PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] libro di preghiere per le varie occasioni del giorno e della vita religiosa, che si conclude con la celebrazione di Cristo, fattosi uomo a rappresentazioni del Vecchio Testamento, 25 ad altre del Nuovo.
Con P. si afferma il titulus, commento poetico ...
Leggi Tutto
Vedi CTESIFONTE dell'anno: 1959 - 1973
CTESIFONTE (v. vol. ii, p. 964)
G. Gullini
L'identificazione di C. è in stretta relazione con quella di Seleucia sul Tigri. Infatti il riconoscimento dell'antica [...] abbreviato in Behrashir, e nota localmente come Koche o Nuova Seleucia o semplicemente Seleucia quale erede dell'antica città il tipico schema del mercato (suq) arabo.
La fine della vita della città con l'inondazione della seconda metà del V sec. ...
Leggi Tutto
TIRITACA (Τιρικτάκη; Τυριστάκη)
W. D. Blavatsky
T. o Dia (Plin., Nat. hist., iv, 86) è il nome di una piccola cittadina bosporica situata circa 12 km a S-S-O dall'antica Panticapeo (odierna Kerč), non [...] superando di molto il fabbisogno annuo di T. stessa, che nei primi secoli della nuova èra era divenuta un sobborgo, una "città-satellite" di Panticapeo.
Questo specifico carattere della vita di T. nei secoli III-IV d. C. è con evidenza illustrato dal ...
Leggi Tutto
ATENAGORA (᾿Αϑηναγόρας; Athenagŏras)
F. Di Capua
Apologeta cristiano. Nacque nella prima metà del II sec. d. C. in Atene. È probabile che abbia passato parte della sua vita in Alessandria e sia lui quel [...] quale si dimostra quanto siano assurde le accuse di ateismo, d'incesto e di antropofagia, rivolte ai seguaci della nuova religione. A differenza degli altri apologeti, come Taziano, Ermia, Tertulliano, A. non rivela un disprezzo per la cultura pagana ...
Leggi Tutto
ATTORE
P. E. Arias
Almeno da quando Tespi (Marm. Par., 534) concentrò l'attenzione del pubblico sul valore vivo della personalità umana nel dialogo, il personaggio destinato ad essere il protagonista [...] , che talora vela il capo e che si avvolge intorno alla vita. Le figurine fittili con fine parodistico quali quella di Eracle, di rappresentazioni vascolari dei fliaci. Le statuette fittili della nuova commedia hanno maggiore varietà di costume: si va ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] celebrata e hanno ricordato o condannato la dissoluta vita che ivi si conduceva nella ricca residenza imperiale. Arte del Magistero di Salerno, III, 1953, p. 77-107; id., Una nuova replica dell'Afrodite Sosandra di Calamide, in Boll. d'Arte, 1954, p. ...
Leggi Tutto
KOUROS e KORE
E. Paribeni
1 (Κούρος). - Nella letteratura d'arte antica il termine k. ha sostituito completamente l'altro altrettanto approssimativo di "Apollini" a indicare la statua virile nuda stante [...] come alcuni hanno voluto, quanto le necessità della nuova tecnica marmorea, l'impegno di ritrovare una figura nudo giovanile è la mitra cretese che fasciando il punto di vita impone un'energica cesura orizzontale e accentua la snellezza delle figure ...
Leggi Tutto
FICORONI, Francesco de'
L. Guerrini
Collezionista e studioso di antichità. Nato a Lugnano Valmontone (cittadina del Lazio) nel 1664, dedicò molta parte della sua vita allo studio delle antichità etrusche [...] seconda metà dei IV sec., forse molto vicino alla produzione di Euphranor; tale opera però non doveva essere una creazione del tutto nuova, ma si richiamava compositivamente a un'opera pittorica famosa della metà del V sec. a. C.
Bibl.: F. Behn, Die ...
Leggi Tutto
PILSEN
B. Chropovský
(ceco Plzeň; Plzna, Pilzna, Nova Pilzna, Oppidum Pilznense, Civitas Plznensis, Civitas Nova Pilzensis nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, capoluogo di distretto della Boemia [...] P., che lentamente perse la propria importanza.L'area della nuova città, situata su un altopiano roccioso, si estendeva per ha . Lungo il braccio si trovano, alle pareti, scene tratte dalla Vita di s. Barbara e l'immagine votiva dell'Ecce Homo con la ...
Leggi Tutto
ACROPOLI (᾿Ακρόπολις)
¿ A. Della Seta
È la sommità o, ancor meglio, la parte alta della città. Di questo valore rimane traccia, anche in età greca tarda, nell'uso dei due vocaboli separati ἄκρα πόλις.
La [...] di essi il castello del principe. Non di rado queste nuove acropoli, per vantaggi di posizione strategica determinati dalla natura dei , anzi riaffermatisi per il sorgere di analoghe condizioni di vita e di lotta, occuparono i medesimi luoghi in cui ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...