PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] sec. 13°, l'espansione della città condusse alla costruzione di una nuova cinta che includeva i quartieri bassi; essa tuttavia assunse il suo sul muro settentrionale della navata, raffigura episodi della vita di alcuni santi. I due leoni a tutto ...
Leggi Tutto
LAON
D. Sandron
(lat. Laudunum, Lugdunum)
Città della Piccardia (dip. Aisne), nella Francia settentrionale, L. sorge sopra un'altura isolata a N dell'altopiano del Soissonnais, che offriva naturali [...] muro di cinta settentrionale; nel sec. 15° venne aggiunto un nuovo edificio a O della grande sala.Il chiostro dei canonici e Soissons, Revue Mabillon, 1985, 299-302; Gilberto di Nogent, De vita sua, a cura di E.R. Labande (Les classiques de l' ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] si diffuse rapidamente, evidentemente più consono alle esigenze della vita monastica del tempo.
A partire dall’XI secolo accolse la riforma cluniacense. Nel 1071 viene consacrata la nuova basilica di Montecassino, fatta erigere dall’abate Desiderio, ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] l'alte Burg, venne infatti fondato nel sec. 11° un nuovo insediamento, il Neuburg, attestato nei documenti a partire dal 1044. più significativa espressione è il Chronicon pii marchionis, la vita di Leopoldo III fondatore del monastero. Vale la pena ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] fece costruire in quest'area, in origine abitata probabilmente da slavi, un nuovo castello (non conservato, del quale è nota l'ubicazione), da cui discende si fece ricorso a ciò che si conosceva della vita e delle imprese di ognuno dei personaggi. La ...
Leggi Tutto
SAINT-AMAND-LES-EAUX, Abbazia di
F. Cecchini
(fiammingo Sint Amans; Elnone nei docc. medievali)
Abbazia benedettina della Francia settentrionale (dip. Nord), fondata tra il 630 e il 639 da s. Amando [...] 10°, la produzione di S. sembra aver attraversato una nuova grande fioritura a partire dalla fine del sec. 11°, realizzazione, nel giro di pochi anni, di ben due manoscritti della vita del santo fondatore. Il primo (Valenciennes, Bibl. Mun., 501) ...
Leggi Tutto
TOURNUS
E. Vergnolle
Cittadina della Francia centro-orientale (dip. Saône-et-Loire), posta nella Borgogna meridionale, sulla riva destra del fiume Saône. Nell'875 Carlo il Calvo fece dono dell'abbazia [...] da una cinta muraria che includeva l'antico castrum, le nuove zone di insediamento e l'abbazia stessa. Nel tessuto della città risalgono per alcune parti all'11° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Vita s. Filiberti, in Monuments de l'histoire des abbayes de ...
Leggi Tutto
HERTOGENBOSCH, 's-
J.J.M. Timmers
(o Den Bosch; franc. Bois-le-Duc)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo del Brabante settentrionale e centro principale della Meierij van Den Bosch, situata poco a S della [...] 34) è l'attribuzione del progetto originario a Marcilius di Colonia. La nuova costruzione sorse tra il 1380 e il 1529, senza grandi cesure, all'epoca di costruzione e raffiguranti scene della vita del santo titolare, sono in gran parte ben ...
Leggi Tutto
SARMIZEGETUSA (Ζαρμιζεγέϑουσα; Sarmizegetusa)
H. Daicoviciu
E. Chirila
Centro dacico nel cuore dei Monti d'OrăŞtie (a 24 km, in linea d'aria, a S-S-E della città di Oràstie sul corso medio del Mures,), [...] aggiunto in età adrianea quello di S., per collegare la nuova con la vecchia capitale dei Daci che sorgeva più a E la provincia da N a S. Anche dopo l'abbandono della Dacia, la vita continua a pulsare a S., sia pure con ritmo più lento per circa 100 ...
Leggi Tutto
SUGER
F. Cecchini
Nato nel 1081 e morto nel 1151, S. fu eminente uomo di Chiesa e di Stato, storiografo, committente e organizzatore a Saint-Denis, di cui fu abate dal 1122 alla morte, di uno dei più [...] regno, divenendone reggente negli ultimi anni della sua vita (1147-1149). Alla sua abbazia S. procurò consacrazione, nel 1140, fece seguito nel 1144 l'inaugurazione di un nuovo coro a doppio deambulatorio con cappelle radiali e cripta. Tracce di ...
Leggi Tutto
vita
s. f. [lat. vīta, affine a vivĕre «vivere»]. – 1. In senso ampio, proprietà o condizione di sistemi materiali (i sistemi viventi, dagli organismi unicellulari a quelli pluricellulari più evoluti) caratterizzati da un alto grado di organizzazione...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...