L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] da due ante. Sappiamo poco dei modi e del tenore di vita degli abitanti di al-Qusur. Il materiale ceramico rivela un'economia da questo periodo fino al XVI-XVII secolo quando fu nuovamente occupato, anche se in modo sporadico. A Sumhuram (Khor ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] sua eleganza e il suo rigore geometrico, guadagnando però vigore e vita.
Statue grossolane, di circa un metro e 30 cm di altezza determinare la cronologia va approfondito in base a molti nuovi esemplari, venuti fuori dal tofet di Sulcis scoperto nel ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] ad età più antica, come uno di Galeno con un aneddoto della vita di Diogene e un altro di Ateneo in cui si parla di artigiani apprezzati potessero a loro volta fissarsi in provincia e fondarvi nuove scuole: così a Lillebonne in Gallia un T. Sennius ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] settore S-O della cerchia, compresa Kalabaktepe, fu abbandonata: un nuovo tratto di mura andava dritto dalla Porta Sacra al mare.
, che probabilmente è lo stesso che pose fine alla vita di M., smantellò definitivamente sia il castello che la ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] questa età condizionate da fattori ambientali, dal modo di vita e soprattutto dal grado di stabilità delle reti di Riparo del Romito, quando nello scavare una fossa per una nuova sepoltura si incontrò lo scheletro di un precedente inumato, le ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , dalla creazione di una rete viaria e dalla costruzione di nuove città; è evidente l'esistenza di una volontà pianificatrice centralizzata, membri delle bande che avevano adottato modelli di vita sedentari. Tuttavia, in alcuni casi gli edifici ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] di porcellane Cizhou di epoca Yuan, dando inizio a una nuova fase di studi sui commerci e le relazioni marittime dell'antica 'usanza di decorare le tombe con immagini e scene ispirate alla vita del defunto, ma nella sepoltura di Y. le figure di ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] concezioni religiose del Calcolitico si basano sulla venerazione della vita. Un cospicuo numero di figurine di terracotta o usata per il greco.
Il XIV sec. a.C. vede nuovamente Cipro in stretto contatto con l'Egitto, come attesta la corrispondenza ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] dei Cartaginesi del 405 a.C. ha inizio, con una ripresa edilizia di largo respiro, una nuova fase della città. Un preciso riferimento a un nuovo momento di vita si trova in Diodoro (XVI, 82, 7), che ricorda le grandi opere di Timoleonte: “avendo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] alla diffusione in queste regioni orientali degli edifici tipici della vita sociale delle poleis greche, si afferma una vera e propria architettura coloniale seleucide, legata alla nuova situazione sociale e politica. Sulla base dell'esempio di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...