Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] a cura di G. Scalia, I, Bari 1966, p. 283.
Giovanni Villani, Nuova cronica, a cura di G. Porta, Parma 1991, p. 320.
P. Egidi 1953, pp. 166-184.
G. Fasoli, Tre secoli di vita cittadina catanese(1092-1392), "Archivio Storico per la Sicilia Orientale", ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] di Lauf an der Pegnitz, la cui pregevole scultura è di nuovo da mettere in relazione con Peter Parler. Peter fu quindi chiamato 'apice in altre scene dello stesso portale, quelle con la Vita di Maria e in particolare quella con la Partenza dei re ...
Leggi Tutto
Urbanistica e architettura
Marco Bussagli
di Marco Bussagli
Urbanistica e architettura
In tutte le epoche e in tutte le culture la forma con cui sono concepiti abitazioni, templi, città e villaggi [...] animali, fenomeni atmosferici e quant'altro sembri essere dotato di vita) e l'uomo, che dei viventi è l'espressione più braccia e l'entrata che rimanda al sesso, risulta, di nuovo, una proiezione del macrocosmo.
In civiltà più complesse, come per ...
Leggi Tutto
LAMBACH
N. Wibiral
Città dell'Austria Superiore, nel distretto di Wels-Land, sulla riva sinistra del fiume Traun.Già nel 1035, sulla striscia collinosa tra il Traun e il torrente Schwaig esisteva un [...] 1090.L'edificio del sec. 11°, della cui consacrazione si narra nella Vita Adalberonis (MGH. SS, XII, 1856, pp. 128-147) del il ciclo all'11° secolo. Nonostante i tentativi di posticipare nuovamente la datazione al sec. 12° e di porre queste pitture ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] sua scuola, e che avrebbe valso all'artista in vita una solida notorietà in ambito toscano, concretizzatasi - già nel portale sinistro compariva il primo e potente messaggio dell'arte nuova di Nicola Pisano.Altra e più corsiva taglia derivata da G. è ...
Leggi Tutto
LORSCH, Abbazia di
F. Betti
(Lauresham nei docc. medievali)
Abbazia benedettina, dedicata ai ss. Pietro, Paolo e Nazario, situata in Germania, nella regione dell'Assia, nei pressi della città di Bensheim, [...] stessa ampiezza, probabilmente un atrio.Gli scavi intrapresi nella nuova sede dell'abbazia hanno condotto al ritrovamento della chiesa, di anche la Torhalle.
Scriptorium
Fin dai primissimi anni di vita del cenobio gli abati, a partire da Richbod, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni orientali. Il monastero
Andrea Paribeni
Il monastero
Con il termine “monastero” viene indicato, in generale, un complesso di strutture [...] e religiosa acquisita dai monasteri nei primi secoli della loro vita resero però necessario l’intervento legislativo di Giustiniano, il XIII e fino alla metà del XV secolo, di nuove fondazioni concentrate in prevalenza nel katochorion (il settore più ...
Leggi Tutto
CORVEY, Abbazia di
L. Speciale
(Corbeia Nova nei docc. medievali)
Abbazia benedettina situata in prossimità della città di Höxter nel Nordrhein-Westfalen (Germania), sorta all'inizio del sec. 9° sulle [...] Möbius, Westwerkstudien, Jena 1968; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, nuova ed. a cura di E. Gall, III, 2, Westfalen, C. si delinea in parallelo alla primissima fase di vita dell'abbazia, che mantenne, soprattutto nei primi decenni, ...
Leggi Tutto
CAMPIONESI
P. Rossi
Architetti e scultori lombardi, così denominati dalla storiografia ottocentesca (Malvezzi, 1882; Merzario, 1893) per il loro comune luogo di origine, Campione (od. Campione d'Italia), [...] C. - in questo caso architetti - fossero a conoscenza delle nuove tendenze e in grado soprattutto di organizzare in modo diverso il collocazione dei sei pannelli scolpiti con scene della Vita di Cristo, che forse costituivano la vasca battesimale ...
Leggi Tutto
MORAVIA
B. Chropovský
(ceco Morava; ted. Mähren)
Regione storica dell'Europa centro-orientale che trae il suo nome da quello dell'omonimo fiume, chiamato Marus nelle fonti latine (Magnae Moraviae fontes [...] a pianta centrale a triconco o a tetraconco; questo nuovo tipo di chiesa, di impronta italianizzante, il cui nucleo la cultura ufficiali erano di pertinenza della Chiesa, ma nella vita culturale e artistica ebbe un ruolo anche l'aristocrazia che aveva ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...