SITULA (situlus, situla, sitla)
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
A. M. Roveri
G. A. Mansuelli
Denominazione comprendente, nella terminologia archeologica, un vaso metallico, di rado fittile, di forma [...] di origini oltre che di funzioni. La decorazione negli esemplari del Nuovo Regno manca o è limitata a brevi iscrizioni col nome del proprietario due registri della stessa scena, la terza (scene della vita privata e agreste) sta a sé, l'ultima è ...
Leggi Tutto
Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994
AGORÀ (ἀγορά)
G. Becatti
Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] mentre in Erodoto è già chiaro anche quello commerciale, e ἀγοτάζω significa frequentare il mercato. I progressi economici, le nuove condizioni di vita sociale e politicà del V sec. si riflettono in questa trasformazione dell'agorà. L'a. di Atene era ...
Leggi Tutto
ALLEGORIA (ἀλληγορία da ἄλλος e ἀγορεύω)
La parola ἀλληγορία (allegoria) fu originariamente un termine tecnico retorico, che indicava una successione di metafore (Cic., Orator, 94: iam cum fluxerunt continuae [...] programma" religioso o morale di certe opere d'arte era un modo nuovo di accostarsi ad esse e, alla fine, di porle sullo stesso i personaggi di una scena allegorica generalmente non hanno una vita a sé, indipendente dal contesto in cui sono situati; ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e religiosa acquisita dai monasteri nei primi secoli della loro vita resero però necessario l’intervento legislativo di Giustiniano, il XIII e fino alla metà del XV secolo, di nuove fondazioni concentrate in prevalenza nel katochorion (il settore più ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] vitalizio di 100 lire mensili, insufficienti per un livello di vita decoroso; così l'ambiente e le doti di disegnatore spinsero un anno fu in grado di pubblicare i primi numeri della Nuova Collezione di opuscoli e notizie di scienze lettere e arti ( ...
Leggi Tutto
ROMA - Miniatura
A. Tomei
Tra i secc. 5° e 6° R. rappresenta un fondamentale centro di produzione e concentrazione libraria, sia per gli ateliers in essa ancora attivi sia per il ricco patrimonio di [...] tra le quali sono raffigurate scene della Vita di Cristo; queste sono caratterizzate da e costituisce un interessante trait d'union storico e culturale tra l'Urbe e la nuova sede pontificia. Bibl.: P. Toesca, Miniature romane dei secoli XI e XII, ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] città greca. Nel IV sec. l'acropoli fu cinta di nuove mura isodome, ove, secondo le fonti, si aprivano sette porte . cabirici, vasi). La presenza di monete tardoromane attesta la vita del santuario ancora in quest'epoca.
La monetazione tebana inizia ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La Grecia continentale: la civilta elladica
Luigi Caliò
William D.E. Coulson
La grecia continentale: la civiltà elladica
di Luigi Caliò
Sul modello di quanto proposto da A. Evans [...] una fase di stagnazione con un basso livello di vita e un rallentamento del progresso economico, che sembra aver degli insediamenti e, con l’eccezione della Messenia, a una mancanza di nuove fondazioni. Se si esclude il sito di Malthi in Messenia, l’ ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Tessalonica
Georgios Gunaris
Tessalonica
La denominazione italiana della città di T. come Salonicco deriva da Saloniki, forma abbreviata [...] scene delle Dodici feste liturgiche, la Vita e i Miracoli di Cristo, oltre che la Vita di s. Eutimio. Per quanto il 1370.
Durante questo periodo, i cicli iconografici si arricchirono di nuovi temi e si diffusero nelle zone più lontane, a causa dell’ ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] divenuta carente, ma per necessità rituali. In questo nuovo idealismo si è pensato a grandi banchetti, per la certamente il processo di domesticazione e il modello di vita ad esso associato presentarono marcati caratteri di irreversibilità non ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...