GRAVISCA
Mario Torelli
(gravisce, XVII, p. 769)
Ricordata soprattutto da fonti geografiche (Plinio, Nat. hist., iii, 51; Mela, ii, 4, 72; Tolemeo, iii, 1, 4; Strabone, v, 225-26; Itiner. Marit., p. [...] inizio del 3° secolo a.C.), che gettano nuova luce sul commercio arcaico tra Greci ed Etruschi e luogo doveva essere deserto, tranne la strada che ha continuato a mantenere in vita il proprio tracciato almeno per gran parte dell'evo antico. Vedi tav. ...
Leggi Tutto
IATO, Monte
Hans Peter Isler
Denominazione corrente dell'altura su cui sorgeva un'antica città (in greco ᾽ΙαίταϚ, in latino Ietas) della Sicilia occidentale, di origine indigena, poi greca, romana e [...] m e con una capienza di 4400 posti, risale agli inizi della nuova città.
La pianta segue il modello del teatro di Dioniso ad Atene, è contrassegnato da scarse attività costruttive, ma una vita continua e intensa è indicata dai rinvenimenti di ...
Leggi Tutto
VOLUBILI (Volubilis e Volubile)
Pietro Romanelli
Città della Mauretania Tingitana. Dalle fonti letterarie si sapeva fino ad ora ben poco di essa, ma gli scavi, iniziati metodicamente nel 1915, riconducendo [...] incerto. Sicuro è che alla nuova storia della città corrispose una nuova più fiorente fase edilizia di dicono che Volubili, non ostante la sua posizione eccentrica, aveva un alto tenore di vita.
Bibl.: Corpus Inscr. Lat., VIII, p. 855; R. Cagnat, A. ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] altro Foro con un tempio di Marte Ultore, attiguo al Foro di Cesare e coordinato planimetricamente con esso, nuovo grande polmone alla vita congestionata del centro. Presso il Foro di Cesare fu rifatto l'Atrium Libertatis per opera di Asinio Pollione ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] fonti storiche nel 1447 ‒, che ha rivelato come la vita urbana in questa regione del Sahel avesse già all'epoca francese venne costruito con tecniche e materiali locali; nel 1704 un nuovo forte, battezzato Saint Louis de Grégoy, occupò un terreno di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] An Economic Survey of Ancient Rome, vol. I, New York 1933 (nuova ediz. New Jersey 1959).
III. - Per la parte riguardante la ritrattistica p. 38 ss.; id., Il mito di Filottete ed un episodio della vita del Buddha, in Arch. Cl., XV, 1963, p. 198 ss.
...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] 'Alta Mesopotamia mostra una definita pianificazione urbana e una concentrazione di fabbriche con funzioni diversificate e adeguate alla nuova concezione di vita e all'assetto delle società. All'interno della cinta di mura urbiche munita di porte si ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] sopra una colonna (Paus., i, 18, 8; Ps.-Plut., Vita X orat., 839 b). Dentro il peribolo del tempio sono ricordati Tower of the Winds and the Roman Market-Place, in Am. Journ. Arch., nuova serie, XLVII, 1943, p. 291 ss.; M. Sisson, The Stoa of ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] le colonne del palazzo dell'Oba e illustrano soprattutto la vita di corte. Vi appaiono sovrani, notabili e funzionari, alcuni 1818-58) e Glele (1858-89), restaurati nel 1911 e di nuovo tra il 1931-33 dal governatore francese Reste. I pesanti tetti di ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] -39), pp. 65-130; Id., Nouvelles découvertes dans la nécropole de Hadra, ibid., 3 (1940-50), pp. 1-27; A. Di Vita, Un nuovo vaso dalla necropoli alessandrina di Hadra, in BdA, 41 (1956), pp. 97-103; B.R. Brown, Ptolemaic Paintings and Mosaics and the ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...