Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] un emporio commerciale; è una città che deve la sua vita solo al ruolo politico che essa svolge all'interno del regno città erano circondati da alte mura difensive. La stessa capitale del nuovo Stato, Menfi, fondata all'inizio della I Dinastia, era ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] . Il recupero di un gran numero di originali dava nuove basi all'indagine stilistica: ad Olimpia venivano rinvenuti i ; H.P. Eydoux, History of Archaeological Discoveries, London 1966; A. Di Vita - V. La Rosa- M.A. Rizzo (edd.), Creta antica. Cento ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] si nota in tutta la regione ed è forse imputabile alle nuove tattiche d'assedio usate da Ashurnaṣirpal II (889-859 a. 1969, pp. 120-133.
II) Periodo preistorico: C. Vita-Finzi, Observations on the Late Quaternary of Jordan, in Palestine Expl ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] xviii, HE. 292, TR. 78 ss.). Il vescovo Pietro II (494-519) iniziò la costruzione di una nuova ala del palazzo, detta Tricoli (Agnell., Lib. Pont., vita Petri, xxi, HE. 312 s., TR. 149 s.), continuata dai suoi successori Aureliano, Ecclesio, Ursicino ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] un'economia di caccia e raccolta a un modo di vita "neolitico", basato sulla manifattura della ceramica, la sedentarietà e . Quest'ultimo spinse a sud il regno Paekche, che stabilì nuove capitali a Kongju e più tardi a Puyo. Nelle loro vicinanze ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] e di non grande importanza.
In età almoravide e almohade si assiste a una ripresa della vita urbana, con lo sviluppo di nuovi centri amministrativi destinati a divenire capitali regionali, soprattutto nella regione costiera e nella regione più ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] metà del V sec.; da questo momento in poi, le continue incursioni dei Vandali di Genserico sconvolgono la vita pacifica di questi nuovi aggregati. Queste borgate si diradano sempre di più, mentre tesori interi vengono seppelliti, com'è avvenuto a ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] o scheletri umani. Non si tratta di necropoli, ma di nuove forme di riti che prevedono l'esposizione e la manipolazione di cintura con al centro un disco di bronzo le circondava la vita. Gli oggetti d'ornamento erano costituiti da bracciali e da ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] p. 16 ss.; pp. 145-149; II, 1877, pp. 61-62; E. Stevenson, in Nuovo Bull. Arch. Crist., I, 1895, p. 74 ss.; O. Marucchi, in Röm. Quartalschr., Crist., XXVII, 1951, pp. 218-224; R. Paribeni, in Vita e Pensiero, XXXV, 1952, 12, p. 676 ss.; J. Carcopino ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] sua capitale per un'epidemia, si spinse verso sud per fondare una nuova città; scelta un'isola circondata da tre fiumi, il Maenam Chao artistico creatosi dall'incontro di queste due civiltà diede vita a una peculiare forma d'arte conosciuta come " ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...