PRIAPO (Πρίαπος, Priapus)
E. Paribeni
Divinità delle forze generatrici della natura e della vita vegetativa e fruttificante. Secondo una tradizione sarebbe figlio di Afrodite e di Dioniso, e in effetti [...] testa Ciownowski (E. A. 2040) nel volto logorato e torbido ricorda le vecchie corrotte guardiane di postriboli della commedia nuova. E dello stesso ordine è il P. che accompagna Eracle e la regina di Lidia nel notissimo affresco pompeiano: sinistra ...
Leggi Tutto
THUBURBO MAIUS
P. Romanelli
Città dell'Africa Proconsolare, oggi Henchir el Kasbat in Tunisia. La città compare nelle iscrizioni col titolo di municipium Aelium Hadrianum e di colonia Aurelia Commoda; [...] . Comunque sia, la città non ha avuto nella vita della provincia una parte di rilievo; in età cristiana chiudono le ali laterali del portico della piazza: anche questa è disposizione non nuova per l'Africa.
Sul lato N-E del Foro, oltre ad altri ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Venezia e i centri lagunari
Francesca Romana Stasolla
Venezia e i centri lagunari
La formazione della città di V. [...] .
La posizione lagunare determinò la vocazione commerciale dei nuovi insediamenti che, grazie anche ai forti contatti con l nelle difficoltà di indagine. Infatti, la continuità di vita e l’affollarsi di costruzioni impediscono una lettura organica ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] distruzione violenta dell'intero abitato arcaico di Serra Orlando. La vita urbana tardò a riprendere dopo la catastrofe, e le tracce della sviluppo della città. Al periodo pre-agatocleo appartiene la nuova cinta muraria, lunga più di 6 km, il piano ...
Leggi Tutto
Aldo, Lapide di
S. Lusuardi Siena
Lastra tombale in marmo, iscritta e decorata, attribuita al sec. 7° e conservata nelle Civ. Raccolte di Arte Antica del Castello Sforzesco di Milano. Rinvenuta nel [...] di Colombano, durante il regno di Teodolinda. Recentemente un nuovo esame della lastra (Lusuardi Siena, 1990) ha consentito conseguente speranza di vita eterna. A conclusione dello scritto la consueta formula relativa agli anni di vita del defunto e ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] 711, i musulmani trasferirono la capitale del distretto in un nuovo sito, Madinat Ilbira, distante circa 10 km, sebbene non e allo sviluppo urbano e a mostrare qualcosa della vita dell’ultima città medievale andalusa.
Biblliografia
M. Gómez Moreno ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (v. vol. vii, pp. 175-188)
V. Tusa
Gli ultimi studî, connessi in gran parte con gli scavi effettuati in Sicilia dalla fine della guerra, ed in particolare [...] Rhea. L'altra metopa rappresenta, in maniera assolutamente nuova, una quadriga con due figure sul carro: forse dedicato tre templi, uno ad ognuna delle tre divinità.
Bibl.: A. Di Vita, L'elemento punico a Selinunte nel IV e nel III sec. a. C ...
Leggi Tutto
HADRA, Ceramica di
A. Di Vita
Dalla necropoli omonima che si estendeva ad O dell'antica Alessandria, prende il nome una produzione ceramica indigena fortemente caratteristica.
La forma costantemente [...] di là di tale data.
Qualche elemento nuovo potrebbe venirci da un esame morfologico e stilistico ., VI, Monaco 1953, p. 154. Per l'origine dello stile di "Hadra": A. Di Vita, in Boll. d'Arte, XLI, 1956, pp. 97 ss. Sulla cronologia delle urne datate: H ...
Leggi Tutto
BERTOLI, Gian Domenico
Luigi Moretti
Nacque il 13 marzo 1676a Mereto di Tomba (Udine), terzo dei quattordici figli del conte Giovanni Giacomo e di Maria Giuseppina Pischiutti; la famiglia era la più [...] però che già allora come più tardi trascorresse la sua vita tra Aquileia e Mereto. Di qui, senza dubbio, una un po' per le insistenze del Muratori che cercava di procurarsi nuovi testi per il Thesaurus cui attendeva, un po' perché il Fontanini ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Gravisca
Marco Rendeli
Gravisca
Il sito dell’antica Gravisca (gr. Γραουίσκοι; lat. Graviscae, Gravisca), sede del porto antico di Tarquinia e di quello medievale di [...] dei culti attestati in relazione alle fasi di vita dei singoli edifici fondati e successivamente trasformati. Nel di Gravisca, in A.M. Moretti Sgubini (ed.), Tarquinia etrusca, una nuova storia (Catalogo della mostra), Roma 2001, pp. 125-40.
B. Gori ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...