi corredi della necropoli, della quale sono state ...
Leggi Tutto
OSTIA (XXV, p. 743; App. II, 11, p. 471)
Giovanni Bernieri
Dopo una vasta campagna di scavi dal 1938 al 1942 sotto la direzione di G. Calza, l'attività della soprintendenza sotto P. Romanelli, G. Iacopi, [...] , Fistole inedite, in Not. Scavi, 1953, p. 151 ss.; id., Un nuovo cursus equestre, in Epigraphica, XIX (1957), p. 93 ss.; H. Bloch, 1959, p. 133 ss.; id., L'epigrafe di Ippona e la vita di Svetonio con i fasti dei pontefici di Vulcano a Ostia, in ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 174; App. IV, I, p. 717)
In base ai dati ottenuti con gli scavi si può concludere che la fondazione della colonia avvenne sulla collina di Policoro, dove in più punti sono stati messi in luce [...] collina, l'altro sul pianoro a Sud) riprende la vita nel santuario della vallata ivi sorto all'epoca di Siris: 30; D. Adamesteanu, Un heroon della valle del Sinni, in ΑΠΑΡΧΑΙ. Nuove ricerche e studi sulla Magna Grecia e la Sicilia antica in onore di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...