L'archeologia delle pratiche funerarie. Oceania
Gaetano Cofini
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Le aree
Lungo la valle del fiume Murray (Australia sud-orientale) si concentrano i più importanti [...] studiosi guidata da A.G. Thorne ha proposto per Mungo 3 una nuova datazione al 62.000±6000 B.P., la più antica tra quelle forse l'attività preminente che il defunto aveva svolto in vita; è il caso ad esempio degli strumentari per la pesca ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] e dei rivestimenti in pietra scolpita. Nelle Filippine, durante il periodo della guerra del Vietnam, nuovi accordi davano intanto vita a diversi progetti congiunti, soprattutto con istituzioni statunitensi: A. Spoehr (Università di Pittsburgh ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] come titolo del patriarca ortodosso là residente, fu Costantinopoli Nuova Roma (nome magico Anthousa, così come il nome orientale. La città prese pertanto a monopolizzare la vita politica, culturale e religiosa dell’Impero divenendone il centro ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Metalli lavorati
J. Graham-Campbell
METALLI LAVORATI
La produzione anglosassone di metalli lavorati nei secc. 8° e 9° era ben conosciuta nel continente europeo, dove si possono [...] del motivo cristiano dei due pavoni affrontati accanto all'albero della vita (Wilson, 1964, nr. 31; The Golden Age of fortemente carolingia, esso presenta, incisa sul retro, una nuova forma di decorazione fitomorfa con elementi a forma d'acanto ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VII Etruria
Mariagrazia Celuzza
Regio vii etruria
La romanizzazione dell’Etruria, compresa nella VII regio della divisione augustea, procedette con modalità molto [...] collegio sacerdotale depositario dell’etrusca disciplina, tenuto in vita dal Senato già in età repubblicana per l’ decenni finali del IV sec. d.C. la Tuscia et Umbria fu nuovamente divisa, ma in senso longitudinale: il confine fra le diocesi Italia e ...
Leggi Tutto
COSTANTINO I (C. Flavius Valerius Constantinus)
D. Faccenna*
Figlio di Costanzo I Cloro e di Elena, nato a Naisso (Mesia) il 27 febbraio del 280 circa, Augusto dal 306, morto nel 337. Detto anche C. [...] c. 21, p. 217, 31). Nella medesima maniera elogiandone la bellezza si esprime Eusebio (De vita Constantini, i, c. xix, 2, ed. Heikel, Lipsia 1902, p. 17, 24; iii preesistente per nulla deve avere influito sul nuovo, come si può notare dal confronto di ...
Leggi Tutto
LUCANIA
D. Adamesteanu
Regione dell'Italia meridionale, tra la Campania, la Calabria e le Puglie, che nella divisione amministrativa dell'età di Augusto fu unita ai Bruzii (Calabria) a formare la Regione [...] ispira a modelli greci della costa o della madrepatria.
La vita dei centri indigeni, ellenizzati durante il periodo compreso tra di S. Cataldo di Ruoti e di Cugno dei Vagni di Nuova Siri Scalo.
Contrariamente a quanto è stato detto finora, anche nel ...
Leggi Tutto
GINNASIO (Γυμνάσιον)
J. Delorme
In origine il g. è il sito in cui gli antichi Greci praticavano la ginnastica, complesso di esercizi fisici destinati a prepararli alle competizioni atletiche, che venivano [...] sino allora. D'altra parte, il miglioramento del tono di vita, la diffusione dell'agiatezza non si accontentano più come prima delle rudimentali installazioni; per rispondere alle nuove esigenze il g. si arricchisce di costruzioni più numerose.
Ciò ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] un abitato dell'età paleolitica. Dal 1911 G. Rhé eseguì nuovi scavi a Balácapuszta, a Pogánytelek, (età romana); a Jutas (età delle invasioni barbariche). Le più antiche tracce di vita umana sono venute alla luce nel 1951, nei dintorni del villaggio ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta di Clemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] missione di Pietro è la cosiddetta Traditio legis, creazione davvero nuova; anche se E. Stommel ne ha potuto rintracciare, le quali si sedeva il pontefice dopo l'elezione (Liber Pontificalis, vita di Sergio I) e il mosaico sull'arco trionfale di S. ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...