Apologeta cristiano. Nacque verso la metà del II sec., probabilmente in Atene, da genitori pagani.
Avido di sapere, viaggiò molto; dopo aver visitato la Grecia, l'Italia, la Siria, la Palestina, l'Egitto, [...] ; ma queste non degenerano fino al disprezzo per i benefici della vita e della civiltà.
Gli Stromati sono un'opera un po' slegata scrittore, è la conciliazione della filosofia greca con la nuova religione. Ciò lo costrinse a dare un largo sviluppo ...
Leggi Tutto
COLUMBA, Gaetano Mario
Piero Treves
Nato a Sortino (Siracusa) l'8 dic. 1861 da Benedetto e da Nunzia Gentile, fece gli studi universitari a Palermo, dove allora vigeva una rispettabile tradizione antichistica, [...] e Teodosio, com'è parimenti nulla la riflessione sulla vita culturale dell'impero, cioè su quello che l' 'autore sorvola sul "provincialismo", militarismo e misticismo dei sovrani della nuova dinastia.
Resta, quindi, a spiegare, se una spiegazione è ...
Leggi Tutto
PARIBENI, Roberto
Andrea Paribeni
– Nacque a Roma il 19 maggio 1876 da Aurelio e Romilde Merini.
Compiuti gli studi presso l’Istituto Massimo e il Collegio degli Orfani, assieme al fratello minore Giulio [...] che caratterizzò gran parte della sua vita professionale. Diplomatosi alla Scuola di archeologia Archeologia e tutela dei monumenti nel carteggio Ricci - Paribeni, in Corrado Ricci. Nuovi studi e documenti, a cura di N. Lombardini - P. Novara - ...
Leggi Tutto
TRIPOLI
H. Salam-Liebich
(gr. ΤϱίπολιϚ; arabo Ṭarābulus al-Shām)
Città del Libano settentrionale, il cui nome greco deriva dalle vicende della sua fondazione, avvenuta, probabilmente, nel sec. 8°-7° [...] di nuclei provenienti da Tiro, Sidone e Arado, che diedero vita a tre quartieri separati.
Sede di importanti cantieri navali durante esponenti della nuova classe dirigente nella prima fase della ricostruzione della città. Nel 1301 la nuova T. aveva ...
Leggi Tutto
NAGYSZENTMIKLÓS, Tesoro di
C. Bálint
Gruppo di oggetti preziosi reperiti nel 1799 a N. (rumeno Sînnicolau Mare), lungo il corso inferiore del fiume Maros, che costituisce il più importante tesoro (kg [...] elementi analogie con opere del sec. 7°, per es. l'albero della vita della bottiglia nr. 2, l'intreccio nastriforme e i punzoni di forma ai committenti e proprietari della tazza.Una nuova opportunità d'interpretazione dei problematici testi in ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] 306/310; 365) e dall' incursione degli Asturiani (363-364/367; Di Vita, 1990, p. 454).Sede episcopale già alla metà del sec. 3° la conquista giustinianea, quando fu eretta a S. una nuova cinta difensiva. L'indagine archeologica ha rivelato che i ...
Leggi Tutto
EFESO
C. Barsanti
(gr. ῎ΕϕεσοϚ; lat. Ephesus; turco Selçuk)
Località della Turchia, situata a km. 70 ca. a S di Smirne, alle foce del Caistro (od. Küçük Menderes).Colonia di fondazione greca sulle coste [...] navali arabe, determinò un sensibile declino nella vita sociale ed economica e profondi mutamenti nel tessuto persiana, all'interno della grande basilica venne creato un nuovo impianto ecclesiale a croce inscritta cupolata, interamente in laterizio ...
Leggi Tutto
TIMGAD
A. Bonanni
(lat. Thamugadi)
Centro dell'Algeria orientale posto al confine con la Tunisia, alle pendici settentrionali dell'Aure (mons Aurasius), in corrispondenza della pianura ove confluiscono [...] 6° l'affermazione del dominio bizantino condusse a una limitata ripresa della vita civile che la conquista araba del sec. 7° fece definitivamente declinare dimensioni e con la costruzione di una nuova abside meno profonda.Il segmento occidentale dei ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] così importante della vita quotidiana da essere diventato il simbolo della casa stessa e della vita familiare.
Anche in là e si scottavano; per un po' sembrò che la nuova generazione fosse destinata a non sopravvivergli affatto. Ma papà pensava che ...
Leggi Tutto
CASTELFIORENTINO
JJean-Marie Martin
Chiamato anche Torre Fiorentina (ca. 10 km a sud di Torremaggiore, in provincia di Foggia), Castelfiorentino è il nome odierno di un sito, abbandonato, sul quale [...] costretto a passare in essa gli ultimi giorni della sua vita.
Nel 1250, nel corso della lotta contro il papa ., IX, 1726, coll. 583-752, in partic. coll. 660-661; Giovanni Villani, Nuova Cronica, a cura di G. Porta, I-III, Parma 1990-1991: I, pp. 331 ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...